Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. cantiere
Redazione
Progettare un cantiere: installazione di barriere spartitraffico in presenza di traffico

Autostrade per l’Italia ha bandito il 6 maggio 2020 la gara sui “lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione di barriere di sicurezza e acustiche integrate di sicurezza”. Il bando da 250 milioni è suddiviso in sei lotti geografici. Il nuovo bando si aggiunge alle tre gare (sempre di accordo quadro) indette il 27 aprile 2020 per […]

Redazione
Vincoli di sottosuolo e cantiere: quali criticità comportano?

I vincoli di sottosuolo cantiere, assieme a quelli territoriali, di superficie ed aerei rappresentano una classe di criticità che si palesa al momento dell’analisi e dello studio del luogo dove verrà allestito il cantiere temporaneo o mobile e quindi dove sorgerà la nuova opera. La tipologia di vincolo andrà ad influenzare le procedure di organizzazione […]

Redazione
POS: non solo un adempimento ma un vero e proprio processo. Quali sono le fasi?

Nell’elaborazione del POS – Piano Operativo di Sicurezza sono presenti diverse analogie con l’elabo­razione del PSC – Piano di Sicurezza e Coordinamento. È di fondamentale importanza che il POS non sia visto esclusivamente come un semplice elaborato da produrre per adempiere agli obblighi normativi, ma occorre tenere ben presente che la sua funzione è quella […]

Ennio Casagrande
Stabilizzazione di fronti e facciate in zone sottoposte a vincolo. Cosa c’è da sapere?

La stabilizzazione di fronti e delle facciate degli edifici è sempre stata un problema particolare per la cantierizzazione dei lavori così come l’intera gestione di un cantiere in zone sottoposte a vincolo che risulta tutt’altro che semplice. Da una parte potremmo operare in un ambito libero (disponibilità di aree per l’impianto di cantiere) ma con dei […]

Redazione
Ridurre i costi in cantiere: impianti radianti con pannelli preassemblati

Per un’ottimale pianificazione economica dei cantieri risulta strategico preferire soluzioni impiantistiche che riducano tempi e costi di esecuzione e logistici (personale, smaltimento detriti, ecc). L’impianto radiante a soffitto/parete ECOwall Dry è la soluzione Rossato per sistemi di climatizzazione confortevoli e ad alta efficienza con installazione semplice, rapida e senza sprechi. Il sistema è composto da […]

Valentina Villa
Industrializzazione del cantiere: un problema non (ancora) risolto

Spesso il termine industrializzazione, in riferimento al cantiere, è stato usato come sinonimo di meccanizzazione e di prefabbricazione, legando quindi il termine industrializzazione più agli aspetti tecnico costruttivi che non a quelli economico gestionali tipici dei processi industriali.   D’altra parte l’industrializzazione del comparto edilizio inteso come produzione di materiali e componenti edili ha conosciuto […]

Redazione
Coordinatore della sicurezza, per l’aggiornamento tempo fino a maggio 2013

Scadrà il 15 maggio 2013 il termine, stabilito dal decreto legislativo n. 81/2008 (il c.d. Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro), entro cui occorre frequentare un corso di aggiornamento della durata di 40 ore per continuare a svolgere le funzioni di coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (in fase di progettazione e/o […]

Redazione
Tracciamenti di cantiere, gli strumenti e le tecniche nel nuovo manuale Maggioli

Operazione insostituibile e molto delicata, l’esatta delimitazione sul terreno di quanto si è progettato su mappa, comporta responsabilità di non poco conto: qualsiasi imprecisione può portare a pesanti conseguenze tecniche ed economiche, non sempre riparabili, come l’errore sulla quota di platea che provoca effetti negativi a catena sull’intera costruzione o quelli che incidono sull’orientamento delle […]

Redazione
Mancati pagamenti, Brasile e sicurezza cantieri tra i workshop dell’Assemblea generale ANIMA

Particolarmente ricca di contenuti l’assemblea annuale della Federazione ANIMA, che riunisce le associazioni della Meccanica italiana, e che si terrà il prossimo 9 ottobre 2012 a Milano, presso l’Hotel Melià di via Masaccio 9.   Dalle ore 11:00 fino alle 13:00 le porte dell’assemblea si apriranno a tutti coloro che avranno inviato la propria iscrizione […]

Redazione
Sicurezza in cantiere, gli obblighi di sicurezza gravano anche sul subappaltatore

“In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, secondo la giurisprudenza di legittimità, “gli obblighi di osservanza delle norme antinfortunistiche, con specifico riferimento all’esecuzione di lavori in subappalto all’interno di un unico cantiere edile predisposto dall’appaltatore, gravano su tutti coloro che esercitano i lavori, quindi anche sul subappaltatore interessato all’esecuzione di un’opera parziale e specialistica”. […]

Pagina 1 di 5

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2021 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy