Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. calcestruzzo
Daniel Scardina
Calcestruzzi speciali: perché sceglierli nel Superbonus 110%

Nella corsa alle agevolazioni per le ristrutturazioni del Superbonus 110%, Sismabonus e Bonus Facciate è importante sapere che oltre ai vantaggi fiscali si possono avere anche dei vantaggi strutturali dati dai materiali impiegati per tali ristrutturazioni. In quest’ottica i calcestruzzi speciali possono essere impiegati sia come materiale principale dell’azione, sia come materiale subordinato alla costruzione […]

Redazione
“ Concretezza – La durabilità delle opere in calcestruzzo armato ”. Ciclo di incontri da non perdere alle GIC

Oggi parte la seconda edizione delle GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo e con essa il ciclo di eventi Concretezza. La manifestazione avrà luogo dall’8 al 10 novembre 2018 a Piacenza ed è dedicata agli operatori del settore edile e delle costruzioni. Per saperne di più, leggi: Save the date. Arrivano le Giornate Italiane del […]

Redazione
Save the date. Arrivano le Giornate Italiane del Calcestruzzo

Il calcestruzzo ha dato forma alla creatività, è stato il materiale che assieme all’acciaio ha cambiato il modo di vivere e di pensare le abitazioni ma è anche oggetto di aspre critiche davanti a collassi strutturali. Il materiale tanto amato, discusso, sfruttato, trascurato, studiato ed innovato sarà il protagonista, dall’ 8 al 10 novembre 2018 […]

Redazione
Cemento armato SLE. Quali verifiche effettuare agli Stati Limite di Esercizio?

Nelle condizioni di esercizio si analizza la capacità della struttura in cemento armato, di assolvere alla funzione che gli è stata assegnata e di garantire la necessaria durabilità, ossia la capacità di non essere soggetta a deterioramenti che ne possano compromettere il comportamento. Bisogna quindi definire i limiti oltre i quali una generica struttura possa […]

Redazione
Soluzioni strutturali per edifici multipiano

Il presente articolo riguarda un caso studio di edificio multipiano ad uso residenziale/multi purpose (commerciale e/o uffici), progettato e realizzato in tre diverse soluzioni strutturali, una in calcestruzzo gettato in opera e due in acciaio. La ricchezza delle soluzioni tecnologiche a disposizione dei professionisti che operano nel settore edile è allo stato attuale un enorme […]

Redazione
Ponti termici nodo parete fondazione? No grazie (ecco perché)

La formazione di ponti termici nel nodo tra parete e fondazione sarà presto un brutto ricordo per i progettisti. A prometterlo sono gli ingegneri del Gruppo Xella che porteranno al prossimo Klimahouse 2016 una soluzione innovativa all’interno della gamma Ytong (tecnologia del calcestruzzo cellulare). Come ben sanno i progettisti il trattamento e la risoluzione dei […]

redazione
Filiera del Cemento e Calcestruzzo: la rivoluzione della nuova Federbeton

L’unione fa la forza, recita un vecchio detto. E ci vuole tanta forza per fare ripartire finalmente la filiera del cemento e calcestruzzo italiano, travolto dallo tsunami della crisi economica e da quella che ha colpito il settore delle costruzioni, in particolare, con una violenza inaudita. Ecco perché proprio il settore cementiero è uno dei […]

Redazione
Calcolo strutturale, nuovo software per calcolo L efficace di soletta in CLS di trave composta

L’archivio di software e fogli di calcolo per la progettazione di Ingegneri.cc si arricchisce con l’applicativo beffTrComp, pratico strumento per il calcolo strutturale della larghezza efficace di una soletta in calcestruzzo di una trave composta secondo quanto stabilito dalle norme tecniche per le costruzioni (NTC08) e dalla relativa circolare del Ministero delle infrastrutture n. 617 […]

Redazione
I 3 vantaggi del calcestruzzo al prossimo MADE in concrete

Si scaldano i motori per l’avvio della nuova edizione del MADE Expo 2015 in programma dal 18 al 21 marzo presso i padiglioni di Fiera Milano Rho. E Atecap, l’associazione che unisce i produttori di calcestruzzo preconfezionato si conferma per l’organizzazione di MADE in concrete, l’iniziativa, giunta alla terza edizione, dedicata alla bellezza del costruire […]

Redazione
Calcestruzzo, ecco le irregolarità che fanno male al mercato

Mancata effettuazione delle tarature in impianti di betonaggio, rivenditori non autorizzati di calcestruzzo, presenza di impianti non certificati, certificati falsi di prove di compressione per cantiere … l’elenco è lungo e potrebbe continuare.   Si tratta delle irregolarità che l’Osservatorio sul calcestruzzo e calcestruzzo armato ha ricevuto nel corso dell’anno appena concluso e che testimoniano […]

Pagina 1 di 10

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy