Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. cadute dall'alto
Redazione
Linea vita orizzontale per coperture metalliche: la nuova proposta Trentino Sicurezza

Una linea vita orizzontale per installazione diretta su coperture metalliche idonea all’utilizzo sia singolo che contemporaneo fino a 4 operatori. È questa in estrema sintesi la caratteristica fondamentale di MetalSafe Plus, la linea vita orizzontale per coperture metalliche che Trentino Sicurezza propone sul mercato. Si tratta di un dispositivo orizzontale a piastra con carpenteria per […]

Redazione
Sicurezza in cantiere, gli obblighi di sicurezza gravano anche sul subappaltatore

“In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, secondo la giurisprudenza di legittimità, “gli obblighi di osservanza delle norme antinfortunistiche, con specifico riferimento all’esecuzione di lavori in subappalto all’interno di un unico cantiere edile predisposto dall’appaltatore, gravano su tutti coloro che esercitano i lavori, quindi anche sul subappaltatore interessato all’esecuzione di un’opera parziale e specialistica”. […]

Andrea Cantini
Sistemi anticaduta. Sicurezza su tetti e coperture

Le coperture non sono solo un elemento strutturale di chiusura, ma divengono spesso un luogo di lavoro. La realizzazione di interventi edilizi in quota riferiti a nuove costruzioni, o ad edifici esistenti per la manutenzione, espongono i lavoratori a rischi molto elevati di caduta dall’alto e ad altri gravi infortuni sul lavoro. I casi di […]

Redazione
Solai a piastra. Innovazione per sicurezza e competitività

Nel 2010 in Italia, su 526 infortuni mortali sul lavoro, il 28,1% sono accaduti nell’industria delle costruzioni e il 27,8% a causa di cadute dall’alto. In Lombardia, l’incidenza di infortuni sul lavoro è sceso dal 1999 al 2008 da 55 a 40,8 ogni 1.000 lavoratori, dato che nel territorio dell’Asl di Monza e Brianza si […]

Redazione
Ponteggi di facciata. Una guida completa per montaggio, smontaggio e trasformazione

Recentemente sul sito dell’Ispesl (ora Inail) è disponibile un documento in pdf contenente le Linee guida  per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ove per l’accesso, il posizionamento e l’uscita dal luogo di lavoro si faccia uso di ponteggi metallici fissi prefabbricati di facciata (leggi anche Progettazione di ponteggi metallici fissi di facciata). Il documento […]

Redazione
Ponteggi e lavori in quota: le interpretazioni tecniche del Ministero del lavoro

Con la circolare n. 29/2010 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha fornito delle interpretazioni tecniche e dei chiarimenti relativi alle opere provvisionali e ai ponteggi per le operazioni in quota. Il documento, strutturato con lo schema “Domanda e Risposta” fornisce delucidazioni riguardanti sia elementi di carattere amministrativo procedurale (per esempio il rinnovo […]

Redazione
Dispositivi anticaduta: ritirato il riferimento alla EN 353-1

Il 23 marzo scorso è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea n. L75 una decisione della Commissione che ritira il riferimento della norma EN 353-1:2002 Dispositivi per la protezione individuale contro le cadute dall’alto – Parte 1: Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio rigida, conformemente alla direttiva 89/686/Cee del Consiglio […]

redazione
Cadute dall’alto: “C’era una volta il 1955”

Volendo ripercorrere la storia italiana della prevenzione degli infortuni sul lavoro e della prevenzione delle cadute dall’alto dovremo iniziare dal d.P.R. 547/1955: “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro”. No, non abbiamo sbagliato, la lotta per la prevenzione degli infortuni è partita ben cinquantadue anni or sono e non si è mai più arrestata. […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy