Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. autorizzazione paesaggistica
Redazione
Il progettista ed il contesto nell’autorizzazione paesaggistica

Nel processo dell’autorizzazione paesaggistica un ruolo importante spetta al progettista, tecnico ambientale, agronomo, geometra, architetto, ingegnere, che oltre ad elaborare il progetto richiesto dalla committenza, deve saper valutare l’ambito territoriale delle opere proposte. L’incidenza sulla sensibilità territoriale e le modifiche ad essa apportate sono valutabili oltre all’approccio personale e culturale del tecnico stesso, attraverso criteri […]

Redazione
Autorizzazione paesaggistica: quali sono gli interventi esclusi?

L’autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto per il rilascio del permesso di costruire, ciò significa che nessun titolo abilitativo edilizio, comunque denominato, potrà formarsi prima del rilascio della citata autorizzazione paesaggistica. L’istanza di rilascio autorizzazione paesaggistica, in bollo, va presentata dal proprietario, dal possessore oppure dal detentore a qualsiasi titolo, all’amministrazione competente, corredando l’istanza […]

Redazione
Congresso Nazionale degli Ingegneri 2013: Sportello Unico e Digitalizzazione PA, che delusione!

In occasione del 58esimo Congresso Nazionale degli Ordini Ingegneri 2013, il Centro studi del CNI presenta la ricerca Per il rilancio del Paese: sussidiarietà e semplificazione” Il contenuto dello studio è stato elaborato sulla base delle risposte di ben 8.421 ingegneri sparsi su tutto il territorio nazionale.   Alla domanda generale se la semplificazione amministrativa […]

Roberta Lazzari
Decreto del Fare: Paesaggio e Ambiente, ecco cosa cambia

Il Decreto del Fare, alias decreto legge n. 69 del 21 giugno 2013, introduce tante novità per l’edilizia, l’ambiente, le infrastrutture e la sicurezza. 86 articoli strutturati come misure per la crescita e la semplificazione del rilancio del Paese, in particolare dei cantieri delle opere pubbliche, soprattutto linee metropolitane e arterie stradali.   Il decreto […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy