Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. amianto
Redazione
Rischio amianto nei manufatti: come fare a gestirlo?

32 e 85 sono i numeri che fotografano la situazione in Italia relativo al rischio amianto. Cosa indicano queste cifre? Sono ben 32 i milioni di tonnellate di fibra di amianto presenti nei manufatti nel nostro Paese, mentre se la bonifica dall’asbesto dovesse proseguire con i ritmi attuali, occorrerebbero 85 anni per liberarsi dal problema. […]

redazione
Green Act: Fotovoltaico al posto delle Coperture in Amianto

Possibilità di smaltire le coperture di amianto su edifici civili ed industriali e di sostituirle con impianti a fonte rinnovabile. È questa la proposta di ANIE Rinnovabili (1.200 aziende associate e circa 410.000 occupati) avanzata dal vicepresidente , Alberto Pinori di integrazione al Green Act che mette in campo una serie di interventi per dare […]

Redazione
RemTech Expo e Sismo 2012 chiudono con 4.000 visite

Oltre 4.000 visitatori e 150 aziende espositrici, 15 Paesi rappresentati e 7 delegazioni straniere di buyers, un programma congressuale scandito da oltre cento appuntamenti tra convegni, corsi di formazione, incontri tecnici, tavole rotonde: i numeri di RemTech, Sismo, Coast, Inertia e GeoThermForum ne decretano il successo, ogni anno crescente. “Sono risultati di grande prestigio, che […]

Redazione
Incentivi Fotovoltaico e Sostituzione Amianto: Criteri per il Riconoscimento del Premio

Il premio riconosciuto dal GSE di 5 cent €/kWh per l’installazione di impianti fotovoltaici in sostituzione delle coperture in amianto, previsto dall’art. 14, comma 1, lett. c) del Quarto Conto Energia (d.m. 5 maggio 2011) sarà riconosciuto anche a chi ha avviato l’intervento prima della data di entrata in vigore del decreto (13 maggio 2011). […]

Redazione
Rimuovere e smaltire l’Amianto in 60 giorni? No, Grazie!

È legittimo ordinare di rimuovere e smaltire l’amianto da un sito entro 60 giorni? La risposta è no, per il semplice motivo che per eliminare il pericoloso materiale senza rischi, occorre procedere con calma,prudenza e cautela per non causare più danni che benefici. A stabilirlo è una recente sentenza del T.A.R. Puglia, che ha ritenuto […]

Redazione
Fotovoltaico integrato nelle coperture industriali. L’innovazione High Facing

Coppella fotovoltaica sandwich curva per capannoni industriali. È stato questo il prodotto di punta esposto al Solarexpo 2011 da High Facing, azienda toscana specializzata nella costruzione di impianti fotovoltaici integrati su qualsiasi tipo di coperture. La coppella High Facing, che presentiamo, è un pannello fotovoltaico innovativo ai sensi del Quarto Conto Energia. In Italia le […]

Redazione
Incentivi fotovoltaico. Per le Regioni non è una bocciatura senza appello. E il GIFI mostra soddisfazione

Dopo la riunione di ieri della Conferenza Stato-Regioni è positivo il giudizio del Gruppo imprese fotovoltaiche italiane che, nel commentare il testo della bozza del Quarto Conto Energia sugli incentivi al fotovoltaico, esprime soddisfazione per alcuni elementi che sarebbero emersi durante la discussione.Le principali novità emerse durante la riunione sarebbero l’estensione a 1 MWp su […]

Paolo Costantino
Bonifica amianto coperture. Obbligatoria solo se manca la manutenzione

Il T.A.R. Toscana, con sentenza n. 6722/2010, ha affrontato un tema molto ricorrente: quello degli obblighi inerenti la rimozione di tetti in amianto preesistenti alla data di approvazione della normativa che ha vietato l’utilizzo dell’amianto nelle costruzioni (leggi anche Bonifica amianto: una soluzione definitiva). Il caso di cui si è occupato il T.A.R. è relativo […]

Redazione
Amianto e valutazione dei rischi: gli orientamenti pratici per la determinazione delle attività ESEDI

Le attività ESEDI all’amianto sono quelle che espongono i lavoratori a “esposizioni sporadiche e di debole intensità”. Il 25 gennaio scorso il Ministero del lavoro ha diffuso una lettera circolare relativa agli orientamenti pratici per la determinazione delle ESEDI all’amianto, nell’ambito delle attività previste dall’art. 249 (commi 2 e 4) del testo unico della sicurezza […]

Alessandro Caffarelli
Dall’amianto al silicio policristallino

Prosegue la collaborazione tra Ingegneri.cc e Intellienergia con la pubblicazione degli estratti del seminario, tenuto presso l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma in data 4 e 23 novembre, dal titolo Progettazione e valutazione economica dell’esercizio in conto energia e ritiro dedicato di un impianto solare fotovoltaico su capannone industriale P=247,95 kWp. Nel documento in […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy