Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. adeguamento strutture
Alessandro Grazzini
Diagnostica e sperimentazione per scegliere il corretto consolidamento

La diagnostica rappresenta una fase preliminare alla progettazione di indiscutibile importanza per conoscere ed approfondire le vulnerabilità e la sicurezza strutturale dell’edificio storico. Spesso alla diagnostica in situ possono essere affiancati anche test sperimentali in laboratorio, riproducendo e testando provini in diverse dimensioni fino alla scala 1:1, costruiti con la medesima tessitura muraria dell’edificio storico, […]

Santino Ferretti
Ripristino pilastri. Come intervenire sugli elementi ammalorati?

Le tecniche di ripristino e rinforzo che interessano le costruzioni esistenti possono essere utilizzate per diversi scopi, tra questo tipo di interventi rientra il ripristino pilastri. I pilastri sono gli elementi verticali deputati a sostenere principalmente i carichi, anch’essi verticali, attraverso delle tensioni di compressione. Tuttavia, nelle zone sismiche, devono essere in grado di resistere anche […]

Redazione
Consolidamento pilastri in calcestruzzo armato. Come intervenire sul degrado?

Prima di analizzare il caso studio relativo al consolidamento pilastri in calcestruzzo armato soggetti a degrado, è bene sottolineare come la necessità di garantire condizioni di adeguata “conservazione” degli elementi in calcestruzzo armato abbia portato all’introduzione nelle norme UNI 11104:2016 e nelle UNI EN 206:2016 di 6 classi di esposizione per il calcestruzzo strutturale, suddivise […]

Redazione
Inserimento di pareti strutturali edifici esistenti. Cosa c’è da sapere?

Ci sono situazioni in cui l’inserimento di pareti strutturali all’interno o lungo il perimetro di un edificio esistente in cemento armato risulta molto più efficace e vantaggiosa rispetto alla realizzazione di interventi “locali” sui singoli elementi. Le pareti, infatti, in virtù della loro elevata rigidezza, si fanno carico di assorbire gran parte dell’azione sismica. L’inserimento […]

Redazione
Incamiciatura in c.a. Cosa dicono in merito le NTC 2018?

Per incamiciatura in c.a. si intende un rivestimento degli elementi strutturali esistenti che, effettuato in cemento armato, prevede la messa in opera di armatura aggiuntiva (longitudinale e trasversale) con successivo getto di calcestruzzo. Tale tecnica, già largamente diffusa e richiamata dalle NTC 2018, interviene sulla geometria dell’elemento aumentando le dimensioni della sezione. L’incamiciatura in c.a. […]

Santino Ferretti
Indagini sulle murature. Quali sono le tecniche da utilizzare?

Tra le indagini sulle murature, quella più semplice ed anche più importante, è quella che si effettua osservando quali sono i costituenti fondamentali e come essi sono impiegati. Pertanto, si tratta di togliere l’intonaco in una porzione di muratura, se essa e intonacata, oppure osservarla direttamente e verificare a quale tipologia appartiene. In figura 1 […]

Redazione
Condomini+ 4.0. L’app ENEA aiuta il tecnico nel rilievo energetico e strutturale

Condomini+ 4.0, l’app realizzata da ENEA, segna l’ennesimo passo avanti nell’era tecnologica che stiamo vivendo. Il nome dell’app è giustificato dal pensiero, espresso dal responsabile del laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano, Nicolandrea Calabrese: “La riqualificazione del patrimonio residenziale esistente e la ripresa nel settore dell’edilizia passano per i condomini, che […]

Redazione
Sopraelevazione e sisma. È sempre obbligatorio l’adeguamento sismico?

La progettazione dell’intervento di adeguamento, in caso di sopraelevazione, presenta un’enorme complessità. Sono molti gli aspetti da valutare prima di procedere, in quanto la modifica del comportamento strutturale dell’edificio può gravemente minare la sicurezza ed in particolar modo se si parla dell’accoppiata sopraelevazione e sisma. Quali sono gli interventi di adeguamento sismico, oltre la sopraelevazione […]

Redazione
Acciaio: progettare e costruire sicuro in zona sismica

Il sisma che ancora sta lesionando gravemente il Centro Italia ha sollevato nuovamente un problema cruciale sorto già con i terremoti dell’Emilia del 2012 e dell’Aquila del 2009: la fragilità del costruito in Italia. Tale fragilità, in questo tragico evento, ha segnato case, scuole, edifici ricettivi e storici realizzati in Comuni non soggetti, all’epoca della […]

Redazione
Sisma ed elementi non strutturali: al SAIE, ISI incontra gli ingegneri

Gli approcci progettuali, gli stati limite e le verifiche prestazionali degli elementi strutturali secondari e degli elementi non strutturali. L’argomento sarà al centro di un convegno organizzato al SAIE da ISI, ingegneria sismica italiana con la collaborazione di un panel di aziende di primo piano nel campo dell’ingegneria strutturale (da Tecnostrutture a CSPFea, AMV e […]

Pagina 1 di 4

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy