Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. adeguamento sismico
Redazione
Scale in muratura e rischio sismico. Cosa dice la Circolare NTC 2018 in merito?

Per quanto concerne le scale in muratura e rischio sismico, la Circolare esplicativa delle NTC 2018 pone un nuovo e interessante accento, dedicando loro un intero paragrafo del capitolo relativo agli interventi, su un tema finora spesso colpevolmente trascurato dalle norme e, conseguentemente, dai progettisti. Sebbene lo spazio, all’interno della Circolare NTC 2018, riservato alle […]

Ennio Casagrande
Apertura dei varchi in edifici esistenti: quali soluzioni adottare?

Le operazioni di apertura dei varchi per effettuare allargamenti di finestre o porte non sono banali, in quanto spesso le aperture devono essere realizzate su murature portanti. Il d.m. 17 gennaio 2018 (NTC 2018) chiarisce al paragrafo 7.8.1.5.2 che gli elementi murari devono essere “continui dalle fondazioni alla sommità, collegati ai soli fini traslazionali alle […]

Simona Conte
Sisma Safe: come riconoscere un edificio sicuro sismicamente? Ecco il marchio

Sisma Safe, nasce per certificare la sicurezza sismica di una struttura. Molto spesso, capita di chiederci all’interno di un edificio, se questo è sicuro o meno sismicamente. Una risposta non scontata, alla quale ha pensato di dare forma, l’Associazione culturale Sisma Safe. Una realtà costituita da quattro professioniste, Francesca Ottavio, Chiara Monaldi, Serena Scarpini e […]

Redazione
Interventi di adeguamento sismico: la Palazzina Uffici a Crevalcore

Un interessante intervento di adeguamento sismico da segnalare è quello relativo ai lavori effettuati sull’edificio denominato “Palazzina Uffici” presso il comparto industriale della Società Magneti Marelli S.p.a. Powertrain di Crevalcore (in provincia di Bologna). Si tratta della valutazione della vulnerabilità sismica ed i conseguenti interventi di adeguamento effettuati a seguito del sisma del maggio 2012 […]

Redazione
Adeguamento sismico: l’intervento presso la sede di HERA S.p.A. a Imola

Adeguamento sismico: un aspetto di grande rilievo nel territorio del nostro Paese, all’interno del quale le zone sismiche sono numerose. Il tema è inoltre posto all’attenzione del dibattito negli ultimi anni anche alla luce degli incentivi garantiti sotto forma di detrazione fiscale per gli interventi effettuati su edifici ricadenti in zone ad alta pericolosità dal punto […]

Redazione
Iniezioni nel terreno per il miglioramento sismico su edifici esistenti post sisma Emilia 2012

Progettare interventi di consolidamento su un edificio esistente comporta numerose difficoltà poiché ci si trova ad avere a che fare con un fabbricato fatto e finito con le sue caratteristiche, ma anche con i suoi difetti. Bisogna quindi identificare le vulnerabilità e scegliere gli interventi che le risolvano garantendo il rispetto dell’opera dal punto di vista […]

redazione
Progettazione sismica della Casa NZEB in laterizio

Il concept della casa NZEB in Laterizio: antisismica, sostenibile e confortevole ha visto il coinvolgimento di più competenze che hanno collaborato alla rilettura in chiave Nearly Zero Energy Buildings di un edificio di social housing, esistente, realizzato dall’ACER di Reggio Emilia prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo n.192 del 2005 in materia di efficienza […]

Benedetto De Vivo
Pericolosità sismica e sollecitazioni sismiche di progetto delle costruzioni: il Position Statement

A seguito del terremoto dell’Aquila (6 Aprile 2009), furono condannati I Grado da parte del Tribunale dell’Aquila i Componenti della Commissione Grandi Rischi, con successiva assoluzione in Appello per i tutti i componenti della CGR, con l’eccezione del prof. Bernardo De Bernardinis (condannato a 2 anni).   Il giudizio finale é ora rinviato al Giudizio […]

Redazione
Antisismica, l’ISI dice sì agli incentivi per la Stanza Antisismica

A leggere il giornale della Protezione Civile sembra di stare davanti  a un bollettino di guerra: terremoti, alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche, incendi, scosse sismiche ormai all’ordine del giorno … con la proiezione di scenari futuri anche peggiori. E sapere che il 70% dell’edificato italiano non è in grado di resistere ai terremoti a fronte di […]

Redazione
Adeguamento sismico: tra normativa e competenza tecnica

Gli eventi sismici avvenuti negli ultimi mesi hanno riportato all’attenzione dell’opinione pubblica il tema della sicurezza degli edifici in caso di terremoto. La complessità della materia, nonostante le indicazioni delle NTC 2008, rende difficile la scelta di strategie da mettere in atto per concepire e realizzare progetti di adeguamento sismico in grado di garantire la […]

Pagina 1 di 2

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy