Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. acustica
Luisa Daraio
Acustica edilizia ed architettonica: perché è importante “isolarsi”

La crescente importanza che sta sempre più assumendo la valorizzazione della qualità della vita ha portato cambiamenti non secondari anche nella quantificazione del valore immobiliare. Infatti, qualità un tempo ritenute secondarie o addirittura non riconosciute, come per esempio l’isolamento termico o l’inquinamento acustico, hanno via via assunto un’importanza centrale sotto diversi aspetti. Partendo da questa […]

Redazione
Smartphone e misurazioni fonometriche. Il Giudice può emettere sentenza sui dati raccolti?

La persona disturbata dal rumore intrusivo vorrebbe per prima cosa sapere se il rumore supera il limite di legge per sincerarsi che non sia lui stesso intollerante, ma quando il rumore che disturba è imprevedibile, avviene ogni tanto e non alla stessa ora o avviene di notte egli non può far fare le misurazioni dal […]

Redazione
La propagazione del rumore nelle strutture murarie e nelle abitazioni

La propagazione del rumore all’aperto avviene per via d’aria con una serie di sfere concentriche, sempre in espansione, di compressioni e rarefazioni. Le sfere si espandono dalla sorgente alla velocità del suono. Siccome nella sfera, che si propaga e si espande, la potenza sonora totale rimane costante, la potenza su 1 metro quadro di superficie della sfera […]

Redazione
Isolamento acustico legno. Come ridurre le perdite di isolamento?

Se parliamo di isolamento acustico legno, inevitabilmente bisogna analizzare cosa accade lungo le facciate e coperture di un edificio realizzato nel tanto rivalutato materiale. L’involucro di facciata deve sopperire tradizionalmente ad esigenze di tipo energetico. Ciò implica che è necessario trovare il giusto equilibrio tra materiali e stratigrafie che risultino ottimali sia da un punto […]

Redazione
Proteste sui rumori provenienti dai cantieri? Ecco la nuova UNI 11728:2018

È entrata in vigore l’11 ottobre 2018 la nuova UNI 11728:2018 – Acustica – Pianificazione e gestione del rumore di cantiere – Linee guida per il committente comprensive di istruzioni per l’appaltatore. La nuova norma tratta la gestione dell’impatto acustico, volta alla tutela dei lavoratori presenti in cantiere ed i cittadini delle aree circostanti, direttamente raggiunti […]

Redazione
ANIT a congresso: novità su acustica, efficienza energetica e immobiliare

Saranno tre i filoni tematici che animeranno il IV congresso nazionale di ANIT, l’associazione per l’isolamento termico e acustico, in programma il prossimo 24 novembre a Milano e aperto a progettisti, costruttori, operatori della finanza, energy manager, Esco, amministratori pubblici, fornitori di servizi e aziende del settore. L’evento si articolerà in tre sessioni contemporanee che […]

Denise Borsoi e Massimo Donzellini
I requisiti acustici passivi degli edifici tornano di moda

Con la sentenza 103/2013 la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 15, comma 1, lettera c), della legge 4 giugno 2010, n. 96 sostitutivo dell’art. 11, comma 5, della legge 7 luglio 2009, n. 88 che aveva alimentato, negli addetti ai lavori, non poca confusione circa l’applicabilità del d.P.C.M. 5 dicembre 1997 Determinazione dei […]

Mauro Ferrarini
Acustica e certificazione energetica. Le competenze degli ingegneri juniores

Con la recente circolare n. 367 del 15 novembre 2010, il Consiglio nazionale degli ingegneri ha espresso un parere tecnico circa l’ambito di competenza in materia di acustica e certificazione energetica degli ingegneri iscritti alla sezione B dell’albo (ingegneri juniores). Rimandando alla lettura del parere integrale allegato per un completo approfondimento del tema, sinteticamente la […]

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy