Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. acciaio
Redazione
Miglioramento e adeguamento sismico con acciaio: focus sul metodo convenzionale

Il documento “Quaderni di progettazione strutturale – 7: interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l’acciaio – Parte 2” a cura di Fondazione Promozione Acciaio è il secondo di una serie di quaderni dedicati agli interventi di adeguamento e miglioramento sismico di edifici esistenti con l’impiego dell’acciaio. La parte 1 dei “Quaderni di progettazione strutturale – 7: interventi di […]

Redazione
Miglioramento e adeguamento sismico con acciaio: attribuzione classe di rischio

Il documento “Quaderni di progettazione strutturale – 7: interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l’acciaio – Parte 1” a cura di Fondazione Promozione Acciaio è il primo di una serie di quaderni dedicati agli interventi di adeguamento e miglioramento sismico di edifici esistenti con l’impiego dell’acciaio. Come viene specificato nella pubblicazione a cura della […]

Redazione
Miglioramento sismico edificio industriale: esempio di uso dell’acciaio per struttura in c.a.

Prima di analizzare il caso pratico di miglioramento sismico edificio industriale è bene ricapitolare quanto riportato nelle Norme Tecniche per le Costruzioni che definiscono al paragrafo 8.4 le tipologie di intervento sull’esistente, ovvero: “interventi di riparazione o locali: interventi che interessino singoli elementi strutturali e che, comunque, non riducano le condizioni di sicurezza preesistenti”. Tali interventi, conosciuti […]

Redazione
Indagini strutture in acciaio: le prove per analizzare le discontinuità del materiale

I difetti che è possibile riscontrare sui manufatti in acciaio, per le proprie­tà del materiale e per i procedimenti di assemblaggio cui sono usualmente sottoposti gli elementi, si differenziano notevolmente da quelli relativi al cal­cestruzzo e alla muratura. Sulla base dei possibili meccanismi di degrado che è possibile riscontrare sulle strutture metalliche, che a valle […]

Redazione
Gestione e riparazione ponti in acciaio: segui il webinar sulla manutenzione strutture

Il tema delle infrastrutture è all’ordine del giorno a causa della fragilità e vulnerabilità mostrata nel recente passato dal nostro patrimonio di ponti e viadotti. In realtà da diversi anni è iniziata una fase di verifica delle infrastrutture e recentemente sono state approvate le Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione […]

Redazione
Verifica instabilità membrature acciaio compresse e pressoinflesse: focus NTC

Andiamo nel dettaglio normativo sulla verifica di instabilità delle membrature in acciaio compresse e pressoinflesse. Ecco cosa prevedono le NTC 2018 per quanto riguarda il carico critico elastico, gli effetti del secondo ordine e instabilità dei profili in acciaio. Di seguito l’analisi. Carico critico elastico Le ricerche condotte da Eulero (1707-1783) e da D. Bernoulli […]

Redazione
Strappo lamellare saldatura: come prevenire il problema?

Lo strappo lamellare è un difetto nel materiale indotto dalla saldatura che generalmente diventa evidente durante un’ispezione ultrasonica. Si tratta di un problema molto rilevante nei collegamenti a croce, a T, d’angolo e con saldature a completa penetrazione, soprattutto nelle lamiere di grande spessore. La norma UNI EN 1993-1-10 – Eurocodice 3 – Progettazione delle […]

Redazione
Cenni sul processo produttivo strutture in acciaio: le norme UNI EN 1090

La fabbricazione di un componente strutturale comincia con la trasmissione dell’elaborato tecnico disegno costruttivo all’azienda che si dovrà occupare della realizzazione. L’azienda esegue (così come richiesto dalla normativa UNI EN ISO 3834 – parti da 1 a 5 “Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici”. Tale norma è richiamata obbligatoriamente all’interno […]

Redazione
Verifica unioni saldate: focus sui passaggi da seguire

Le unioni saldate vengono impiegate per rendere continui più elementi in acciaio, grazie all’unione chimico-fisica conferita dal processo di saldatura, al fine di ottenere componenti strutturali o interi manufatti, talvolta anche molto complessi. L’unione viene garantita in maniera permanente dalla fusione del materiale che compone il materiale di base (che costituisce le parti da assemblare) […]

Redazione
Saldature strutture in acciaio: classificazione secondo NTC 2018 e circolare

Le saldature strutture in acciaio, meglio definite unioni saldate, consentono di collegare elementi metallici in modo permanente, realizzando la continuità del materiale mediante fusione. La saldatura rappresenta un metodo di collegamento rigido che si basa sul riscaldamento degli elementi da unire (pezzi base) fino ad ottenerne il rammollimento o la fusione, in modo da collegarli […]

Pagina 1 di 8

Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy