

Prima di approfondire la tematica dello smorzamento viscoso equivalente, è importante soffermarsi sulla metodologia che interessa l’analisi dinamica non lineare.
Questa è, fra tutte, l’analisi numerica più avanzata/accurata ed è quella che permette di simulare al meglio gli effetti reali dell’azione sismica su una struttura, inclusa la componente verticale; per tale motivo è la metodologia di analisi di riferimento. La definizione dello smorzamento viscoso equivalente, rappresenta un passaggio necessario in tale analisi.
Nello specifico per procedere con un’analisi dinamica non lineare, una volta definito il modello tridimensionale della struttura da analizzare, è necessario percorrere le seguenti fasi:
L’energia sismica che viene assorbita da una struttura durante un evento sismico può essere dissipata in diversi modi.
Una prima tipologia di smorzamento è lo smorzamento isteretico, il quale viene implicitamente considerato nella modellazione della risposta anelastica dei materiali che caratterizzano gli elementi strutturali (v. legami isteretici del calcestruzzo e dell’acciaio) quando si effettua un’analisi non lineare (sia essa a fibre o a plasticità concentrata).
Vi è, tuttavia, una quantità relativamente piccola di smorzamento non-isteretico, che viene ugualmente mobilitata durante la risposta dinamica delle strutture attraverso fenomeni come:
In passato, queste modeste fonti di dissipazione di energia venivano considerate attraverso l’impiego dello smorzamento di Rayleigh (lo smorzamento si ottiene moltiplicando la matrice di smorzamento per il vettore velocità (CŮ), dove la matrice C risulta definita, seguendo il metodo di Rayleigh, come: C = αK + βM), proporzionale sia alla massa che alla rigidezza (v. Clough and Penzien, 1993 oppure Chopra, 1995), con valori di smorzamento viscoso equivalente ξ nel range tra l’1% e l’8%, a seconda della tipologia strutturale e di altri parametri.
Potrebbe interessarti: Ems-98: pubblicata l’edizione italiana della scala macrosismica europea
Ad ogni modo, esiste un certo disaccordo nella comunità scientifica/ingegneristica a proposito dell’utilizzo dello smorzamento viscoso equivalente per rappresentare le fonti di dissipazione energetica che non sono esplicitamente incluse nel modello numerico (vedi ad es. Correia et al., 2013).
Alcuni autori, infatti, suggeriscono fortemente di evitare del tutto l’impiego di tali modelli equivalenti, mentre altri consigliano il suo impiego, ma non tramite lo smorzamento di Rayleigh, bensì attraverso l’utilizzo dello smorzamento proporzionale alla sola rigidezza.
L’approccio di modellazione dello smorzamento viscoso equivalente proporzionale alla rigidezza può essere ulteriormente suddiviso in “proporzionale alla rigidezza iniziale” e “proporzionale alla rigidezza tangente”; Priestley and Grant (2005), ad esempio, suggeriscono l’impiego della seconda opzione, mentre Hall (2006) propone una variazione della prima in cui lo smorzamento proporzionale alla rigidezza iniziale non può superare un determinato valore massimo.
Tuttavia, anche se si riuscisse ad includere tutte le fonti di dissipazione energetica all’interno di un dato modello agli elementi finiti (e questa sarebbe sicuramente sempre l’opzione migliore), vale a dire modellando esplicitamente le tamponature, i sistemi dissipativi, l’interazione suolo-struttura (SSI), ecc., l’introduzione di una piccola quantità di smorzamento viscoso equivalente potrebbe rivelarsi comunque utile ai fini della stabilità numerica di analisi dinamiche fortemente inelastiche, dato che la matrice di smorzamento viscoso avrebbe un effetto “stabilizzante” nel sistema di equazioni dinamiche. Come tale, il suo uso è generalmente raccomandato, anche se con valori bassi.
Nelle seguenti figure (Figg.1-2) si riporta un confronto (tratto da Priestley and Grant, 2005), in termini di spostamento nel tempo, tra i risultati ottenuti durante una prova sperimentale e quelli di due differenti simulazioni numeriche, rispettivamente considerando uno smorzamento viscoso equivalente proporzionale alla rigidezza iniziale e alla rigidezza tangente.
Fig.1 – Confronto dei risultati analitici con quelli della prova sperimentale per smorzamento proporzionale alla matrice di rigidezza iniziale (tratto da Priestley and Grant, 2005)_ Valutazione sismica e tecniche di intervento per edifici esistenti in c.a.©Maggioli Editore
Fig.2_Confronto dei risultati analitici con quelli della prova sperimentale per smorzamento proporzionale alla matrice di rigidezza tangente (tratto da Priestley and Grant, 2005)_ Valutazione sismica e tecniche di intervento per edifici esistenti in c.a.©Maggioli Editore
Il testo è di Rui Pinho, Federica Bianchi, Roberto Nascimbene.
Il presente volume fornisce agli ingegneri strutturisti e a tutti quei professionisti che, in generale, operano nell’ambito della valutazione sismica degli edifici esistenti in cemento armato, gli strumenti necessari per effettuare in modo ancora più consapevole le opportune verifiche di...
39,00 € 33,15 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA