

Sui sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica, da impiegarsi nel consolidamento strutturale di manufatti esistenti, con intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar), è stata pubblicata la nuova linea guida.
Le indicazioni contenute nel documento che riguarda i sistemi a rete preformata e CRM, approvato con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n.292 del 29 maggio 2019, sono state autorizzate dall’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
La “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar)” fornisce le procedure da adottare sulle superfici degli elementi strutturali per il consolidamento degli stessi.
Il campo di applicazione, delle nuove disposizioni, interessa l’intonaco armato CRM, realizzato mediante una rete preformata in composito (FRP) inserita in una malta ad uso strutturale e applicata sulla superficie dell’elemento strutturale in muratura da rinforzare. Lo spessore dei sistemi di rinforzo CRM ai quali si fa riferimento nel documento, è compreso, di norma, tra 30 mm e 50 mm, al netto del livellamento del supporto.
L’utilizzo a fini strutturali dei suddetti materiali nell’ambito di interventi di consolidamento di costruzioni esistenti, è previsto al punto 8.6 delle NTC 2018.
Sono escluse dalla regolamentazione della citata linea guida, le reti a matrici polimeriche termoplastiche.
Potrebbe interessarti: Calcestruzzi fibrorinforzati FRC NTC 2018: novità dal consiglio superiore dei lavori pubblici
I sistemi di rinforzo CRM sono tipicamente costituiti da:
Nei sistemi a rete preformata e CRM, la rete in FRP è in grado di assorbire gli sforzi di trazione, mentre l’assorbimento degli sforzi di compressione è delegato alla malta strutturale. Il trasferimento degli sforzi fra il supporto e la rete di rinforzo è assicurato anche dalla presenza dei connettori, che garantiscono la collaborazione strutturale fra l’elemento murario e l’intonaco armato.
Leggi anche: Consolidamento statico FRCM: le istruzioni dal CNR sui compositi fibrorinforzati
Come specificato nel documento, i sistemi di rinforzo a rete preformata e CRM devono essere prodotti con un sistema permanente di controllo interno della produzione in stabilimento e di gestione della qualità, in coerenza con le norme UNI EN 9001:2000 ed UNI EN 45012.
Tale sistema permanente di controllo interno, eseguito da parte del fabbricante, deve essere attivato secondo quanto previsto nei Piani dei controlli interni e deve assicurare il mantenimento del livello di affidabilità nella conformità del prodotto finito e del sistema di rinforzo nel suo complesso, nonché l’affidabilità delle relative prestazioni, indipendentemente dal lotto di produzione.
A tal fine, sia durante il processo di produzione in stabilimento, sia ai fini della qualificazione del prodotto mediante il rilascio della Certificazione di Valutazione Tecnica (CVT), devono essere eseguite prove di tipo meccanico e di durabilità ambientale sui sistemi a rete preformata e CRM:
prove meccaniche:
prove di durabilità ambientale:
Per reti di rinforzo non bilanciate, le relative prove devono essere eseguite nella direzione dell’ordito e nella direzione della trama. I risultati del controllo della produzione in fabbrica devono essere registrati e valutati dal Fabbricante conformemente alle disposizioni dei predetti piani dei controlli interni e delle relative istruzioni operative.
Le registrazioni devono includere le seguenti informazioni:
Le registrazioni vanno conservate per almeno dieci anni e, su richiesta, devono essere presentate al Servizio Tecnico Centrale.
Consulta il documento completo
Questa pubblicazione fornisce indicazioni sia di tipo progettuale che di tipo esecutivo per il consolidamento di solai esistenti con esempi di intervento e inquadramento normativo degli stessi. Il volume tiene conto dell’evoluzione normativa, in particolare della necessità diffusa su tutto...
24,00 € 20,40 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA