Sistema a secco. Quali sono i vantaggi di questa tecnologia?

Indice
L’idea alla base del sistema a secco è contenuta nel suo stesso nome “a secco” appunto. Edificare senza l’utilizzo di acqua nel processo di assemblaggio, stratificando materiali su un telaio resistente interno: questo è il segreto del sistema a secco.
Fondamentali per costruire a secco sono un’accurata progettazione preliminare, l’impiego di materiale prefinito di qualità e un assoluto rigore nelle fasi di montaggio in cantiere.
Con il sistema a secco, il cantiere si ingegnerizza, ottimizzando tempi e risorse nelle fasi di costruzione e riqualificazione, permettendo anche di calcolare in anticipo non solo i tempi di realizzazione ma anche i consumi futuri dell’immobile.
Una rivoluzione concettuale supportata costantemente dall’evolversi della tecnologia e dalla ricerca fisica e scientifica, che fa del sistema a secco una certezza per l’edilizia del futuro.
Tecnologia stratificata a secco
Il paradigma della costruzione stratificata a secco prevede tre stadi funzionali:
- involucro esterno
- struttura
- involucro interno
e una forte integrazione con l’impiantistica dell’edificio.
Se si analizzano le normative relative al risparmio energetico occorrono nuove soluzioni, in linea con esempi europei e americani, il cui fine sia quello di realizzare edifici realmente sostenibili e poco energivori.
La costruzione stratificata a secco, denominata anche S/R (Struttura-Rivestimento), minimizza l’uso dei materiali, consente una progettazione mirata ai reali requisiti di qualità ed alte prestazioni di risparmio energetico, fa uso di prodotti di derivazione industriale di alta qualità e certificati, e consente una grande libertà di espressione architettonica ed estetica, libera da vincoli di sistemi prefabbricati.
Il sistema S/R è quello che meglio di tutti attualmente risponde, per qualità ed economicità, ai concetti di casa passiva, della biologia dell’abitare e della casa intelligente, concetti sempre più importanti nella progettazione di nuova concezione: progettazione sostenibile.
Il sistema a secco si fonda sulla prefabbricazione e, in quanto tale, presuppone che i componenti vengano fabbricati tutti in stabilimento con precisione e controllo della produzione. Ciò consente di avere una previsione sui tempi e sui costi di realizzazione.
Leggi anche: Miglioramento sismico edificio industriale: esempio di uso dell’acciaio per struttura in c.a.
I sistemi costruttivi a secco sono vantaggiosi anche dal punto di vista del risparmio energetico, in quanto riescono, per le caratteristiche di produzione e installazione, a coniugare elementi costruttivi intrinsechi e materiali per l’isolamento termico e acustico, oltre che predisposizioni integrate per l’impiantistica.
I principi sottesi alla concezione, progettazione e realizzazione di costruzioni mediante sistemi a secco devono tenere conto dell’assemblabilità dei componenti, con prodotti maneggevoli e giuntabili con facilità. In quest’ottica sono fondamentali la ricerca di flessibilità e reversibilità dei componenti, in modo da riuscire ad avere un “prodotto finito” che garantisca il possibile riuso, riciclo o smaltimento, al fine di consentire un più ridotto uso delle materie prime per la produzione di nuovi componenti.
Sono due le tipologie edilizie in cui si distingue l’edilizia prefabbricata.
- Strutture metalliche in carpenteria pesante o con profili sottili formati a freddo (CFS), con realizzazione interamente a secco, senza alcun getto in opera.
- Strutture metalliche in carpenteria pesante, con tamponamenti e copertura a secco e solai in strutture miste.
I vantaggi di avere un sistema strutturale in acciaio sono molteplici. Si hanno cantieri puliti e organizzati trattandosi di strutture prefabbricate, per le quali le lavorazioni a piè d’opera si limitano a montaggi e assemblaggi di componenti costruttivi.
Libri utili
Volumi consigliati
Costruzioni a secco: i vantaggi del sistema
Perché si è puntato sviluppare la tecnologia del sistema a secco? I motivi sono molteplici e soprattutto di diversa natura.
- Ottimizzazione e rispetto di tempi/costi: la fase iniziale di studio e progettazione evita sorprese e ritardi in fase di realizzazione, con un conseguente snellimento dei tempi di posa ed evita il levitare dei costi rispetto a quanto stabilito.
- Sicurezza dei cantieri: costruire a secco implica avere un cantiere pulito, ingegnerizzato, preciso, in cui la sicurezza è una conditio sine qua non. Nell’edilizia a secco i cantieri sono il luogo in cui elementi tecnologici vengono montati e assemblati e queste operazioni richiedono necessariamente pulizia e sicurezza al 100%.
- Velocità: ottimizzazione dei tempi e sicurezza producono un netto aumento della produttività costruttiva, quindi una generale velocizzazione delle operazioni di costruzione e messa in posa delle opere.
- Leggerezza: caratteristica intrinseca di ogni costruzione a secco, la leggerezza dei sistemi a secco è un fattore importante da non sottovalutare, soprattutto in caso di costruzioni sopraelevate.
- Sostenibilità e recycling: moltissimi dei materiali usati nell’edilizia a secco sono riciclabili. Oltre a questo importante dato, c’è anche da considerare che grazie al sistema di costruzione a secco tra le varie orditure metalliche si creano “naturalmente” delle intercapedini che vengono colmati dagli isolanti senza occupare ulteriore spazio.
- Resilienza statica: in presenza di eventi sismici, i sistemi a secco applicati a tutti i tamponamenti interni ed esterni sono una soluzione affidabile e sicura.
- Totale libertà estetica: che si tratti di progetti completamente nuovi o di riqualificazioni o modifiche a edifici preesistenti, la tecnologia di costruzione a secco lascia completamente libero il progettista e l’architetto di ideare come vuole. Il bello del sistema a secco è la sua adattabilità e trasversalità, che permette di integrarlo efficacemente ad ogni tipo di materiale (legno, acciaio, cemento) e contesto.
- Personalizzazione: dalla possibilità di creare liberamente deriva anche un altissimo grado di personalizzazione. I sistemi a secco sono pacchetti completamente modulabili, anche in termini di soluzioni acustiche, termiche, e antincendio.
L’incredibile versatilità del sistema a secco lo rende un gigantesco alleato per fare edilizia: riqualificazione, sostenibilità e creatività sono possibilità che questa tecnologia mantiene facilmente attuabili e realizzabili in ogni progetto.
Le possibilità costruttive che si possono avere con il sistema a secco sono pressoché infinite, come infiniti sono ormai gli esempi realizzativi. Ormai questa tecnologia è entrata a pieno nel nostro modo di costruire e pensare gli edifici.

Fonti:
- Sistemi tecnologici a secco per l’edilizia residenziale sostenibile – Università Sapienza Roma – Facoltà di Architettura – Prof. arch. E. Cangelli
- https://www.promozioneacciaio.it/cms/it5829-le-costruzioni-a-secco-elementi-costruttivi.asp