Seminario rischio sismico: il 2 ottobre focus su prevenzione e progettazione

Il seminario “RISCHIO SISMICO: COSTRUIAMO UN FUTURO SICURO” è previsto il 2 ottobre 2020 ed è completamente gratuito. L’evento si svolge presso Auditorium Mole Vanvitelliana ad Ancona e nel caso di esaurimento dei posti fisici sarà possibile seguire il seminario tramite webinar.
L’appuntamento è realizzato con il contributo incondizionato di ANTEL – Commissione sismica -GLS, con il patrocinio della Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona, ANCE-Ancona, Università Politecnica delle Marche, UNICAM – Università di Camerino, ASSISi – Anti-Seismic Systems International Society e LARES Toscana.
Tra i temi oggetto del seminario, analizzati durante le due sessioni:
- rischio sismico, prevenzione e diagnosi;
- progettazione ed intervento con moderne tecnologie di protezione sismica.
Il seminario dà il diritto al rilascio dei CFP:
- ordine degli ingegneri 6 CFP;
- ordine degli architetti 8 CFP;
- ordine dei geologi 6 CFP;
- collegio dei geometri e geometri laureati 3 CFP.
Di seguito il programma completo dell’evento.
Leggi anche: Premialità e sismabonus. Terremoto, ma quanto ci costi?
Seminario rischio sismico: il programma
Ore 8:15 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9:00 – Apertura dei Lavori
Prof.ssa Ing. Gloria Terenzi | Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze, Coordinatrice Nazionale della Commissione Sismica | GLIS; Presidente di LARES Toscana
Indirizzi di saluto
* Dott.ssa Valeria Mancinelli – Sindaco di Ancona
* Dott. Ing. Fabrizio Mazzenga, Presidente di ANTEL Italia
Ing. Alberto Romagnoli, Presidente Ordine degli Ingegneri di Ancona
* Arch. Donatella Maiolatesi, Presidente Ordine degli Architetti di Ancona
* Dott. Daniele Mercuri, Presidente Ordine Geologi delle Marche
* Geom. Diego Sbaffi, Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Ancona
Dott. Saverio Romeo, Presidente di LARES Italia
Sessione 1 – rischio sismico, prevenzione e diagnosi
Ore 9:30 – Inizio relazioni. Coordina: Dott. Ing. Fabrizio Mazzenga, Dott. Ing. Federica Farinelli
Ore 9:30 – Rischio sismico, prevenzione e moderne tecnologie antisismiche
Dr. Ing. Alessandro Martelli (Rappresentante della Commissione Sismica – GLIS nel Consiglio Nazionale dell’ANTEL, Presidente fondatore di ASSISi, già Presidente GLIS, Vicepresidente dell’«Expert Committee on Seismic Mitigation and Isolation» dell’«International Research Base of Seismic Mitigation and Isolation of Gansu Province» – R.P. Cinese)
Ore 10:10 – Terremoti e prevenzione – Una mostra per capire che è possibile far prevenzione
Prof.ssa Ing. Gloria Terenzi (Università di Firenze, Coordinatrice Nazionale della Commissione Sismica – GLIS di ANTEL, Presidente di LARES Toscana)
Ore 10:50 – Coffee break e visita alla Mostra “Terremoti e Prevenzione”
Ore 11:10 – Sisma bonus: la sicurezza diventa un vantaggio*
Dr. Fabiano Falasconi (Confindustria Marche Nord)
Ore 11:50 – Monitoraggio sismico di edifici strategici
Dr. Ing. Paolo Clemente (ENEA, Membro della Commissione Sismica – GLIS, Presidente di ASSISi)
Ore 12:30 – Protezione sismica degli edifici mediante dissipazione di energia: il sistema delle torri dissipative
Prof. Ing. Fabrizio Gara (Università Politecnica delle Marche)
Ore 13:10 – Lunch offerto all’interno della location
Sessione 1 – rischio sismico, prevenzione e diagnosi
Ore 14:30 – Inizio relazioni. Coordina: Dr. Ing. Paolo Clemente, Prof.ssa Ing. Gloria Terenzi
Affidabilità e sicurezza degli edifici isolati alla base
Prof.ssa Ing. Laura Ragni (Università Politecnica delle Marche, Membro della Commissione Sismica-GLIS)
Ore 15:10 – Alcuni esempi di applicazione dell’isolamento alla base in edifici esistenti
Prof. Ing. Roberto Giacchetti (Università Politecnica delle Marche)
Ore 15:50 – Ipotesi d’intervento per controventamento dissipativo di edifici ad uso Scolastico
Dott. Ing. Iacopo Costoli (Università di Udine, Membro della Commissione Sismica-GLIS)
Ore 16:30 – Coffee Break e visita alla mostra “Terremoti e Prevenzione”
Ore 16:50 – Casi d’intervento con controventi dissipativi
Dott. Ing. Leonardo Bandini (CSI Italia, Membro della Commissione Sismica-GLIS)
Ore 17:30 – L’innovazione ripara e protegge la storia. Tecniche innovative di intervento applicate in cantiere –
Dott. Ing. Federica Farinelli (Domus srl, Membro della Commissione Sismica-GLIS)
Ore 18:30 – Chiusura dei lavori
Per i partecipanti non interessati ai crediti formativi, è possibile effettuare l’iscrizione al seminario inviando una mail ad un uno dei seguenti indirizzi: giordanobruno.arato@gmail.com – convegni.antelitalia@gmail.com
* Richiesto (da confermare)
Scarica il pdf con il programma
Ti consigliamo:

Prontuario tecnico per il Sismabonus e per il Super Sismabonus – e-Book in pdf
Andrea Barocci, 2020, Maggioli Editore
14.90 € 13.41 € Acquista
su www.maggiolieditore.it

Valutazione sismica e tecniche di intervento per edifici esistenti in c.a.
Rui Pinho, Federica Bianchi, Roberto Nascimbene, 2019, Maggioli Editore
39.00 € 35.10 € Acquista
su www.maggiolieditore.it