Prestazione energetica degli edifici: in inchiesta pubblica la ST UNI fino al 22 ottobre

Il progetto di Specifica Tecnica (ST) Uni sulle prestazioni energetiche degli edifici è in inchiesta pubblica fino al prossimo 22 ottobre 2013. Una volta approvato, il documento rappresenterà un supporto all’applicazione del d.P.R. 59/2009 e, verosimilmente, del dispositivo di legge che aggiornerà le metodologie di calcolo per la certificazione energetica preannunciata dal decreto legge 63/2013.
Il titolo completo della specifica è Prestazioni energetiche degli edifici – Assunzioni di base, condizioni al contorno, profili dei carichi per la corretta applicazione e per la validazione di metodi per il calcolo sia delle prestazioni energetiche in regime dinamico degli edifici, sia della definizione dei carichi termici di progetto estivi e invernali.
Particolarmente importante è il contributo dei professionisti e degli ingegneri alla definizione di criticità e margini di miglioramento della specifica tecnica che, ricordiamo, una volta approvata sarà la base con la quale verranno fornite:
– le assunzioni di partenza,
– le condizioni al contorno.
– i profili dei carichi per la corretta applicazione e per la validazione di metodi per il calcolo sia delle prestazioni energetiche in regime dinamico degli edifici, sia della definizione dei carichi termici di progetto estivi e invernali.
La specifica tecnica potrà essere utilizzata con codici (programmi) di calcolo nelle seguenti applicazioni:
– valutare il rispetto di regolamenti espressi in termini di obiettivi energetici;
– confrontare le prestazioni energetiche di varie alternative progettuali per un edificio in progetto;
– indicare un livello convenzionale di prestazione energetica degli edifici esistenti;
– stimare l’effetto di possibili misure di risparmio energetico su un edificio esistente, calcolando il fabbisogno di energia con e senza ciascuna misura;
– prevedere le esigenze future di risorse energetiche su scala nazionale o internazionale, calcolando i fabbisogni di energia di tipici edifici rappresentativi del parco edilizio;
– definire i carichi termici di progetto estivi e invernali.
Per partecipare all’inchiesta pubblica è necessario collegarsi al sito dell’UNI e inserire il codice E0201E560