Sismica e strutture miste novità NTC 2018. Un evento imperdibile a Firenze

Sismica e strutture miste in acciaio e calcestruzzo saranno i temi principali dell’incontro previsto per il 21 febbraio 2019 a Firenze presso lo Starhotels Michelangelo.
Le novità introdotte sull’argomento sismica e strutture miste con le NTC 2018, verranno analizzate ed approfondite durante l’evento organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze con il patrocinio di ISI Ingegneria Sismica Italiana e ANCE giovani.
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. Pertanto, l’adeguamento e la costruzione di nuovi edifici secondo criteri sismici sono aspetti che meritano una particolare attenzione e richiedono approfondite conoscenze in materia.
Le NTC 2018 sono normative fondamentali, un indispensabile supporto per il progettista, in quanto definiscono i principi da seguire per il progetto, l’esecuzione e il collaudo delle costruzioni e specificano le prestazioni che gli edifici devono raggiungere in termini di resistenza meccanica e stabilità. L’applicazione di nuove tecnologie sismoresistenti conformemente alle nuove NTC 2018, nella sismica e strutture miste, è indispensabile per una progettazione evoluta.
Strutture tecnologicamente avanzate, come travi e pilastri a struttura mista acciaio-calcestruzzo, possono contribuire alla realizzazione di interventi estremamente efficaci, non solo in di termini di sismoresistenza, ma anche di affidabilità, duttilità e leggerezza.
Cosa prevede il programma del seminario sismica e strutture miste?
Gli interventi previsti durante l’incontro saranno:
14:45 Saluti e Presentazione dell’incontro – Ing. Paolo Bianchini, coordinatore della Commissione Valdarno Fiorentino dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze.
15:00 Affidabilità e duttilità delle strutture miste: risultati scientifici – Ing. Roberto Scotta, ricercatore e docente di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università di Padova
16:00 NTC 2018: cosa cambia in materia di sismica – Ing. Andrea Barocci, Coord. Sezione Norme, Certificazioni e Controlli in Cantiere di Ingegneria Sismica Italiana
16:40 Strutture miste acciaio-calcestruzzo: progettazione ed esempi applicativi – Ing. Stefano China, Direttore Tecnico di Tecnostrutture
17:40 Interoperatività tra software FEM, BIM e software di calcolo NPS® – Geom. Cristina Colosso, BIM Specialist
La partecipazione all’evento, prevede il rilascio 3 CFP per gli ingegneri (per ricevere l’Attestato di frequenza ed i CFP non saranno ammesse assenze anche parziali). Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri, gli stessi dovranno iscriversi esclusivamente tramite il sito della Fondazione.
Promuovere e costruire la cultura tecnica. Da oggi c’è un nuovo portale
Il contributo di Tecnostrutture al seminario fornisce un approccio pratico-applicativo verso la progettazione di strutture miste. L’innovazione costantemente ricercata dalle aziende del settore, consente di adottare soluzioni tecnologiche al passo con i tempi, attraverso una consistente attività di ricerca e sviluppo tecnologico ed estetico.
A tale proposito è nato il portale Tecnostrutture Academy che offre al tecnico, conoscenze e spunti con cui arricchire il proprio bagaglio personale e professionale. Nello specifico, Tecnostrutture Academy rappresenta un punto di riferimento per aggiornare e condividere le conoscenze nell’ambito delle strutture miste acciaio-calcestruzzo. È un contenitore ricco, in cui trovare diversi strumenti e momenti formativi ideati proprio in base alle esigenze dei tecnici. Risorse da leggere, da guardare, eventi, tools informatici da usare in autonomia oppure on-line.
Non solo strutture miste, ma ulteriori contenuti in materia di sicurezza sismica, interventi sull’esistente e progettazione BIM sono fruibili da parte di coloro che lavorano nel settore della progettazione e delle costruzioni, ma anche studenti e professionisti alle prime armi.
Tecnostrutture Academy offre sia il seminario base per conoscere la progettazione delle strutture miste, sia l’evento per approfondire gli aspetti di sostenibilità, SismaBonus, ristrutturazioni e molti altri ancora. L’obiettivo è fornire spunti utili e operativi per consentire al progettista di operare in modo efficace e consapevole.
Tecnostrutture, conosciuta per la soluzione innovativa dello scheletro strutturale di un edificio, composto da travi, pilastri e solai autoportanti NPS® che rende il processo costruttivo più veloce e sicuro, ha scelto di investire nella condivisione della conoscenza, ritenuto il modo migliore per far avanzare il settore delle costruzioni.
Negli ultimi 50 anni, la produttività del settore manifatturiero è aumentata del 40%, quella del mercato delle costruzioni è sempre la stessa.
Il passaggio dalla costruzione tradizionale all’industrializzazione del cantiere è uno dei motivi che ha spinto la realtà ad organizzare dal 2001 oltre cento eventi formativi presso università, ordini professionali e cantieri. Le partnership con le università ed i progettisti hanno contribuito alla soluzione di sfide strutturali e concorso al suggerimento di soluzioni innovative.
Consulta la locandina dell’evento
Ti consigliamo:

Norme tecniche per le costruzioni 2018
Andrea Barocci, 2018, Maggioli Editore
49.00 € 44.10 € Acquista
su www.maggiolieditore.it