Misurare la sostenibilità del costruito. Il questionario online

L’ISO, grazie al lavoro della Technical Commision TC59 (1) e in particolare del subcommitee SC17 “Sustainability in building construction”, ha pubblicato una serie di norme tecniche sul tema della sostenibilità del costruito definendo un metodo di valutazione attraverso indicatori di prestazione e fornendo le linee guida per l’individuazione di tali fattori. La normativa tecnica descrive le funzioni che gli indicatori di prestazione devono avere: quantificazione, semplificazione e comunicazione (2) e specifica che essi possono misurare gli impatti economici, ambientali e sociali sia direttamente sia indirettamente.
La domanda che sorge spontanea dopo la lettura di tali norme è la seguente: un progettista, quando affronta il tema della progettazione sostenibile, a quali aspetti (parametri di valutazione) della sostenibilità dà maggior peso? Ovvero, i nostri committenti a cosa danno maggiore importanza?
Per rispondere a ciò, all’interno del lavoro di preparazione di una tesi di Laure Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi al Politecnico di Milano, abbiamo creato un piccolo questionario che vi chiediamo di compilare.
I risultati del questionario saranno poi pubblicati su queste stesse colonne.
Fulvio Re Cecconi, Sebastiano Maltese
Note
1.http://www.iso.org/iso/standards_development/technical_committees/list_of_iso_technical_committees.htm
2. ISO/TS 21929-1 Sustainability in building construction — Sustainability indicators — Part 1: Framework for the development of indicators for buildings.