Microzonazione sismica: metodi e risultati. La lezione del terremoto aquilano

L’Ordine dei geologi del Lazio, in collaborazione con la Protezione civile ha organizzato lo scorso 3 dicembre una giornata di studio sul tema della microzonazione sismica. Sono state pubblicate le dispense presentate, che proponiamo per i nostri lettori (leggi anche Classificazione della categoria di sottosuolo: sismica a rifrazione e Microzonazione sismica in Emilia-Romagna).
Gli studi di microzonazione sismica si propongono di identificare e delimitare le aree a differente pericolosità sismica (microzone, solitamente grandi alcuni ettari o alcuni isolati) e stimare le risposte dei terreni delle diverse microzone in modo da stabilire gerarchie di pericolosità e fornire elementi conoscitivi per una pianificazione del territorio e progettazione delle opere, adeguate alla pericolosità sismica del sito.
– Microzonazione sismica, Introduzione
– Microzonazione sismica, Classificazione del sottosuolo
– Microzonazione sismica, Simulazioni
– Microzonazione sismica, MS Pianificazione territoriale
– Microzonazione sismica, MS versus Norme tecniche per le costruzioni 2008
– Microzonazione sismica, Ordinanze
– Microzonazione sismica, Rumore ambientale
– Microzonazione sismica, Amplificazione sismica locale