Livello 3 – linee guida ponti esistenti: la valutazione preliminare

Ecco il nuovo appuntamento con gli articoli a puntate che mettono in luce gli aspetti di verifica dei ponti esistenti. Tutti i dettagli

Scarica PDF Stampa

Prosegue il viaggio all’interno dei capitoli delle nuove “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”, che rappresentano una novità importante e indispensabile per normare le procedure di valutazione della sicurezza del nostro fragile patrimonio infrastrutturale.

L’analisi a puntate delle Linee guida sui ponti esistenti, è avvenuta attraverso gli articoli: Dopo aver descritto le diverse Classi di Attenzione (CdA) del Livello 2 relative ad altrettante tipologie di rischio (strutturale e fondazionale, sismico, frane, idraulico), la normativa prosegue con la valutazione preliminare del Livello 3. Si tratta di un livello di analisi necessario per indagare le tipologie e le cause dei difetti (qualora presenti) evidenziati nelle schede di Livello 1, e per stimare le risorse dell’opera in funzione delle norme di progetto dell’epoca. Il Livello 3 non è obbligatorio per i ponti con CdA Bassa o Medio-Bassa, per i quali dovranno comunque essere valutate delle azioni di monitoraggio, ispezione e manutenzione programmate. La valutazione preliminare del Livello 3, per quanto approssimata, è invece indispensabile per le infrastrutture la cui analisi del rischio del Livello 2 ha evidenziato una CdA Media e Medio-Alto, indipendentemente dalla presenza o assenza di difetti visibili nella compilazione delle schede di Livello 1. Essa ha infatti lo scopo di valutare se proseguire con una verifica più approfondita e precisa di Livello 4, la quale risulta invece obbligatoria per tutti i ponti classificati con CdA Alta, saltando di fatto il Livello 3 per essere verificati con maggiore precisione ai sensi delle attuali NTC2018. Nello specifico l’analisi preliminare del Livello 3 ha l’obiettivo di valutare le risorse garantite dalle norme utilizzate all’epoca della progettazione dell’opera rispetto alle normative attualmente vigenti: «[…] ciò può essere eseguito valutando il rapporto tra la domanda indotta sui vari elementi che compongono il ponte (solette, traversi, travi e/o strutture principali, pile, spalle, apparecchi di vincolo e fondazioni) dai carichi da traffico previsti dalle norme dell’epoca […] e la domanda ottenuta utilizzando i modelli di traffico previsti dalle norme attualmente vigenti» Le normative passate, in particolar modo ante 1980, prevedevano dei carichi di esercizio in parte diversi da quelli attuali, poiché diversi erano i mezzi di trasporto pesante esistenti all’epoca e diversa era anche l’intensità del traffico. Le Linee Guida illustrano un semplice esempio applicativo di valutazione del rapporto tra la domanda indotta dai carichi da traffico previsti dalle norme dell’epoca e la domanda ottenuta utilizzando i modelli di traffico previsti dalle norme attualmente vigenti.

Esempio applicativo di valutazione preliminare del Livello 3

Si prende in riferimento un ponte realizzato negli anni ’40 ad unica campata di luce circa 20 metri progettato secondo la Normale n. 8 del 14/09/1933, il cui impalcato è costituito da tre travi parallele in calcestruzzo armato ordinario, semplicemente appoggiate alle estremità e collegate da traversi e soletta in c.a. La normativa tecnica prevedeva all’epoca una distinzione dei sovraccarichi di esercizio del ponte in tre categorie:
  • 1° categoria per strade di grande traffico,
  • 2° categoria per strade di medio traffico,
  • 3° categoria per strade di piccolo traffico.
Per ogni categorie erano previste diverse combinazioni di carico, caratterizzate da differenziate disposizioni degli autocarri, veicoli e rulli compressori di peso definito sulle carreggiate e folla compatta sui marciapiedi laterali.
Livello 3 – linee guida ponti esistenti: la valutazione preliminare Figura 1 1242
Fig.1_Schemi di carico previsti dalla Normale n.8 del 14/09/1933
Per tener conto delle azioni dinamiche, i carichi accidentali definiti dovevano essere aumentati del 25% indipendentemente dalla categoria di ponte. Si ipotizza che il ponte preso in esempio sia a servizio di una strada di 2° categoria ed abbia una carreggiata stradale di larghezza complessiva pari a 9 m, con piano viabile di larghezza pari a 7 m e due marciapiedi pedonali laterali, ognuno di larghezza pari ad 1 m (Fig. 2).
Livello 3 – linee guida ponti esistenti: la valutazione preliminare Figura 2 1242
Fig.2_Sezione trasversale dell’impalcato oggetto dell’esempio di calcolo (misure in cm)
Per i ponti di 2° categoria erano previste le seguenti combinazioni di carico, secondo le normative tecniche dell’epoca:
  • 2.1. due treni tipo (schema 1°, Fig. 1) indefiniti di autocarri del peso totale di 12 tonnellate affiancati e, contemporaneamente, folla compatta 400 kg/m2 sui marciapiedi;
  • 2.2. un treno tipo (schema 1°, Fig. 1) indefinito di autocarri del peso di 12 tonnellate e una colonna di due rulli compressori da 18 tonnellate (schema 3°, Fig. 1) affiancati e, contemporaneamente, folla compatta sull’area non occupata dai veicoli;
  • 2.3. due rulli compressori da 18 tonnellate (schema 3°, Fig. 1) affiancati e, contemporaneamente folla compatta 400 kg/m2 sull’area non occupata dai rulli;
  • 2.4. folla compatta 400 kg/m2 su tutta la larghezza del ponte.
Sul ponte vengono applicate le diverse combinazioni di carico previste per la 2° categoria. In Fig. 3, a titolo di esempio, viene illustrato lo schema di carico della combinazione 2.3 dove R1 è la reazione dovuta ai carichi distribuiti su una larghezza di 1 m, pari a 0.45 t/m, e R2 la reazione dovuta ai carichi concentrati, pari a 12,14 t.
Livello 3 – linee guida ponti esistenti: la valutazione preliminare Figura 3 1242
Fig.3_Esempio di disposizione trasversale dello schema di carico previsto dalla combinazione 2.3 della Normale n. 8 (quote in cm)
Le reazioni indotte dai carichi ottenute per tutte le combinazioni previste per la categoria di strada di interesse, sono applicate sullo sviluppo longitudinale della trave, schematizzata come trave semplicemente appoggiata di luce 20 m, in modo da determinare gli effetti più gravosi, valutando, sulla base della teoria delle linee di influenza, la posizione dei carichi concentrati che massimizza le sollecitazioni flettenti, come illustrato in Fig. 4 relativamente alla combinazione 2.3.
Livello 3 – linee guida ponti esistenti: la valutazione preliminare Figura 4 1242
Fig.4_Schema di carico longitudinale (combinazione 2.3)
Procedendo con la distinta applicazione delle altre combinazioni di carico, emerge che quella a cui corrisponde il momento flettente più elevato, assunto quindi come riferimento per la stima delle risorse della struttura, è la combinazione 2.2. Lo stesso procedimento è applicato per la valutazione della massima sollecitazione flettente secondo l’attuale D.M. 17/01/2018 (NTC2018), considerando gli schemi di carico più sfavorevoli trasversalmente e longitudinalmente. Il rapporto tra le sollecitazioni indotte dai carichi di progettazione e quelle indotte dai carichi attualmente previsti dalle NTC2018 permette di stimare le risorse minime garantite dall’applicazione della normativa di progettazione nei confronti della domanda calcolata secondo le norme attuali, sulla base delle quali determinare la necessità di eseguire valutazioni accurate di Livello 4. I valori ottenuti nel presente esempio sono riportati in Tab. 1.
Livello 3 – linee guida ponti esistenti: la valutazione preliminare Tabella 1 1242
Tab.1_Massime sollecitazioni flettenti calcolate con la Normale n.8 del 1933 e il D.M. 17.01.2018 e loro rapporto
Resta aggiornato e leggi l’approfondimento dei successivi livelli di indagine negli articoli: Scarica i pdf (aggiornamento 3 dicembre 2021): Articolo originariamente pubblicato su Ingegneri.cc

Consigliamo

LA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI E DELLE INFRASTRUTTURE

Il presente eBook affronta in maniera sistematica il problema della valutazione della Robustezza Strutturale delle costruzioni e delle infrastrutture, secondo le norme vigenti (NTC 2018 e circolare applicativa n. 7/2019).È diviso in tre parti: nella Prima Parte sono descritti i vari meccanismi di innesco e propagazione del collasso progressivo delle strutture.La seconda parte affronta, in dettaglio, la valutazione dell’indice di robustezza strutturale.Nella terza parte dell’opera sono riportate alcune simulazioni numeriche (analisi Push-Down) su strutture in calcestruzzo armato con l’obbiettivo di stimare l’indice di robustezza strutturale con diversi scenari di danno, come ad esempio il fallimento di una colonna facente parte di un complesso strutturale.L’opera è una riedizione, riveduta e aggiornata, di tre monografie tecniche pubblicate sulla rivista L’Ufficio Tecnico nel corso della seconda parte del 2019.Matteo FelittiStrutturista ed esperto in Degrado delle strutture in calcestruzzo armato, Università degli Studi di Napoli Federico II.Francesco OlivetoIngegnere strutturista ed esperto di Geotecnica.

Matteo Felitti, Francesco Oliveto | 2020 Maggioli Editore

14.90 €  12.67 €

La sicurezza dei ponti stradali esistenti

L’approvazione ad aprile 2020 delle Linee Guida per la verifica e il monitoraggio dei ponti stradali esistenti impegna le amministrazioni, gli enti gestori e i professionisti a fare un balzo in avanti per il miglioramento del nostro patrimonio infrastrutturale.Un testo all’avanguardia che va dalla conoscenza al monitoraggio passando per le normative tecniche, con analisi multilivello per tenere conto anche di parametri sociali ed economici. Uno strumento fondamentale per aumentare la conoscenza, la consapevolezza e aiutare nelle scelte, necessarie e spesso coraggiose, sui nostri ponti esistenti.Il volume è corredato dal testo integrale delle Linee Guida del Consiglio superiore dei lavori pubblici comprensivo di indice sistematico, inoltre, associato al manuale vengono fornite le schede editabili in formato Excel relative all’allegato B (schede ispezione ponti di livello 1).Andrea BarocciIngegnere, fondatore di IDS-Ingegneria Delle Strutture, si occupa di strutture e rischio sismico sia in ambito professionale che come componente di Organi Tecnici, Comitati, Associazioni. Autore di pubblicazioni in materia e docente in numerosi corsi e seminari. Le schede allegate in Excel sono state realizzate da Matteo Vandi, laureato in Ingegneria civile, con una predisposizione sviluppata durante il percorso di studi per le strutture e ponti e una particolare attitudine al calcolo automatico.

Andrea Barocci | 2020 Maggioli Editore

54.00 €  51.30 €

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE, METROPOLITANE, TRANVIARIE E PER FERROVIE SPECIALI

Il volume presenta i criteri fondamentali di progettazione geometrico-funzionale delle infrastrutture per i sistemi di trasporto a guida vincolata tra i quali si annoverano sia quelli extraurbani, come le ferrovie convenzionali e ad alta velocità, sia quelli urbani come le metropolitane (“pesanti”, “leggere” ed “automatiche”), le tranvie ed i people movers. Per ogni sistema di trasporto sono descritti gli orientamenti tecnici – progettuali e costruttivi – ritenuti più rilevanti, le peculiarità trasportistiche (ad esempio i valori di capacità massima) ed i principali riferimenti normativi adottati per la definizione dei singoli elementi compositivi del tracciato delle linee, delle stazioni e delle fermate. I contenuti del testo possono essere di utilità pratica nell’ambito delle attività di pianificazione e di progettazione dei suddetti sistemi di trasporto. Marco Guerrieri (Palermo, 24 dicembre 1976) è laureato con lode in Ingegneria Civile Trasporti. Nell’anno 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie (Università degli Studi di Palermo). Svolge attività di ricerca nel settore scientifico disciplinare ICAR/04 (strade, ferrovie ed aeroporti). È Professore a contratto di “Infrastrutture per la mobilità ed i trasporti” presso la Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo. Abilitato a Professore di I fascia per il SSD ICAR/04 “Strade, ferrovie ed aeroporti” (ASN 2016) ed in precedenza a Professore di II fascia nel medesimo settore scientifico (ASN 2013). È autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche e di alcuni brevetti tecnici. Componente dell’Editorial Board e reviewer di diverse riviste scientifiche. Progettista di numerose infrastrutture di trasporto ed estensore di studi di traffico e piani urbani del traffico. È stato consulente di Enti pubblici e privati.

Marco Guerrieri | 2017 Maggioli Editore

24.00 €  22.80 €

Alessandro Grazzini

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento