

Il gruppo Ferrovie dello Stato italiane in collaborazione con i big dei trasporti su rotaia e del relativo settore industriale (AnsaldoBreda, Ansaldo STS, Roma Metropolitane e Ferrotramvia, Almaviva, Bombardier) organizza insieme all’università La Sapienza di Roma un master per formare i futuri ingegneri esperti nei trasporti e nelle infrastrutture ferroviarie.
Il primo appuntamento, per conoscere di cosa si tratta direttamente dal top management delle Ferrovie dello Stato, è per il prossimo 25 settembre presso l’aula 1 della Facoltà di Ingegneria della Sapienza a Roma con inizio alle 9:30 del mattino (via Eudossiana 18).
In quell’occasione gli studenti del master della precedente edizione racconteranno la loro esperienza, compresi gli stage all’interno delle organizzazioni aziendali delle imprese coinvolte, e verrà illustrato il calendario didattico.
Le domande per la partecipazione al master di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari è rivolto a giovani laureati o studenti di ingegneria (preferibilmente ingegneri elettrici, elettronici, meccanici e trasporti), che abbiano concluso il proprio percorso di studi entro il prossimo 18 novembre. Le domande di partecipazione, infatti, possono essere inoltrate fino alle ore 17:00 del medesimo giorno. La domanda va inoltrata esclusivamente online da questo indirizzo.
La durata prevista del master è di 7 mesi da gennaio a luglio 2016 con discussione finale a settembre del progetto elaborato durante il periodo di stage in azienda. Si tratterà di un impegno full time che prevede anche visite ai cantieri, esperienze sul campo e confronti con la dirigenza dei gruppi aziendali coinvolti.
Gli sbocchi occupazionali sono molteplici: dalle società ferroviarie (comprese quelle che promuovono il master) e di ingegneria, ma pure centri di ricerca e imprese e industrie che operano nel settore delle infrastrutture ferroviarie.
La selezione avverrà per titoli ed esami e prevede una prova psico-attitudinale, una prova di conoscenza della lingua inglese. Saranno ammessi i primi 30 ingegneri classificati.
Il costo di partecipazione al master di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari è di 3.000 euro, ma sono previste borse di studio per un totale di 60.000 euro ai primi 20 classificati e a 15 ingegneri non residenti nella Regione Lazio.
Nello specifico saranno assegnate 10 borse di studio da 1.800,00 €, di cui 5 riservate alle prime 5 donne classificate; 10 borse da 1.500,00 € per i successivi 10 classificati; 1.800,00 € in aggiunta per 15 residenti fuori dalla Regione Lazio (da almeno sei mesi): 5 per i residenti nelle regioni del Nord, 5 per i residenti nelle regioni del Centro, 5 per i residenti nelle regioni del Sud e Isole.
Sono già disponibili la locandina del master e il testo integrale del bando del master. Ulteriori informazioni sono a disposizione sulla pagina dedicata sul sito dell’università La Sapienza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA