Il colorante dei blue jeans produce energia fotovoltaica

Un colorante usato per i blue jeans è in grado di svolgere le stesse funzioni della clorofilla e può essere usato per produrre energia fotovoltaica. La notizia viene dalla Cornell University di Ithaca, nello Stato di New York ed è stata pubblicata su Nature Chemistry.
I ricercatori americani hanno messo a punto una struttura molecolare organica, del tutto simile a una vera e propria cella solare, facendo ricorso alle ftalocianine, famiglia di coloranti industriali comunemente utilizzati per i jeans e per gli inchiostri. Il suo nome è Covalent Organic Framework (COF).
I materiali organici sono l’ultima frontiera del fotovoltaico perché permettono di creare celle sottili, flessibili e a basso costo. I ricercatori della Cornell, guidati da William Dichtel ed Eric Spitler, pare siano riusciti a superare il problema della stabilità di questi materiali, che finora non erano mai stati in grado di massimizzare il loro potenziale fotovoltaico.
La struttura molecolare delle ftalocianine, infatti, è simile a quella della clorofilla il pigmento che consente alle piante di assorbire la luce. Una sintesi della ricerca è stata pubblicata su Nature Chemistry.
Fonte Chimica & Oltre, webmagazine Federchimica