Gru a torre, quali abilità per il montatore con patente UE?

Nell’assemblare una gru a torre un montatore deve essere in grado di portare a compimento il proprio lavoro in modo affidabile e sicuro. Un montatore in possesso di una Licenza deve possedere determinati requisiti fondamentali, avere una generale conoscenza della tecnica relativa alle gru a torre e superare un esame teorico e pratico per verificare la propria preparazione.
L’auspicio del Committee of European Construction Equipment (CECE) è proprio quello di realizzare un’armonizzazione dei requisiti richiesti ai montatori di gru a torre, il cui fine sarebbe un incremento della sicurezza nei cantieri.
Ma qual è l’insieme minimo di requisiti e caratteristiche che un operatore deve possedere al fine di lavorare in sicurezza su di una gru a torre?
È sempre il Committee of European Construction Equipment a dare una risposta che troviamo in un documento dal titolo Raccomandazione dei costruttori CECE per una Licenza europea dei montatori di gru a torre.
Anzitutto, per lavorare come montatore e manutentore di una gru a torre, occorre che il tecnico sia in possesso di alcuni elementi base: avere compiuto la maggiore età, essere in possesso di requisiti fisici e psicologici adeguati da verificare periodicamente ed essere in possesso di capacità linguistiche sufficienti per leggere e comprendere le istruzioni presenti nei manuali d’uso forniti dai costruttori di gru a torre.
I contenuti minimi della formazione
I costruttori del CECE forniscono anche un utile elenco di temi e argomenti che vanno obbligatoriamente affrontati in qualsiasi corso serio e degno di tale nome rivolto a chi aspira a diventare un montatore di gru a torre.
a. Descrizione della gru a torre e dei suoi componenti
b. Spiegazioni sulla modularità della macchina
c. Condizioni che le zavorre di base e di volata devono soddisfare
d. Uso, ingrassaggio, ispezione e sostituzione delle funi
e. Piazzamento e livellamento di una gru a torre
f. Vicinanza agli edifici e alle linee elettriche
g. Corretta impostazione dei dispositivi di sicurezza (limitatore di momento, limitatore di carico, messa in bandiera)
h. Condizioni per la stabilità della macchina in servizio, fuori servizio e durante le fasi di montaggio e smontaggio
i. Ancoraggio
j. Regole di uso: obblighi e divieti, comprensione dei diagrammi di carico
k. Impianti elettrici: nozioni di base
l. Controlli e manutenzione generale
m. Impostazione ed avviamento della gru
n. Informazioni sui principali regolamenti locali relativi al montaggio della gru e alle condizioni del vento