Giornata nazionale della sicurezza 2020: torna l’ottava edizione

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la giornata nazionale della sicurezza 2020. L’evento giunto all’ottava edizione, è previsto per il 23 ottobre attraverso la piattaforma webinar della Fondazione CNI.
Quest’anno più che mai, un focus sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro assume notevole importanza. Gli adempimenti, le procedure da seguire e gli strumenti a disposizione per garantire lo svolgimento delle attività lavorative saranno oggetto di analisi e approfondimento del convegno.
La partecipazione alla giornata è gratuita e prevede il riconoscimento di 3+2 CFP (3 la mattina e 2 il pomeriggio) per l’aggiornamento delle competenze professionali degli Ingegneri. Per l’iscrizione sarà inviata apposita e-mail dalla Fondazione del CNI agli iscritti degli Ordini territoriali.
Il Comitato organizzatore GdL Sicurezza del Consiglio Nazionale Ingegneri è composto da: Gaetano Fede, Damiano Baldessin, Stefano Bergagnin, Marco Di Felice, Andrea Galli, Antonio Leonardi, Antonio Manzella, Rocco Luigi Sassone, Elisabetta Scaglia, Luca Vienni.
Potrebbe interessarti: Mascherina Covid-19: quando indossarla sui luoghi di lavoro?
Giornata nazionale della sicurezza 2020: di cosa si parlerà?
La giornata nazionale della sicurezza 2020 si articola in tre sessioni.
- Prima sessione – il tema è la crescita della professionalità dei soggetti che operano nel mondo della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, dalle aziende ai lavoratori, dai professionisti alle pubbliche amministrazioni. Sarà inoltre approfondita la problematica della fruizione dei luoghi pubblici in relazione all’emergenza sanitaria.
- Seconda sessione – il focus è sui rischi presenti nei cantieri anche in relazione alle modalità operative e alle procedure precauzionali introdotte dalla normativa a seguito dell’emergenza COVID19. Analisi di casi specifici presentati dai relatori relativamente ai mesi in cui l’attività nei cantieri è ripresa dopo il lockdown.
- Terza sessione – oggetto è la sicurezza antincendio, a partire da un bilancio sull’applicazione del Codice, a cinque anni dalla sua pubblicazione. Dopo un resoconto sulle peculiarità e criticità dell’attività del professionista antincendio, si illustrerà la prossima modifica dell’Allegato 1 del DPR 151/2011 (elenco attività soggette), per concludere con alcune proposte del CNI in materia di semplificazione delle procedure di prevenzione incendi.
Giornata nazionale della sicurezza 2020: il programma
- ore 9:00 – APERTURA DEI LAVORI Armando Zambrano Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri
PRIMA SESSIONE
- ore 9:15 – SICUREZZA SUL LAVORO LA CENTRALITÀ DELLA QUALITÀ PROFESSIONALE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Moderatore: Gaetano Fede Consigliere CNI, responsabile Area Sicurezza
- ore 9:30 – La UNI/PdR 87:2020. Un passo avanti per un SPP in qualità Alessio Toneguzzo e Michele Buonanno Componenti tavolo di lavoro della PdR. Ordine Ingegneri Torino
- ore 9:55 – La variabilità dei comportamenti: un’alleata per lo sviluppo della sicurezza Antonio Zuliani Psicologo
- ore 10:20 – Gli adempimenti tecnici necessari a garantire la fruizione dei luoghi pubblici post lockdown. I piani anti contagio comunali Rocco Luigi Sassone Componente GdL Sicurezza del CNI
- ore 10:45 – Strumenti per la valutazione della salute e sicurezza nell’invecchiamento forza lavoro e nell’industria 4.0 – Presentazione dei Dossier Tecnici e dei risultati del sondaggio nazionale Fabio Gavino Componente GTT.9 del GdL Sicurezza – Sicurezza 4.0 e invecchiamento forza lavoro Damiano Baldessin Componente GdL Sicurezza del CNI
- ore 11:10 – Dibattito
SECONDA SESSIONE
- ore 11:40 – SICUREZZA CANTIERI LA SICUREZZA NEI CANTIERI E L’EMERGENZA COVID Moderatore: Luca Vienni Componente GdL Sicurezza del CNI
- ore 11:40 – Le procedure AntiCOVID nella bilateralità di settore Michele Tritto Dirigente sviluppo programmi e attività sicurezza CNCPT
- ore 12:05 – I costi e gli oneri della sicurezza in relazione all’applicazione delle procedure antiCOVID Andrea Galli Componente GdL Sicurezza del CNI
- ore 12:30 – Le procedure precauzionali antiCOVID e le conseguenze sull’organizzazione del cantiere Stefano Bergagnin Componente GdL Sicurezza del CNI
- ore 12:55 – La gestione della sicurezza nel cantiere del nuovo Ponte Genova-San Giorgio Emilio Puppo CSE del cantiere delle opere di Demolizione e Ricostruzione del nuovo viadotto
- ore 13:20 – Dibattito
- ore 13:50 – Sospensione lavori
TERZA SESSIONE
- ore 15:30 – PREVENZIONE INCENDI IL FUTURO DELLA PREVENZIONE INCENDI TRA APPROCCIO PRESTAZIONALE E SEMPLIFICAZIONE Moderatore: Gaetano Fede Consigliere CNI, responsabile Area Sicurezza
- ore 15:30 – Cinque anni di codice: bilancio di un cambiamento epocale Fabio Dattilo Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
- ore 15:55 – I professionisti antincendio e l’emergenza COVID-19 Elisabetta Scaglia Componente GdL Sicurezza del CNI
- ore 16:20 – Aggiornamento dell’allegato 1 del DPR 151/2011 Marco Cavriani Direttore Centrale prevenzione e sicurezza tecnica Vigili del Fuoco
- ore 16:45 – Semplificazione delle procedure di prevenzione incendi: le proposte del CNI Marco Di Felice Componente GdL Sicurezza del CNI
- ore 17:10 – Dibattito
- ore 17:40 – Conclusioni
Ti consigliamo:

COVID-19: COME ORGANIZZARE E GESTIRE I LUOGHI DI LAVORO IN SICUREZZA
Pierpaolo Masciocchi, 2020, Maggioli Editore
19.90 € 17.91 € Acquista
su www.maggiolieditore.it

Guida ai Piani di Sicurezza 2.0
Luca Lenzi, Carmine Moretti, Francesco Loro, 2019, Maggioli Editore
56.00 € 50.40 € Acquista
su www.maggiolieditore.it