Federbeton e Ingegneri si aprono al dibattito: 8 appuntamenti al SAIE

Un dibattito e un confronto aperto a tutti, professionisti tecnici, progettisti, amministratori della pubblica amministrazione e comuni cittadini sui temi della corretta gestione dell’ambiente costruito, sul ruolo dell’innovazione nella filiera delle costruzioni, sull’evoluzione delle città e altri argomenti ancora.
È questo lo sforzo congiunto di Federbeton e degli ingegneri del CNI che animeranno nel corso del prossimo SAIE, in programma alla fiera di Bologna dal 14 al 17 ottobre, una serie di appuntamenti interattivi con il pubblico.
Presso il Padiglione 25, nell’area Federbeton, si terranno otto appuntamenti nel corso dei quali i relatori si confronteranno attivamente con il pubblico, per cogliere spunti e riflessioni comuni. “Non saranno dei classici convegni in cui i partecipanti ascoltano passivamente”, ci spiegano gli organizzatori dell’iniziativa, “ma un confronto franco e produttivo con tutti coloro che vorranno portare la propria esperienza e i propri sentimenti riguardanti i temi dibattuti”.
Per aumentare il grado di coinvolgimento saranno presenti a ogni dibattito degli ingegneri del CNI con il compito di “catturare” le proposte più interessanti e condividerle sul web tramite un live tweeting sul profilo Twitter di Federbeton.
Ecco allora nel dettaglio gli incontri in programma.
#COSTRUIAMO lo SKYLINE delle CITTÀ
Giovedì 15 ottobre ore 10:00 -13:15
Nuovi strumenti per dare identità e valori alla città
Le recenti esperienze (Londra ma anche Milano e Torino) dimostrano che il rinnovamento degli skyline delle città costituisce una grande opportunità di rilancio economico, sociale, culturale dei centri urbani
– Come cambiare il volto dei nostri centri urbani unendo l’antico col moderno
– Il modello di Porta Nuova a Milano
– Come riqualificare le periferie evitando il consumo di suolo
– Cosa serve per un progetto serio di rigenerazione urbana per ‘ricostruire l’Italia’
– La nuova architettura delle città come segno distintivo dell’italianità
Intervengono:
Marcello Balzani, Università degli Studi di Ferrara
Alessandro Banfi, giornalista TG COM 24
Marco Castrignanò, Università di Bologna
Vincenzo Corrado, Politecnico di Torino
Sergio Crippa, Presidente Federbeton
Ivo Stefano Germano, Università del Molise
Ilaria Lagazio, esperta BIM
Massimo Majowiecki, Majowiecki Structural Architecture
Franco Mola, Politecnico di Milano
Braccio Oddi Baglioni, Vice Presidente Federcostruzioni
Franco Purini, Studio Purini Thermes
Riccardo Pellegatta, Consiglio Nazionale Ingegneri
*in attesa di conferma
#COSTRUIAMO con L’AMBIENTE
Giovedì 15 ottobre ore 10:00 -13:15
È la corretta gestione dell’ambiente costruito la priorità del futuro
– Il territorio come risorsa di sviluppo e non come elemento da sfruttare
– I limiti all’intervento dell’uomo nell’adattare l’ambiente alle proprie esigenze
– Il criterio della sostenibilità sociale e ambientale
– Il buon costruire
Intervengono:
Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Legambiente
Mario Cucinella, Mario Cucinella Architects
Marco Boschini, Associazione Comuni Virtuosi
Emanuela Casti, Università degli Studi di Bergamo
Bernardo De Bernardinis, Presidente Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale
Dimitri Dello Buono, Istituto Metodologie Analisi Ambientale CNR
Gian Vito Graziano, Presidente Consiglio Nazionale Geologi
Francesco Karrer, già Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Roberto Mascellani, Vice Presidente Federcostruzioni
Silvestro Serra, giornalista Touring Club Italiano
Lorenzo Orsenigo, ICMQ SpA
Marco Pagnoncelli, 8a Commissione (Lavori Pubblici, comunicazioni) del Senato
Giuseppe Schlitzer, Federbeton
Maurizio Tira, Presidente CeNSU – Centro Nazionale di Studi Urbanistici
Francesco Toso, Centro Ricerche Economiche, Sociologiche e di Mercato nell’Edilizia
INNOVAZIONE e HIGH PERFORMANCE, #CONCRETAMENTE
Giovedì 15 ottobre ore 10:00 -13:15
Materiali, tecnologie, applicazioni: questo è il futuro delle costruzioni
Tecnologie con prestazioni elevate come condizione per la realizzazione di sistemi più efficienti
– Nuovi materiali e tecnologie per nuove modalità costruttive
– Il ruolo della ricerca scientifica e la frontiera delle nanotecnologie
– Le tecniche realizzative: dal cantiere tradizionale alla stampa 3D
– I materiali e le tecnologie innovative al servizio della progettazione
Intervengono:
Angelo Camillo Ciribini, Università di Brescia
Mario Caputi, in2it Ltd
Amilcare Collina, Federcostruzioni
Enrico Dini, Monolite UK Ltd
Riccardo Luna, giornalista CheFuturo.it*
Gianni Massa, Vice Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri
Paolo Riva, Università di Bergamo
Paola Ronca, Politecnico di Milano
Silvano Tagliagambe, filosofo
Piero Torretta, UNI Ente Italiano di Normazione
Luca Tremolada, giornalista Nòva 24*
Luca Turri, Vice Presidente Federcostruzioni
*in attesa di conferma
RIUTILIZZIAMO, #CONCRETAMENTE
Giovedì 15 ottobre ore 10:00 -13:15
La filiera del cemento player fondamentale per il riciclo dei materiali e l’uso industriale dei rifiuti
– I rifiuti da demolizione come opportunità di sviluppo e di innovazione per la filiera
– Gli obiettivi europei e le esperienze straniere
– I limiti attuali allo sviluppo di una ‘cultura’ del riciclo in Italia
– Il ruolo delle imprese e di Federbeton
Intervengono:
Andrea Bolondi, Vice Presidente Federbeton
Alessandra Bonoli, Università di Bologna
Marco Capsoni, esperto
Antonio Cianciullo, giornalista
Stefano Cicerani, Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati
Vincenzo Di Nardo, Vice Presidente Associazione Nazionale Costruttori Edili*
Paola Gazzolo, Assessore Ambiente Regione Emilia Romagna*
Orazio Manni, D’Appollonia SpA (Rina Group)
Andrea Minutolo, Legambiente
Giacomo Moriconi, Università Politecnica delle Marche
Costanza Pera, Ministero Infrastrutture e Trasporti
Ivan Poroli, Associazione Nazionale Demolitori Italiani (NAD)
*in attesa di conferma
#COSTRUIAMO un nuovo SOCIAL HOUSING
Venerdì 16 ottobre ore 10:00 -13:15
Strategie per una nuove edilizia popolare
– Social housing: né periferia, né marginalità!
– Uno strumento di sostegno al reddito e di coesione sociale
– Una leva ulteriore per la rigenerazione urbana
– I motivi del ritardo italiano, le condizioni di fattibilità degli interventi, il ruolo degli enti locali
Intervengono:
Pietro Baratono, Provveditore alle Opere Pubbliche Lombardia e Emilia Romagna
Marco Corradi, Presidente Acer Azienda Casa Emilia Romagna di Reggio Emilia
Maurizio Bergamaschi, Università di Bologna
Filippo Delle Piane, Vice Presidente Associazione Nazionale Costruttori Edili*
Pino Di Blasio, Resto del Carlino
Luigi Di Carlantonio, Vice Presidente Federcostruzioni
Camillo Nuti, Associazione Italiana Cemento Armato e Precompresso
Paolo Costa, Università di Firenze
Carmela Rozza, Assessore ai Lavori pubblici e Arredo Urbano, Comune di Milano
Luigi Schiavo, Vice Presidente Conpaviper
Luca Talluri, Presidente Federcasa
*in attesa di conferma
#COSTRUIAMO le SCUOLE per una nuova DIDATTICA
Venerdì 16 ottobre ore 10:00 -13:15
Edifici scolastici smart, efficienti, sicuri, centrali
– L’edificio scolastico e la qualità dell’apprendimento nella società moderna
– La nuova architettura degli spazi che favorisce il dialogo tra docenti e discenti
– La progettualità che agevola l’introduzione di nuovi modelli pedagogici
– I centri di formazione quale polo di aggregazione e sviluppo culturale e sociale
Intervengono:
Dario Bellometti, Vice Presidente Federbeton
Patrizio Bianchi, Assessore alla Scuola Regione Emilia Romagna*
Edoardo Bianchi, Vice Presidente Associazione Nazionale Costruttori Edili*
Laura Galimberti, Struttura di missione per il coordinamento e impulso nell’attuazione di interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica*
Marco Imperadori, Prorettore Politecnico Milano
Michele Lapenna, Consiglio Nazionale Ingegneri
Nicola Leonardi, The Plan
Ivan Lo Bello, Vice Presidente Confindustria*
Ennio Lucarelli, Vice Presidente Federcostruzioni*
Alessandro Marata, Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Simona Montesarchio, Ministero Istruzione Università e Ricerca
Stefano Paleari, già Rettore Università di Bergamo*
Nicola Prodi, Università di Ferrara
Elena Ugolini, già sottosegretario Ministero Istruzione Università e Ricerca
*in attesa di conferma
ON THE [GREEN] ROAD, #CONCRETAMENTE
Venerdì 16 ottobre ore 10:00 -13:15
Strade sostenibili per migliorare il rapporto con le città e ridurre l’impatto sull’ambiente
– Le esperienze estere e la situazione in Italia
– Le strade in calcestruzzo: una soluzione possibile anche in città
– Sicurezza, manutenzione, durabilità: cosa piace alle amministrazioni locali
– Sostenibilità, sicurezza e comfort degli utenti finali
– L’estetica delle strade urbane come valore aggiunto per la sostenibilità sociale delle città
Intervengono:
Giovanni Bonafè, ARPA Emilia Romagna
Paola Di Mascio, Università La Sapienza di Roma
Ugo Dibennardo, ANAS
Daniele Fornai, Ecopneus
Giacomo Marazzi, Presidente Aitec
Marco Pasetto, Università di Padova
Luigi Schiavon, consulente Associazione Nazionale Produttori Illuminazione
Giuseppe Marchese, Atecap
Angelo Valsecchi, Consiglio Nazionale Ingegneri
Edoardo Zanchini, Legambiente
*in attesa di conferma
EASY TO USE, #CONCRETAMENTE
Venerdì 16 ottobre ore 10:00 -13:15
Il calcestruzzo, il materiale più semplice da usare nel settore delle costruzioni
– Il calcestruzzo come materiale più idoneo per soluzioni costruttive affidabili e sostenibili
– Accessibilità, flessibilità ed efficienza energetica delle strutture in calcestruzzo e delle infrastrutture di trasporto
– La magia della ‘pietra artificiale’ e la libertà di progettazione
Intervengono:
Francesco Biasioli, Segretario Generale European Ready Mixed Concrete Organization
Carmen Andriani, Università di Chieti-Pescara
Marco Borroni, Atecap
Giovanni Carapella, Direttore Formedil
Gianluigi Coghi, Vice Presidente Associazione Nazionale Costruttori Edili
Silvia Collepardi, Enco Srl
Roberto Meroni, esperto di casseforme
Gianluigi Pirovano, Conpaviper
Giovanni Plizzari, Università di Brescia
Valerio Pontarolo, Pontarolo Engineering SpA
Livia Randaccio, giornalista Tecniche Nuove
Marco Lorenzo Trani, Politecnico di Milano