Esame di stato ingegnere 2020: confermata prova unica orale per seconda sessione

Aggiornamento del 5 novembre 2020_La conferma della prova unica orale per la seconda sessione esame di stato ingegneri 2020 è arrivata il 24 settembre con il D.M. n.661 del MIUR.
L’articolo 1, del D.M. n. 661 24 settembre 2020, recita: “In deroga alle disposizioni normative vigenti, la seconda sessione dell’esame di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di cui alle oo.mm. 28 dicembre 2019 (prot. n. 1193), (prot. n. 1194), (prot. n. 1195), prevista per il giorno 23 novembre 2020, è costituita da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza.”
Il Decreto del MIUR chiarisce ogni dubbio sulle modalità dell’esame di stato ingegneri 2020.
Inoltre il DPCM del 3 novembre 2020 che dispone “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19” conferma lo svolgimento della seconda sessione dell’esame di abilitazione perchè in modalità telematica. Nel testo del provvedimento normativo si legge:
“è sospeso lo svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all’esercizio delle professioni, a esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica, nonché ad esclusione dei concorsi per il personale del servizio sanitario nazionale, ivi compresi, ove richiesti, gli esami di Stato e di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo e di quelli per il personale della protezione civile, ferma restando l’osservanza delle disposizioni di cui alla direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione n. 1 del 25 febbraio 2020 e degli ulteriori aggiornamenti. Resta ferma la possibilità per le commissioni di procedere alla correzione delle prove scritte con collegamento da remoto.”
Leggi anche: Esame di stato ingegneri sessioni 2020: nuove date causa emergenza Covid-19
Esame di stato ingegnere 2020: come si svolgerà la prova orale?
Il D.M. n.661 che porta la firma del Ministro, Gaetano Manfredi, arriva a due mesi dalla data della seconda sessione.
La modalità prova unica orale a distanza è stata attuata già per la prima sessione e ha visto atenei, professori e candidati cimentarsi in qualcosa di nuovo e inaspettato. Una condizione dovuta alla situazione emergenziale Covid-19.
Durante gli ultimi giorni di settembre presso gli atenei, sedi d’esame, si stanno concludendo le sedute d’esame al termine delle quali verranno identificati i candidati idonei e non allo svolgimento della libera professione.
Sui portali delle facoltà, sedi d’esame, sono state fornite tutte le istruzioni per poter procedere con le iscrizioni e le istruzioni operative da seguire per collegarsi. Il Politecnico di Milano chiedeva ai candidati di collegarsi esclusivamente con un PC dotato di Webcam e microfono. Nel regolamento era espressamente richiesto di essere in una stanza dove non potevano essere presenti altre persone.
Per quanto riguarda le materie, come anche specificato nel D.M. n.661 – 24 settembre 2020, gli atenei garantiscono che la prova orale verta su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento al fine di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste per il profilo di ingegnere.
Non perderti la pagina dedicata ai consigli da seguire e agli argomenti da studiare per la preparazione alla prova esame di stato ingegneri
Esame di stato ingegnere 2020: quali novità in vista?
Stando a quanto dichiarato dal Ministro Manfredi, è molto probabile che venga rivisto il sistema esame di stato prevedendo in un’unica seduta esame di laurea, più esame di stato: “l’esame conclusivo del corso di studi costituisce una sede più che valida per espletare anche l’esame di Stato per l’accesso all’esercizio professionale, nel pieno rispetto dell’articolo 33, quinto comma, della Carta costituzionale”.
In questo modo, ha precisato il Ministro: “viene neutralizzato il lasso temporale finora intercorrente tra il conseguimento della laurea e la partecipazione alla prima sessione utile per l’esame di Stato”.
Ne abbiamo parlato più approfonditamente in questo articolo, leggi di più
Per prepararvi all’esame di Stato, consigliamo i volumi:

Prontuario ragionato di calcolo strutturale per opere in c.a. e acciaio
Carlo Mirarchi - Claudio Marini, 2019, Maggioli Editore
39.00 € 35.10 € Acquista
su www.maggiolieditore.it

Guida pratica alla progettazione per l’esame di abilitazione
Alberto Fabio Ceccarelli, Paolo Villatico Campbell, 2020, Maggioli Editore
84.00 € 75.60 € Acquista
su www.maggiolieditore.it

Prontuario tecnico urbanistico amministrativo
Alberto Fabio Ceccarelli, 2020, Maggioli Editore
60.00 € 54.00 € Acquista
su www.maggiolieditore.it