Dissesti statici edifici: la geotecnica per Sapere, Saper Fare e Fare Sapere

Si intitola Dissesti statici negli edifici causati dal terreno; analisi e progettazione degli interventi di sottofondazione, consolidamento e opere di sostegno secondo le NTC 2008. Si tratta del seminario che si terrà il prossimo 6 giugno a Modena, presso la Sala conferenze Giacomo Ulivi Istituto Storico Modena – Viale Ciro Menotti 137.
Nove i punti qualificanti del programma del seminario tecnico della durata di un’intera giornata. Vediamoli insieme:
1. Tipologie di dissesti statici fondazionali negli edifici
2. Rilievi materici e fessurativi dei dissesti e analisi dei fenomeni
3. Terapie di intervento fondazionale, tipologie e dimensionamento secondo le NTC 2008
4. Controlli e monitoraggio
5. Tipologie di dissesti statici negli edifici per movimenti gravitativi
6. Caratterizzazione geotecnica e statica dei fenomeni di dissesto
7. Terapie di intervento di consolidamento e sostegno, tipologie e dimensionamento secondo le NTC 2008
8. Controlli e Monitoraggio
9. Risposte a domande dei partecipanti
Il corso è strutturato in modo da permettere di acquisire la corretta padronanza della problematica analizzata così si possa, relativamente agli argomenti trattati, sapere, saper fare e fare sapere.
L’ambizioso obiettivo viene raggiunto grazie alla particolare struttura del corso:
a) individuazione, descrizione ed analisi dei fenomeni di dissesto fondazionale e gravitativo per causa geotecnica
b) determinazione degli interventi di riparazione e consolidamento delle fondazioni e delle opere di sostegno anche nei confronti di azioni sismiche
c) monitoraggi e controlli post-opera degli interventi
Nella quota di partecipazione è compresa la consegna di una copia del volume Progettazione e relazione geotecnica dell’ing. Pierluigi Froldi, relatore del corso.
Clicca sul link seguente per tutte le informazioni e per iscriversi al corso.