Tall Buildings 2020. Il seminario in attesa del convegno rinviato al 2021

La decima edizione del convegno Tall Buildings 2020, evento patrocinato da Ctbuh – Council on Tall Buildings and Urban Habitat, Università Iuav di Venezia e Politecnico di Milano, si terrà in presenza nella primavera del 2021.
Tra i temi oggetto del Convegno Tall Buildings 2020, analizzati con uno sguardo nazionale e internazionale: rigenerazione urbana, sostenibilità nell’edilizia e residenzialità in riferimento agli edifici alti.
Il Convegno è stato preceduto il 25 giugno 2020 dall’incontro-dibattito di preparazione, tenutosi presso la Triennale: Grattacieli e Habitat Urbani – Nuovi Paradigmi durante il quale è stata eseguita un’analisi tecnica sull’andamento del mercato immobiliare, sui cambiamenti che ha subito quotidianità cittadina dopo la pandemia Covid-19 e sull’importanza del fare sistema tra stato, progettazione e costruzione. Una domanda alla quale si è cercato di rispondere durante il convegno è: gli edifici alti rappresentano una risposta alla densificazione urbana o restano dei totem in città?
In attesa dell’appuntamento primaverile è possibile visionare il video/seminario realizzato in preparazione del 10° convegno internazionale Tall Buildings il 6 novembre 2020.
Ai saluti di Stefano Boeri (Triennale Milano), seguono gli interventi di:
- Mario Cucinella (MC A)
- Elizabeth de Portzamparc (2 Portzamparc)
- Mina Hasman (SOM)
- Andreas Kipar (LAND)
- Inès Lamunière (dl-a)
- Michele Rossi (Park Associati)
- Patricia Viel (ACPV)
Tall Buildings 2020: il programma dell’evento rinviato
Presentazione (e coordinamento):
- 10:00 – Aldo Norsa (già Professore, Università Iuav di Venezia)
Saluti
- 10:10 – Stefano Boeri (Presidente, Triennale Milano)
- 10:15 – Emilio Faroldi (Prorettore, Politecnico di Milano)
- 10:20 – Pierfrancesco Maran (Assessore all’Urbanistica, Comune di Milano)
- 10:25 – Marco Dettori (Presidente, Assimpredil Ance)
Gli Sviluppi di Milano
- 10:30 – Rigenerazione urbana: il nuovo volto di Milano – Patricia Viel (Antonio Citterio Patricia Viel)
- 10:50 – La torre UnipolSai – Mario Cucinella (MC A)
- 11.10 – Residenzialità: Torre Milano – Gianmaria Beretta (Beretta Associati) e Stefano Rusconi (Impresa Rusconi)
- 11.30 – Complesso UniCredit a Porta Nuova – Il prima e dopo “pandemia” – Marco Coggi (UniCredit)
- 11:50 – Il restauro di Torre Velasca – Cristiano Brambilla (Hines Italy) e Paolo Asti (Asti Architetti)
- 12:10 – La riconversione di “Scalo Farini” – Nicola Russi (Laboratorio Permanente)
- 12:30 – Riconnettere l’umano e la natura: interventi a Milano – Andreas Kipar (LAND)
- 12:50 – Operatori a confronto con il coordinamento di Andrea Rolando (Polimi): Tiziano Binini (Binini Partners), Alfredo Ingletti (3TI Progetti), Jacopo Palermo (Costim), Camilla Rigamonti (Eckersley 0’ Callaghan)
Expertise in Italia e nel Mondo
- 14:20 – Le frontiere della ricerca – Dario Trabucco (Università Iuav di Venezia / Ctbuh)
- 14:40 – Edifici alti e “Net Zero Carbon”: come arrivarci? – Fabio Viero (Manens-Tifs)
- 15:00 – L’architettura dopo lo choc del “confinamento” – Elizabeth de Portzamparc (2 Portzamparc)
- 15:20 – R&S per la manutenzione degli involucri – Isabella Pallavicini (Fly Service) e Mauro Faccin (3DS)
- 15:40 – Covid free and safe: dall’esperienza all’azione progettuale – Giuseppe Amaro (GAe Engineering)
- 16:00 – La residenza: dalle strutture in legno ad altre innovazioni – Fabrizio Rossi Prodi (Università di Firenze)
- 16:20 – Back to Work – Alessandro Adamo (Lombardini22)
- 16:40 – CreATIng Better Reality – Branko Zrnić (ATI Project)
- 17:00 – Il progetto della nuova sede Pictet a Ginevra – Inès Lamunière (dl-a) e Mauro E. Giuliani (Redesco)
- 17:20 – Torri innovative per la rigenerazione urbana – Alberto Romeo e David Fabié (Artelia Group)
- 17:40 – Sostenibilità in tall buildings recenti – Thomas Behr / Kent Jackson (SOM)
Cocktails
- 18:00 – 19:00