Concorso 8 specialisti ingegneri-architetti jr. Il comune di Bologna cerca giovani tecnici

Aggiornamento al 13 dicembre 2018_È stato indetto il concorso 8 specialisti ingegneri-architetti jr per l’assunzione, con contratti di formazione e lavoro, in categoria D posizione economica D1.
A bandire il concorso è il Comune di Bologna, in esecuzione del Progetto per l’assunzione con contratto di formazione e lavoro, approvato dall’Agenzia Lavoro della Regione Emilia-Romagna.
Le posizioni di lavoro di cui trattasi sono inserite nell’ambito del Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio e del Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente.
Le caratteristiche del Contratto di Formazione e Lavoro (C.F.L.) sono:
– C.F.L. mirato all’acquisizione di professionalità elevata;
– Durata: max 12 mesi;
– Periodo obbligatorio di formazione: 134 ore;
– Orario settimanale di lavoro: 36 ore.
Quali sono i contenuti del profilo ricercato per il concorso 8 specialisti ingegneri-architetti jr?
Il profilo professionale di Specialista ingegnere-architetto jr che si ricerca, dovrà essere un lavoratore/lavoratrice che espleta attività di impostazione e/o esecuzione di operazioni tecniche, di elaborati tecnici o tecnici amministrativi; di progettazione, perizia, direzione e controllo nel settore dell’edilizia e dei lavori pubblici; di studio, ricerca e predisposizione di norme tecniche; di acquisizione, elaborazione e illustrazione di dati relativi alla pianificazione territoriale e di conseguente stesura di strumenti di pianificazione; e svolgerà attività istruttoria e di gestione dei procedimenti edilizi anche complessi, mansioni relative alle tecniche di difesa del suolo, di assetto idrogeologico, di cura del verde pubblico.
Tra i vari aspetti tecnico-amministrativi, è prevista l’attività di istruzione, predisposizione e redazione di atti e documenti riferiti all’attività amministrativa dell’ente, comportanti un significativo grado di complessità. La figura collaborerà alla verifica dell’andamento delle attività rispetto alla pianificazione prevista e alla valutazione del personale assegnato e potrà essere responsabile per la sicurezza ai sensi del D.L.gs 81/2008.
Quali sono i requisiti di ammissione?
I candidati al concorso 8 specialisti ingegneri-architetti jr, devono essere in possesso dei seguenti requisiti soggettivi generali:
– cittadinanza italiana o di uno stato appartenenti all’Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana oppure ad altre categorie indicate nel bando;
– idoneità fisica all’impiego;
– godimento dei diritti civili e politici;
– età compresa tra 18 e 32 anni non compiuti alla data di chiusura dell’avviso;
– assenza di condanne penali rilevanti per il posto da ricoprire;
– non essere stati dispensati dal servizio o licenziati: non possono accedere all’impiego coloro che siano stati dispensati dal servizio ovvero siano stati licenziati per non superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione da una pubblica Amministrazione. Non possono, inoltre, accedere all’impiego coloro che siano stati licenziati da una Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare ovvero, previa valutazione, a seguito dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti.
I candidati devono avere superato l’esame di Stato per l’esercizio della professione ed essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Diploma di laurea del vecchio ordinamento in architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria edile – architettura, ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale e urbanistica, pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, o equipollenti.
– Laurea Specialistica (LS) delle classi di cui al DM 509/99 equiparata ad uno dei Diplomi di laurea sopraindicati (Decreto Interministeriale 9.7.09).
– Laurea Magistrale (LM) delle classi di cui al DM 270/04 equiparata ad uno dei Diplomi di laurea sopraindicati (Decreto Interministeriale 9.7.09).
I requisiti sopraelencati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande.
Qual è la data di scadenza per la presentazione delle domande?
Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente on-line compilando il modulo reperibile nell’area servizi on-line del Comune di Bologna.
La scadenza entro la quale presentare la domanda era fissata al 22 novembre 2018 (attualmente scaduta).
Alla domanda dovevano essere allegate:
– la scansione di un documento di identità in corso di validità;
– la scansione della ricevuta della tassa di selezione;
– l’eventuale riconoscimento o richiesta di riconoscimento del titolo di studio estero.
Come avviene la selezione e quali sono le prove previste?
L’Amministrazione ammetterà con riserva alla selezione tutti i candidati che avranno presentato domanda di partecipazione entro i termini di pubblicazione dell’avviso. Sono previste:
–procedure di selezione che consisterà in una prova scritta e colloquio;
–preselezione nel caso in cui il numero di candidati ammessi con riserva sia superiore a 230, di procedere ad una prova di preselezione che sarà espletata sulla base di test a risposta multipla di tipo attitudinale e/o test a risposta multipla vertenti sulle materie d’esame. Alla prova scritta verranno ammessi i primi 200 candidati della graduatoria risultante dalla preselezione. Tutti i candidati che dovessero classificarsi a parità di merito in 200a posizione saranno ammessi alla prova scritta;
–prova scritta che sarà costituita da test a risposta multipla e/o quesiti a risposta sintetica che verteranno sulle materie d’esame, sulla conoscenza ed utilizzo delle applicazioni informatiche più diffuse e sulla conoscenza della lingua inglese:
-il colloquio sarà aperto al pubblico e verterà sulle materie d’esame.
La prova scritta o l’eventuale preselezione si è tenuta il giorno 12 dicembre 2018 alle ore 14.30 presso l’Istituto Aldini Valeriani Sirani – via Bassanelli 9-11, Bologna.
La data, l’ora e il luogo di svolgimento della prova scritta o dell’eventuale preselezione del concorso 8 specialisti ingegneri-architetti jr, sono stati confermati il giorno 30 novembre 2018 mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente www.comune.bologna.it.
Quali sono le materie d’esame e come prepararsi al concorso
Fondamentale è la preparazione alle prove del concorso 8 specialisti ingegneri-architetti jr, durante le quali sono trattati i seguenti argomenti:
Funzioni e compiti dell’ente locale, le regole del procedimento amministrativo, codice di comportamento, normativa sulla progettazione e realizzazione di opere pubbliche, criteri generali di progettazione di lavori pubblici con particolare riferimento ad edifici ed infrastrutture, D.Lgs. 50/2016, codice dei contratti pubblici, normativa sulla sicurezza, cenni relativi ai principi e metodi di pianificazione dei sistemi di mobilità e trasporto, cenni relativi alla legislazione nazionale e regionale in materia di traffico e trasporti, principi e norme di pianificazione territoriale, urbanistica ed edilizia, strumenti urbanistici ed edilizi del Comune di Bologna, cenni relativi alla gestione delle risorse umane e dei conflitti nei procedimenti complessi.
Consulta il bando per maggiori dettagli