Concorsi per 7 tecnici Banca d’Italia. Laurea e diploma i titoli richiesti

Pubblicato in Gazzetta martedì 23 aprile 2019, il bando per i concorsi pubblici aventi come oggetto l’assunzione di figure esperte dal profilo tecnico, presso la Banca d’Italia.
Nello specifico, l’istituto è alla ricerca di 7 tecnici Banca d’Italia da assumere presso il Servizio Immobili di Roma o Frascati (Centro Donato Menichella) per l’attività di progettazione, ristrutturazione e manutenzione del patrimonio immobiliare della Banca d’Italia.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro le ore 16.00 del 24 maggio 2019, attraverso il sito istituzionale.
I 7 tecnici Banca d’Italia ricercati sono:
A – n. 2 laureati (Esperti – profilo tecnico) con esperienza nel campo della progettazione architettonica, restauro e direzione lavori;
B – n. 1 laureato (Esperto – profilo tecnico) con esperienza nel campo dell’ingegneria edile e direzione lavori;
C – n. 2 laureati (Esperti – profilo tecnico) con esperienza nel campo della progettazione di impianti meccanici e direzione lavori;
D – n. 1 diplomato (Assistente – profilo tecnico) con esperienza nel campo edile;
E – n. 1 diplomato (Assistente – profilo tecnico) con esperienza nel campo dell’impiantistica meccanica.
Quali titoli ed esperienze sono richiesti per i 7 tecnici Banca d’Italia ?
Per ciascun concorso sono richiesti specifici titoli ed esperienze lavorative post laurea o diploma, di almeno due anni maturate in attività di lavoro dipendente o autonomo, vediamo quali:
- per il concorso A: abilitazione alla professione di architetto (Sezione A del relativo Albo professionale); laurea magistrale/specialistica richiesta per l’abilitazione di cui al punto precedente, conseguita con un voto di almeno 105/110 o 96/100; esperienza lavorativa, documentabile nel campo della progettazione architettonica e direzione lavori di interventi di ristrutturazione, restauro, manutenzione e arredamento di edifici del terziario avanzato;
- per il concorso B: abilitazione alla professione di ingegnere (Sezione A, settore Civile-ambientale del relativo Albo professionale); laurea magistrale/specialistica richiesta per l’abilitazione di cui al punto precedente, conseguita con un voto di almeno 105/110 o 96/100; esperienza lavorativa, documentabile nel campo della progettazione e direzione lavori per l’esecuzione di opere civili di costruzione, riqualificazione e manutenzione di edifici del terziario avanzato;
- per il concorso C: abilitazione alla professione di ingegnere (Sezione A, settore Industriale del relativo Albo professionale); laurea magistrale/specialistica richiesta per l’abilitazione di cui al punto precedente, conseguita con un voto di almeno 105/110 o 96/100; esperienza lavorativa, documentabile nel campo della progettazione, direzione lavori e manutenzione di impianti meccanici in edifici del terziario avanzato;
- per il concorso D: diploma di istituto tecnico, settore tecnologico, con indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio, conseguito con un voto di almeno 80/100 o titolo di studio equipollente, con votazione equivalente o, in alternativa, diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conseguito con un voto di almeno 80/100 o 48/60 e iscrizione all’Albo dei Geometri e Geometri laureati; esperienza lavorativa documentabile, maturata dopo il conseguimento del diploma di cui al punto precedente e comunque successivamente al 31 dicembre 2013, nel campo del supporto alla progettazione e alla direzione lavori per l’esecuzione di opere civili in edifici del terziario avanzato o industriali, incluse le pratiche estimative e il rilievo di beni immobili;
- per il concorso E: diploma di istituto tecnico, settore tecnologico, con indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, conseguito con un voto di almeno 80/100 o titolo di studio equipollente, con votazione equivalente; esperienza lavorativa documentabile della durata di almeno due anni, maturata dopo il conseguimento del diploma di cui al punto precedente e comunque successivamente al 31 dicembre 2013, nel campo del supporto alla progettazione, installazione e gestione di impianti meccanici (riscaldamento, condizionamento, idrico, antincendio) in edifici del terziario avanzato o industriali.
All’interno del bando, relativamente ai 7 tecnici Banca d’Italia, è chiaramente specificato che è consentita la partecipazione a uno solo dei concorsi.
Quali prove sono previste per gli aspiranti 7 tecnici Banca d’Italia ?
Le prove consistono in una prova scritta ed una prova orale sulle materie sotto indicate e si svolgono a Roma.
Nello specifico per i concorsi A, B e C: la prova scritta prevede lo svolgimento di un elaborato progettuale consistente in una relazione tecnica, eventualmente corredata da schemi grafici a mano libera, o nell’analisi critica di un caso di studio riguardante un intervento sul patrimonio immobiliare e di un breve elaborato in lingua inglese, su argomenti di attualità.
Per i concorsi D e E: la prova scritta consiste nella formulazione di risposte sintetiche a quesiti, anche a contenuto progettuale, riguardanti le materie del programma d’esame.
Per tutti i concorsi, i candidati 7 tecnici Banca d’Italia che superano la prova scritta vengono ammessi a sostenere una prova orale consistente in un colloquio sulle materie sotto indicate e in una conversazione in lingua inglese.
Tutte le informazioni sugli ammessi alle prove ed i risultati delle prove vengono indicati sul sito istituzionale della Banca d’Italia.
Leggi anche: Concorsi per 23 istruttori direttivi Brescia. Assunzioni a tempo indeterminato
Su quali materie è necessario prepararsi?
Tra le materie oggetto di ciascun concorso, per i 7 tecnici Banca d’Italia, sono previste quelle sotto elencate.
Concorso A: ristrutturazione, riqualificazione e manutenzione di edifici del terziario, con particolare riguardo agli edifici storici e soggetti a tutela; tecniche di restauro architettonico, valutazione delle tipologie strutturali e dei materiali; progettazione eco-sostenibile ed energeticamente efficiente; valutazione tecnico-economica ed analisi costi-benefici e verifica di progetti; elementi di impiantistica per l’edilizia e relative tecniche di manutenzione; architettura d’interni e arredamento per edifici del terziario; metodi e strumenti informatici di rilievo, disegno e modellazione per l’edilizia; normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
Concorso B: ristrutturazione, riqualificazione e manutenzione di edifici del terziario, con particolare riguardo agli aspetti edili e strutturali; organizzazione del cantiere e conduzione dei lavori, anche con riferimento alla sicurezza nei cantieri; aspetti di manutenzione degli edifici; scienza e tecnica delle costruzioni, restauro e consolidamento delle strutture; geotecnica e tecnica delle fondazioni; tecnologia dei materiali da costruzione; elementi di impiantistica per l’edilizia e relative tecniche di manutenzione; gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni; normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche con riferimento ai cantieri; normative urbanistiche ed edilizie, dei beni culturali e del paesaggio.
Concorso C: ristrutturazione, riqualificazione e manutenzione di edifici del terziario, con particolare riguardo agli impianti meccanici ed all’efficientamento energetico del sistema edificio-impianti; energy management e gestione della conduzione e manutenzione degli impianti meccanici; organizzazione del cantiere e conduzione dei lavori; fisica tecnica, macchine; norme tecniche di progettazione e realizzazione di impianti meccanici; prevenzione incendi e progettazione idraulica antincendio; architettura dei sistemi informatici per la supervisione e la conduzione degli impianti tecnologici.
Concorso D: progettazione, realizzazione e manutenzione di interventi edili, anche con riferimento alle strutture, in edifici destinati ad uffici o in stabilimenti industriali, avendo a riferimento le normative di salute e sicurezza sul lavoro, di prevenzione incendi, la legislazione in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, le normative sul contenimento dei consumi energetici e le normative urbanistiche ed edilizie; programmazione dei lavori con tecniche di project management; preventivazione, contabilizzazione delle opere e direzione lavori negli appalti pubblici; estimo e due diligence immobiliare; elementi di costruzioni e tecnologia delle costruzioni e dei materiali; principi e soluzioni per il contenimento dei consumi energetici; elementi di BIM (Building Information Modeling); estimo e due diligence immobiliare.
Concorso E: progettazione, installazione, gestione e manutenzione di impianti tecnologici, con particolare riferimento a quelli termici, di condizionamento dell’aria, idrici e di supervisione e telecontrollo in edifici destinati ad uffici o industriali; elementi di meccanica, macchine e tecnologia generale; contenimento dei consumi energetici e utilizzo di fonti rinnovabili di energia: principi e tecnologie; fondamenti di psicrometria e comfort termoigrometrico; progettazione (CAD) e contabilità dei lavori e delle attività di manutenzione degli impianti tecnologici; cenni sull’architettura dei sistemi informatici per la conduzione e supervisione di impianti tecnologici in grandi complessi del terziario.
Per maggiori informazioni consulta il bando.
Per la preparazione al concorso si consiglia:
0