Classi di rischio Covid-19: la classificazione delle attività produttive

Aggiornamento del 24 aprile 2020_La task force guidata da Vittorio Colao e annunciata dal premier durante la conferenza stampa del 10 aprile è all’opera sulla lista classi di rischio Covid-19 che raccoglie le attività produttive in base ai codici ATECO.
Sono in corso i lavori del Comitato tecnico scientifico chiamato ad elaborare soluzioni e modelli organizzativi per la Fase 2 dell’emergenza Covid-19 che guarda verso un cauta, graduale ripresa delle attività.
L’INAIL ha pubblicato il “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione”, attraverso il quale è stato validato un elenco che organizza i settori produttivi secondo quattro classi di rischio, individuate attraverso colori differenti:
- Verde – rischio basso
- Giallo – rischio medio-basso
- Arancio – rischio medio-alto
- Rosso – rischio alto
Vediamo quali sono le attività che rientrano in ciascuna classe di rischio e quali altre informazioni raccoglie la tabella.
Va sottolineato che la riapertura delle attività non dipende solo dalla classe di rischio ma anche dal parametro di aggregazione sociale che caratterizza ciascun codice ATECO.
Potrebbe interessarti: Ripartenza post Covid-19: come garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro?
Classi di rischio Covid-19: quali informazioni fornisce la tabella?
La tabella classi di rischio Covid-19, per ciascuna attività, individua:
- Codice ATECO 2007
- Descrizione attività
- Classe di aggregazione sociale
- Classe di rischio integrato
- Settori attivi o sospesi
Il codice ATECO consente di individuare il settore di appartenenza di ciascuna attività economica.
La classe di aggregazione sociale viene individuata attraverso l’assegnazione di un punteggio che va da 1 a 4 e fornisce un’indicazione circa l’affollamento. Il livello più alto è stato individuato per le attività ricreative, artistiche e di intrattenimento, lotterie, scommesse, case da gioco, attività sportive.
La tabella riassume anche i settori attivi e quelli sospesi dal DM del 25 marzo.
Per quanto riguarda le classi di rischio, gran parte dei settori elencati appartiene alla classe di rischio basso (verde) mentre la restante parte (nettamente inferiore) è classificata secondo medio-basso, medio-alto e alto rischio.
Leggi anche: Covid-19 infortunio e malattia: come considerare contagio in occasione di lavoro?
Classi di rischio Covid-19: basso
Rientrano tra le attività a basso rischio integrato: agricoltura, silvicoltura e pesca, estrazione di minerali da cave e miniere, attività manifatturiere, fornitura di energia elettrica e gas, vapore e aria, raccolta, trattamento e fornitura di acqua, costruzioni, magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti, servizi postali e attività di corriere, servizi di informazione e comunicazione, attività finanziarie e assicurative, attività immobiliari, attività professionali, scientifiche e tecniche, attività di ricerca, selezione, fornitura di personale.
Nello specifico per quanto riguarda le costruzioni i codici, contrassegnati dal colore verde, sono:
- 41 – costruzioni di edifici (attività sospesa)
- 42 – ingegneria civile (attività operativa eccetto 42.91, 42.99.09, 42.99.10)
- 43 – lavori di costruzione specializzati (attività operative 43.2)
Si tinge di verde anche il settore editoriale, quello per la produzione cinematografica e quello per le attività immobiliari. Tuttavia va precisato che per alcuni di questi settori, anche se considerati a basso rischio, è stata predisposta la sospensione e potrebbero non essere tra i primi a ripartire.
Ingegneria e attività consentite. Quali rientrano nel dpcm 22 marzo 2020?
Classi di rischio Covid-19: medio-basso e medio-alto
A rischio medio-basso sono valutati: riparazione, manutenzione ed installazione di macchine e apparecchiature, attività di raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti, commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli), trasporto terrestre e trasporto mediante condotte, trasporto marittimo e per vie d’acqua, servizi di vigilanza e investigazione, attività sportive, di intrattenimento e di divertimento, attività di organizzazioni associative.
Classe medio-alta individuata per: gestione delle reti fognarie, amministrazione pubblica e difesa; servizi di assistenza sociale residenziale, attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico.
Leggi anche: Progetto imprese aperte, lavoratori protetti: Piemonte e Politecnico di Torino per il Post covid-19
Classi di rischio Covid-19: alto
Individuato alto rischio per il trasporto aereo, l’assistenza sociale e quella sanitaria non residenziale. Attività mai sospese e ritenute ad alto rischio integrato proprio per le mansioni e i livelli di dell’aggregazione sociale ad essi associati.
Per conoscere cosa succede ai cantieri a causa dell'emergenza Coronavirus,segui lo speciale dedicato su Ediltecnico.it. Decreti utili, situazione regione per regione e cosa fare con POS e PSC
Leggi il metodo di calcolo del rischio INAIL
Ti consigliamo:
con esempi pratici e procedure di sicurezza in relazione al settore (uffici, imprese commerciali e turistiche, pubblici esercizi, stabilimenti balneari, trasporti e scuole)

COVID-19: COME ORGANIZZARE E GESTIRE I LUOGHI DI LAVORO IN SICUREZZA
Pierpaolo Masciocchi, 2020, Maggioli Editore
19.90 € 17.91 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Non perdere:

LA SICUREZZA NELLE SCUOLE AL TEMPO DEL COVID-19
Pierpaolo Masciocchi, 2020, Maggioli Editore
16.90 € 15.21 € Acquista
su www.maggiolieditore.it