Redazione File IFC BIM. Utilizzo, versioni e definizioni MVD In uno scenario ideale i file IFC BIM dovrebbero essere usati per il coordinamento in un visualizzatore IFC o come riferimento all’interno del software di modifica. Ad esempio, l’ingegnere che si occupa delle attrezzature di un edificio manda un file IFC all’architetto per mostrargli dove si trova l’installazione. Questo workflow è detto di “coordinamento” e […]
Luisa Daraio Vernici intelligenti? Il segreto è nelle particelle janus La identifichiamo in edilizia come strato di finitura superficiale, un rivestimento, ma cosa è nel dettaglio una vernice? Essa, propriamente detta prodotto verniciante (PV), è: “una miscela di prodotti chimici che, applicata in più mani mediante una sequenza ben definita di operazioni, forma una pellicola solida dotata di resistenza meccanica e chimica tale da proteggere […]
Redazione Front End e Back End: l’ABC del programmatore Nella vita di tutti i giorni è ormai sempre più frequente relazionarsi con il mondo della tecnologia. Non c’è aspetto della nostra quotidianità che non richieda la necessità di ricorrere all’informatica: volenti o nolenti, quello della tecnologia è un settore che va in qualche modo affrontato. Anche se spesso possiamo essere poco propensi al digitale, […]
Redazione Via all’accordo ANTEL e ASSOBIM. Obiettivo: promuovere il BIM per innovare ANTEL è un associazione che promuove la tutela e la formazione dei professionisti tecnici degli Enti Locali che si pone come obiettivo il raggiungimento, il mantenimento e il riconoscimento della loro professionalità. ASSOBIM è un Associazione nata con lo scopo di sostenere, promuovere e incrementare la diffusione del Building Information Modeling, meglio noto come BIM […]
Luisa Daraio Dal 1G al 5G: come sono cambiate negli anni le reti mobile? Se oggi siamo tutti in grado di connetterci a Internet da un comune smartphone, di vedere un video su YouTube o un film su Netflix ovunque, di sapere dove dobbiamo andare grazie a Google Maps mentre siamo in auto, è perché più di quarant’anni fa, in Giappone, è nata la prima rete mobile cellulare commerciale. […]
Luisa Daraio Oledwind: presto sarà possibile avere luce naturale in ambienti chiusi h24 Non a caso l’uomo, fin dall’antichità, ha fatto oggetto di venerazione il sole e la sua luce. Esso, infatti, è importantissimo per la vita e la salute, e i suoi effetti benefici si trasmettono anche sull’umore e lo stato psicologico delle persone. Al giorno d’oggi però, passiamo gran parte del nostro tempo all’interno di edifici […]
Redazione Flusso informativo BIM: cosa prevede la UNI 11337-6 per i bandi pubblici? Il decreto BIM ha definito i tempi per la pubblicazione di bandi BIM in funzione dell’importo del bando; in sei anni, progressivamente, tutti i bandi pubblici dovranno essere bandi BIM. Secondo l’art. 23 comma 13 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n.50/2016) le stazioni appaltanti possono richiedere per le nuove opere, nonché per interventi di recupero, riqualificazione […]
Luisa Daraio BACS e automazione: una valida misura di efficienza energetica attiva negli edifici In questo articolo parliamo di efficienza energetica con un’attenzione particolare alla domotica. I sistemi di domotica in casa, più propriamente BACS – Building & Automation Control System, rappresentano validi alleati nella riduzione dei consumi energetici degli edifici. A differenza di sistemi passivi come l’isolamento dell’involucro o le finestre ad alte prestazioni, l’automazione degli edifici rappresenta […]
Redazione Collegio Consultivo tecnico DL Semplificazioni. A farne parte ingegneri, architetti, esperti BIM Al Collegio Consultivo Tecnico è dedicato l’articolo 6 del Decreto-Legge Semplificazioni che descrive la struttura specificandone i compiti, le modalità di designazione e lo scioglimento. Tale organo è stato reintrodotto dalla Legge di Conversione (L. 55 del 14 giugno 2019) del Decreto c.d. Sblocca Cantieri (D.L. 32 del 18 aprile 2019) in origine regolamentato dall’art. 207 […]
Redazione Edizione Tekla Structures User Meeting 2020: innovazione, BIM e interoperabilità La 18^ edizione del Tekla Structures User Meeting, organizzata da Harpaceas, si è svolta il 23 giugno 2020. All’incontro, per la prima volta online, hanno partecipato oltre 200 professionisti che operano nel mondo dell’ingegneria strutturale e che utilizzano quotidianamente Tekla Structures. Seppur di durata inferiore rispetto alle edizioni passate, il programma dell’evento è stato ricco […]