Redazione Antincendio Covid-19: dal CNI aggiornamento sulle scadenze La circolare del CNI n. 624 del 30 ottobre 2020 conferma la decadenza di tutte le proroghe in materia di sicurezza antincendio, in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, il 31 ottobre 2020 comprese le scadenze dei quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio iscritti negli elenchi del Ministero […]
Redazione RTV edifici tutelati e Circolari VVF: chiarimenti sulle novità antincendio Con la Circolare n. 598/XIX Sess./2020, il CNI trasmette ai Presidenti degli Ordini territoriali degli Ingegneri e ai Presidenti delle Federazioni/Consulte degli Ordini degli Ingegneri la nota di aggiornamento sulle recenti novità in materia di sicurezza antincendio, ovvero RTV edifici tutelati e Circolari VVF. Nello specifico: DM 10/07/2020: RTV edifici tutelati destinati a musei, gallerie, […]
Redazione Compartimentazione e resistenza al fuoco scale: requisiti e accorgimenti Le scale servono a consentire la comunicazione fra i vari piani e a garantire, nel caso si sviluppi un incendio, l’esodo delle persone dai piani fuori terra o interrati e, pertanto, devono essere progettate e realizzate in modo tale da non poter essere invase dai fumi della combustione e da garantire i valori di resistenza […]
Redazione Strutture in legno e resistenza al fuoco: carico d’incendio e caratteristiche meccaniche A proposito di strutture in legno e resistenza al fuoco, il decreto del Ministro dell’interno 6 marzo 1986 (Decreto del Ministero dell’interno 6 marzo 1986 – Calcolo del carico di incendio per locali aventi strutture portanti in legno) prevedeva una particolare modalità per il calcolo del valore del carico d’incendio di locali aventi strutture portanti […]
Redazione Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio: fasi e documentazione L’applicazione dei principi dell’ingegneria della sicurezza antincendio consente, analogamente alle altre discipline ingegneristiche, di definire soluzioni idonee al raggiungimento di obiettivi progettuali mediante analisi di tipo quantitativo. Il capitolo M.1 “Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio” del Codice di prevenzione incendi descrive in dettaglio la metodologia di progettazione dell’ingegneria della sicurezza antincendio o progettazione antincendio […]
Pietro Salomone Impianti di produzione calore, come è cambiata la normativa? La nuova regola tecnica verticale RTV ha apportato diverse modifiche in merito agli impianti di produzione calore. Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha infatti reso necessario la realizzazione di un adeguamento normativo con la necessità di adeguarsi anche in merito ai nuovi prodotti in commercio. Le disposizioni contenute nella RTV dell’8 novembre 2019 si […]
Pietro Salomone Antincendio negli asili nido. Caso studio per l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi Le novità in materia antincendio hanno interessato anche gli asili nido. Il DM del 12 aprile 2019 ha apportato tantissime novità. La progettazione antincendio negli asili nido pertanto deve tener conto di una serie di variabili insite nella normativa stessa. Di seguito si riporta un caso studio inerente l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi per […]
Pietro Salomone Antincendio negli stadi. Tutti i requisiti raccolti in un dettagliato caso studio A proposito di antincendio negli stadi, il presente articolo descrive il caso studio inerente l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi per una struttura sportiva. Tale caso è individuato dal D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 all’attività n.65.2.C “Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza […]
Redazione SCIA VVF: tecnico abilitato e professionista antincendio. Perché differenza tra chi firma e rinnova? Il d.m. 7 agosto 2012, all’art. 4, segnalazione certificata di inizio attività SCIA VVF, specifica che l’asseverazione può essere firmata da tecnico abilitato. Il successivo art. 5 specifica invece che l’asseverazione per l’attestazione di rinnovo periodico può essere solo a firma di professionista antincendio. Quindi: SCIA VVF – si esprime il Titolare ma assevera il tecnico abilitato […]
Pietro Salomone Nuovo codice prevenzione incendi: tra attività con e senza regola tecnica verticale Manca poco al 20 ottobre 2019, giorno dell’entrata in vigore del nuovo codice di prevenzione incendi. Infatti sono passati quasi 180 giorni dalla pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno 12 aprile 2019 recante “Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 […]