Redazione Vaccino anti Covid-19: può essere obbligatorio in azienda? Il 27 dicembre 2020, in Europa, è partita simbolicamente la campagna vaccino anti Covid-19 in seguito all’approvazione da parte dell’EMA (European Medicines Agency), con l’obiettivo di raggiungere al più presto l’immunità di gregge per il SARS-CoV2. La campagna prevede una fase iniziale, che dovrà essere limitata, per il numero di dosi consegnate. Essa poi si […]
Redazione Modello mascherine Covid-19: il lavoratore può scegliere quale usare? Le mascherine Covid-19 sono dispositivi di protezione individuale e come tali sono soggetti alla disciplina del TU Sicurezza 81/2008 e del regolamento UE 2016/425. Cosa si intende per DPI lo abbiamo specificato in questo articolo entrando nel dettaglio su quali sono le tipologie anti Covid-19 e i relativi usi. I dispositivi di protezione delle vie […]
Redazione Aggiornamento 2020 TU Sicurezza: quali sono le novità? Il TU Sicurezza D.Lgs. 81/2008 è stato aggiornato alle ultime norme. Diverse le novità introdotte nel testo normativo che è soggetto a periodica revisione. Da inizio anno 2020 sono stati eseguiti due aggiornamenti: uno a gennaio e uno a novembre. Vediamo insieme cosa è stato introdotto di nuovo nel testo. Per la versione aggiornata, scarica […]
Redazione Project management Covid-19. Ruolo degli ingegneri e tecniche di analisi DPCM Il recente DPCM del governo sul contenimento dei contagi, del 3 novembre 2020, ha pochi articoli: 12 in totale. Eppure, la sua analisi può risultare complessa, per l’elevato numero delle strategie messe in campo dal governo in forma simultanea nel suo programma di contrasto all’epidemia. Tuttavia, se si fa uso di adeguati strumenti professionali, è […]
Redazione Trasmissione airborne Coronavirus: quanto è alta probabilità di contagio all’aperto? Resta ancora aperto il dibattito nella comunità scientifica circa la trasmissione airborne Coronavirus, mentre quella per contatto risulta appurata e accettata. Agli interrogativi sulle modalità di trasmissione del virus, che ha fatto registrare da inizio pandemia 55.928.327 casi di Covid-19 (dato registrato il 20/11/2020), risponde uno studio condotto dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima […]
Redazione Classificazione Sars-CoV-2: recepita la Direttiva CE in Gazzetta Il virus SARS-CoV-2 attraverso la Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione del 3 giugno 2020, che “modifica l’allegato III della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento del SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo e che modifica la direttiva (UE) 2019/1833 della Commissione”, viene identificato nel gruppo […]
Redazione Termometri Covid-19: quali sono gli strumenti affidabili e come si usano? Per fare chiarezza su queste strumentazioni, INAIL ha pubblicato un documento dedicato alla “Valutazione della temperatura corporea con termometri IR durante la pandemia da nuovo coronavirus sars-cov2: indicazioni d’uso e cautele” dove vengono dettagliate le informazioni utili su: funzionamento, utilizzo e limiti dei termometri Covid-19. Si tratta di strumenti, diventati indispensabili con la diffusione del […]
Redazione Rivelatore di gas combustibili: indispensabile per garantire la sicurezza Il rivelatore di gas combustibili è un dispositivo largamente utilizzato dagli ingegneri civili o dai professionisti che si occupano della sicurezza e della prevenzione sui luoghi di lavoro, impianti, cantieri o in ambiente domestico. La caratteristica principale di questi strumenti è quella di rilevare con tempestività, attraverso un apposito sensore, eventuali fuoriuscite di gas in […]
Simona Conte Isolamento e quarantena Covid-19. Quanto tempo devono durare? Come fare se si è positivi asintomatici? Nel caso invece si dovesse risultare positivi a lungo termine? Quarantena e isolamento per quanto tempo vanno osservati? Quale tipo di sorveglianza è prevista per chi osserva la quarantena o l’isolamento? Le risposte sono contenute nelle circolari che il ministero della salute ha diffuso per fornire le adeguate […]
Redazione Antincendio Covid-19: dal CNI aggiornamento sulle scadenze La circolare del CNI n. 624 del 30 ottobre 2020 conferma la decadenza di tutte le proroghe in materia di sicurezza antincendio, in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, il 31 ottobre 2020 comprese le scadenze dei quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio iscritti negli elenchi del Ministero […]