Luisa Daraio Acustica edilizia ed architettonica: perché è importante “isolarsi” La crescente importanza che sta sempre più assumendo la valorizzazione della qualità della vita ha portato cambiamenti non secondari anche nella quantificazione del valore immobiliare. Infatti, qualità un tempo ritenute secondarie o addirittura non riconosciute, come per esempio l’isolamento termico o l’inquinamento acustico, hanno via via assunto un’importanza centrale sotto diversi aspetti. Partendo da questa […]
Luisa Daraio Sistema a secco. Quali sono i vantaggi di questa tecnologia? L’idea alla base del sistema a secco è contenuta nel suo stesso nome “a secco” appunto. Edificare senza l’utilizzo di acqua nel processo di assemblaggio, stratificando materiali su un telaio resistente interno: questo è il segreto del sistema a secco. Fondamentali per costruire a secco sono un’accurata progettazione preliminare, l’impiego di materiale prefinito di qualità […]
Redazione Tecniche di isolamento: esterno, interno, intercapedine La progettazione dell’involucro edilizio deve prendere in considerazione: la strategia complessiva di isolamento termico; la scelta del materiale isolante e del relativo spessore (in relazione alla sua conducibilità, permeabilità al vapore, involucro ventilato; la posizione degli strati isolanti e delle eventuali barriere al vapore ai fini della verifica di condensa interstiziale; il comportamento del componente […]
Luisa Daraio Vernici intelligenti? Il segreto è nelle particelle janus La identifichiamo in edilizia come strato di finitura superficiale, un rivestimento, ma cosa è nel dettaglio una vernice? Essa, propriamente detta prodotto verniciante (PV), è: “una miscela di prodotti chimici che, applicata in più mani mediante una sequenza ben definita di operazioni, forma una pellicola solida dotata di resistenza meccanica e chimica tale da proteggere […]
Luisa Daraio Cemento di plastica. Test confermano resistenza 15% superiore rispetto al tradizionale In questo articolo non vogliamo parlare del cemento che tutti conosciamo, ma di un particolare cemento, “il cemento di plastica”. Si potrebbe pensare ad un cemento di prestazione inferiore, di scarsa qualità a primo impatto, ma invece può essere un’alternativa valida al classico calcestruzzo, in un contesto di crescente interesse verso il riciclo di materiali […]
Redazione Facciate impermeabilizzate con resine PMMA Qual è la soluzione migliore per impermeabilizzare le proprie facciate, balconi, tetti, ma anche un deposito biciclette? In commercio esistono tantissimi prodotti, ma in termini di efficacia, durata nel tempo e rapidità nell’applicazione. Tra queste, la resina liquida a base di PMMA, può essere considerata l’opzione più vantaggiosa. Le resine PMMA rappresentano un materiale resistente e adattabile, perfetto […]
Redazione Caratteristiche emissive e riflessive dei materiali edili: le 4 categorie La radiazione infrarossa incidente su di una superficie può essere assorbita, riflessa dalla superficie, trasmessa attraverso la superficie. L’emissività rende conto della capacità di un corpo reale di irradiare l’energia posseduta, ed è definito dal rapporto tra l’energia emessa dall’oggetto e quella emessa dal corpo nero alla stessa temperatura e lunghezza d’onda: ελ = Wλ […]
Redazione Calcestruzzi e Italcementi per Ponte Genova: sicurezza e sostenibilità certificata per i materiali Sicurezza e sostenibilità certificate ai massimi livelli per i prodotti dell’impianto Calcestruzzi di Genova Chiaravagna. Il sito produttivo ligure, che fornisce l’importante cantiere del Ponte di Genova, ha infatti ottenuto la certificazione internazionale CSC – “Responsible sourcing certificate for concrete and its supply chain” rilasciata dal Concrete Sustainability Council, il più importante organismo di certificazione […]
Redazione Da ENEA una soluzione che integra resistenza meccanica e prestazioni energetiche della canapa Test sperimentali sulle proprietà meccaniche di corde in canapa sono stati svolti presso i Laboratori ENEA di Faenza, confermandone la buona resistenza a trazione, mentre nell’ambito del progetto EFFEDIL [1] è stato dimostrato un miglioramento delle prestazioni energetiche di pareti in laterizio imbottite con fibra di canapa. Partendo da questi risultati, l’ENEA ha brevettato, nel […]
Redazione Degrado calcestruzzo. Errata progettazione, posa in opera e stagionatura Nel parlare di degrado calcestruzzo, la progettazione e la messa in opera del calcestruzzo rivestono un’importanza fondamentale nel processo che porta alla realizzazione dell’opera. Di seguito verranno approfonditi alcuni dei principali problemi che possono sorgere a valle di una progettazione o di una posa che non rispetta i criteri dettati dalla normativa e dalla “regola dell’arte”, al […]