Redazione Schema di carico pilastro. Passaggi per il calcolo della forza assiale Vediamo di seguito le schematizzazioni da operare per il calcolo dei pilastri. Esse riguardano, più che le configurazioni per massimizzare tagli e momenti (come per le travi), la metodologia di combinazione dei carichi per stabilire il valore dell’azione assiale che il pilastro dovrà sopportare. Logicamente, per dimensionare e verificare l’intera pilastrata è sufficiente verificare il […]
Redazione Collegamento colonna-fondazione. Calcolo piastra e tirafondi Le colonne delle strutture in acciaio si collegano alla fondazione, generalmente realizzata in cemento armato, tramite una piastra bullonata ad una contropiastra dotata di tirafondi. La struttura della piastra con tirafondi e i tirafondi non sono altro che tondi in acciaio, di diametro generalmente da 24 mm in poi (di diametro minore nei casi poco […]
Redazione Carichi struttura. Quali sono quelli da verificare? Nel effettuare le verifiche di calcolo è necessario considerare specifiche tipologie di carichi che gravano sulla struttura. Quali sono? Ecco una breve panoramica che raccoglie le diverse categorie. La norma prevede i seguenti carichi struttura da considerare ai fini delle verifiche: carichi permanenti strutturali (G1); carichi permanenti non strutturali (G2); carichi accidentali (Q); carichi sismici […]
Redazione Miglioramento e adeguamento sismico con acciaio: focus sul metodo convenzionale Il documento “Quaderni di progettazione strutturale – 7: interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l’acciaio – Parte 2” a cura di Fondazione Promozione Acciaio è il secondo di una serie di quaderni dedicati agli interventi di adeguamento e miglioramento sismico di edifici esistenti con l’impiego dell’acciaio. La parte 1 dei “Quaderni di progettazione strutturale – 7: interventi di […]
Redazione Pali e liquefazione dei terreni: quali sono i meccanismi di collasso? La liquefazione dei terreni è un fenomeno di riduzione della resistenza al taglio per incremento di pressione interstiziale che si verifica in terreni granulari saturi, inducendo: a) deformazioni permanenti significative; b) condizioni di tensioni efficaci pressoché nulle con conseguente perdita di resistenza al taglio. Sul territorio italiano, per le sue caratteristiche di sismicità (non elevatissima) […]
Luisa Daraio Sistema a secco. Quali sono i vantaggi di questa tecnologia? L’idea alla base del sistema a secco è contenuta nel suo stesso nome “a secco” appunto. Edificare senza l’utilizzo di acqua nel processo di assemblaggio, stratificando materiali su un telaio resistente interno: questo è il segreto del sistema a secco. Fondamentali per costruire a secco sono un’accurata progettazione preliminare, l’impiego di materiale prefinito di qualità […]
Simona Conte Robot nuovo viadotto Genova: l’automazione conquista le infrastrutture civili Arriva l’intelligenza artificiale sul nuovo Viadotto Genova. I temuti automi (perché considerati una potenziale minaccia per il futuro del lavoro) ma necessari per agevolare compiti di difficile svolgimento da parte dell’uomo, come appunto l’ispezione di ponti e viadotti, sono stati presentati in conferenza stampa dal team di tecnici che ha seguito il progetto dell’innovativo sistema […]
Simona Conte Possibile prevedere i terremoti? Gli ultimi studi promettono bene Nel 2024 ci sarà un terremoto? È molto probabile secondo uno studio, a cura del Cnr-Iac e dell’Ingv, che prevede fra 4 anni un sisma di magnitudo 6 presso la popolare cittadina californiana di Parkfield sita sulla famigerata faglia di San Andreas dove dal 1857 al 1966, si sono manifestati sei terremoti di magnitudo 6, […]
Redazione Miglioramento e adeguamento sismico con acciaio: attribuzione classe di rischio Il documento “Quaderni di progettazione strutturale – 7: interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l’acciaio – Parte 1” a cura di Fondazione Promozione Acciaio è il primo di una serie di quaderni dedicati agli interventi di adeguamento e miglioramento sismico di edifici esistenti con l’impiego dell’acciaio. Come viene specificato nella pubblicazione a cura della […]
Redazione Staffe pilastro in cemento armato: funzione e passo Prima di addentrarci nell’argomento staffe pilastro in cemento armato è bene effettuare una panoramica sui pilastri in quanto elementi verticali che servono a sorreggere gli elementi orizzontali quali travi e solai. Essi sono soggetti principalmente a sforzi di compressione e di pressoflessione. Raramente sono soggetti a trazione ed anzi, proprio perché il calcestruzzo non ha […]