Redazione Schema di carico pilastro. Passaggi per il calcolo della forza assiale Vediamo di seguito le schematizzazioni da operare per il calcolo dei pilastri. Esse riguardano, più che le configurazioni per massimizzare tagli e momenti (come per le travi), la metodologia di combinazione dei carichi per stabilire il valore dell’azione assiale che il pilastro dovrà sopportare. Logicamente, per dimensionare e verificare l’intera pilastrata è sufficiente verificare il […]
Redazione SARS-CoV-2 e inquinamento. CNR conferma tra virus e particolato nessuna interazione Dell’esistenza di una correlazione tra SARS-CoV-2 e inquinamento, ne avevamo già parlato in un articolo dove venivano analizzati gli effetti del lockdown sull’ambiente. Copernicus, il sistema di monitoraggio dell’atmosfera che attraverso le analisi giornaliere fornisce i dati sulle concentrazioni degli inquinanti atmosferici, aveva rilevato nel periodo di marzo 2020 una tendenza alla riduzione graduale di circa […]
Redazione Collegamento colonna-fondazione. Calcolo piastra e tirafondi Le colonne delle strutture in acciaio si collegano alla fondazione, generalmente realizzata in cemento armato, tramite una piastra bullonata ad una contropiastra dotata di tirafondi. La struttura della piastra con tirafondi e i tirafondi non sono altro che tondi in acciaio, di diametro generalmente da 24 mm in poi (di diametro minore nei casi poco […]
Redazione Carichi struttura. Quali sono quelli da verificare? Nel effettuare le verifiche di calcolo è necessario considerare specifiche tipologie di carichi che gravano sulla struttura. Quali sono? Ecco una breve panoramica che raccoglie le diverse categorie. La norma prevede i seguenti carichi struttura da considerare ai fini delle verifiche: carichi permanenti strutturali (G1); carichi permanenti non strutturali (G2); carichi accidentali (Q); carichi sismici […]
Luisa Daraio Acustica edilizia ed architettonica: perché è importante “isolarsi” La crescente importanza che sta sempre più assumendo la valorizzazione della qualità della vita ha portato cambiamenti non secondari anche nella quantificazione del valore immobiliare. Infatti, qualità un tempo ritenute secondarie o addirittura non riconosciute, come per esempio l’isolamento termico o l’inquinamento acustico, hanno via via assunto un’importanza centrale sotto diversi aspetti. Partendo da questa […]
Luisa Daraio Gestione rifiuti edili. Quali sono gli adempimenti da osservare per i cantieri? In campo edile la materia è regolata da apposite normative e, a seconda della tipologia di rifiuto, si dovrebbe percorrere la strada più virtuosa per il suo smaltimento o, ancora meglio, per la sua gestione al fine di garantirne il riciclo/riutilizzo. Importante è anche l’approccio progettuale, che permetterebbe un ciclo virtuoso fin dal principio, con […]
Redazione Miglioramento e adeguamento sismico con acciaio: focus sul metodo convenzionale Il documento “Quaderni di progettazione strutturale – 7: interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l’acciaio – Parte 2” a cura di Fondazione Promozione Acciaio è il secondo di una serie di quaderni dedicati agli interventi di adeguamento e miglioramento sismico di edifici esistenti con l’impiego dell’acciaio. La parte 1 dei “Quaderni di progettazione strutturale – 7: interventi di […]
Redazione Pali e liquefazione dei terreni: quali sono i meccanismi di collasso? La liquefazione dei terreni è un fenomeno di riduzione della resistenza al taglio per incremento di pressione interstiziale che si verifica in terreni granulari saturi, inducendo: a) deformazioni permanenti significative; b) condizioni di tensioni efficaci pressoché nulle con conseguente perdita di resistenza al taglio. Sul territorio italiano, per le sue caratteristiche di sismicità (non elevatissima) […]
Luisa Daraio Sistema a secco. Quali sono i vantaggi di questa tecnologia? L’idea alla base del sistema a secco è contenuta nel suo stesso nome “a secco” appunto. Edificare senza l’utilizzo di acqua nel processo di assemblaggio, stratificando materiali su un telaio resistente interno: questo è il segreto del sistema a secco. Fondamentali per costruire a secco sono un’accurata progettazione preliminare, l’impiego di materiale prefinito di qualità […]
Redazione Tecniche di isolamento: esterno, interno, intercapedine La progettazione dell’involucro edilizio deve prendere in considerazione: la strategia complessiva di isolamento termico; la scelta del materiale isolante e del relativo spessore (in relazione alla sua conducibilità, permeabilità al vapore, involucro ventilato; la posizione degli strati isolanti e delle eventuali barriere al vapore ai fini della verifica di condensa interstiziale; il comportamento del componente […]