Redazione Finalmente la Circolare NTC 2018. Firmato il decreto che approva il documento Ultimo aggiornamento 9 febbraio 2019_Il Decreto che interessa la Circolare NTC 2018, è approvato e la tanto attesa firma di Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, è arrivata. Sul sito del Mit, si legge: “18 gennaio – Nella giornata di ieri, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha firmato il Decreto […]
Redazione Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni in Gazzetta Ufficiale Le Nuove NTC sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2018. Saranno in vigore da 30 giorni dopo la pubblicazione e dunque dal 22 marzo. Si compongono di un decreto di tre articoli più un allegato, vero cuore delle nuove regole, composto da 12 capitoli. Adesso manca solo la Circolare esplicativa, che dovrebbe essere […]
Redazione Piano Casa Lazio 2017: gli ingegneri chiedono una proroga alla Regione Ancora un anno di vita al Piano Casa Lazio 2017 (legge regionale originaria n. 21/2009), che scadrà il prossimo 31 gennaio 2017 , data fissata a seguito della precedente proroga di 2 anni risalente al 2014. A chiedere un ulteriore allungamento della validità del piano sono gli Ingegneri dell’Ordine della Provincia di Roma. La richiesta […]
Redazione Baratto amministrativo come incentivo alla riqualificazione delle aree urbane Il baratto amministrativo è stato introdotto con l’articolo 24 del decreto legge 133/2014 (poi legge 164/2014) e nasce per venire incontro ai cittadini in difficoltà nel pagamento di una tassa locale. Successivamente con l’art.190 del d.lgs. n. 50/2016 (nuovo Codice degli appalti) il legislatore ha stabilito quanto segue: “Gli enti territoriali possono definire con apposita […]
Redazione Decreto Requisiti Minimi: i chiarimenti su ampliamenti e sopraelevazioni Come vanno gestiti gli ampliamenti e le sopraelevazioni dopo l’entrata in vigore delle nuove norme contenute nel c.d. Decreto Requisiti Minimi del 25 giugno 2015 e operativo dal 1° ottobre dello stesso anno? Le risposte degli esperti del Ministero dello sviluppo economico si concentrano su tre punti particolari, i cui chiarimenti sono contenuti nel documento […]
Redazione Nuove NTC: testo e circolare esplicativa entro fine anno Il testo delle nuove NTC e della circolare esplicativa saranno pubblicate entro la fine dell’anno in corso. Questo è il probabile finale della travagliata odissea che ha visto protagonista il testo con la revisione delle norme tecniche per le costruzioni, licenziate dal Consiglio superiore dei Lavori pubblici nell’ormai lontano novembre 2014. Le ultime novità in materia […]
Redazione Da locale produttivo a commerciale: il cambio richiede il Permesso di Costruire Il cambiamento di destinazione d’uso di un locale da produttivo a commerciale richiede il preventivo rilascio del permesso di costruire. E questo indipendentemente dal fatto che il mutamento sia accompagnato o meno dall’esecuzione di opere edilizie. Perché questo? Il motivo risiede nel fatto che le due categorie funzionali non sono omogenee. In altri termini: il […]
Redazione Decreto SCIA in Gazzetta: l’analisi del testo Lo scorso 13 luglio, sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 è stato pubblicato il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126 recante ”Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), a norma dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124”. Il Decreto SCIA, infatti, è stato emanato in attuazione della riforma […]
Redazione Prevenzione del rischio sismico: le nuove regole nella Regione Lazio Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 56 del 14 luglio scorso è stato pubblicato il nuovo regolamento regionale per lo snellimento e la semplificazione delle procedure per l’esercizio delle funzioni regionali in materia di prevenzione del rischio sismico e di repressione delle violazioni della normativa sismica (regolamento 13 luglio 2016, n. 14). Il nuovo […]
Redazione Semplificazioni in edilizia: lo stato dell’arte a luglio 2016 Semplificazioni in materia edilizia: a che punto siamo? Se è vero che nel complesso dell’Agenda del Governo per le semplificazioni il 90% delle scadenze previste è stata rispettata (cittadinanza digitale, welfare e salute, fisco, impresa); è altrettanto vero che in materia edilizia alcune azioni di snellimento per professionisti e privati hanno subito dei ritardi. In […]