Redazione Risalita muraria: comprendere i fenomeni sulle murature con la diagnostica L’attività di diagnostica della risalita muraria è fondamentale sia per la comprensione dei fenomeni in atto sulle murature, sia per l’individuazione degli eventuali esiti di umidità pregressa. Fra le varie indagini possibili, di seguito prenderemo in esame solo quelle che favoriscono la comprensione dei fenomeni di risalita. È opportuno precisare che spesso vengono effettuate misurazioni […]
Redazione Pareti di tamponamento e isolamento. Tecnologia e tecniche Le pareti di tamponamento rappresentano un elemento chiave per l’edificio, infatti le partizioni opache esterne influenzano notevolmente il rendimento termico ed acustico dell’involucro. Di seguito è presente una breve raccolta delle diverse tipologie di pareti di tamponamento che si differenziano per materiale e caratteristiche tecnologiche e tecniche. Partiamo con le pareti di tamponamento in laterizio. […]
Redazione Tracciamento tetti a falda e capriate. Focus sul procedimento da seguire e i tipi di struttura L’approfondimento che segue si focalizza sul tracciamento tetti a falda e capriate. Le coperture vengono rappresentate in pianta attraverso le linee di gronda, di colmo, di compluvio e di displuvio. Il metodo delle bisettrici, che consente di individuare l’inclinazione della copertura, è basato su una regola della geometria descrittiva secondo la quale la retta di […]
Redazione Convegno Imperbene 2019: non solo tecnica ma anche responsabilità Quando parliamo di impermeabilizzazioni confondiamo spesso i materiali impermeabili con quelli atti ad eseguire impermeabilizzazioni o con i sistemi impermeabili. Se prendiamo una lastra di vetro, siamo sicuri che è impermeabile, infatti il vetro notoriamente non fa passare l’acqua. Nonostante ciò non è adatta per eseguire un’impermeabilizzazione in quanto la sua fragilità e la sua […]
Redazione Pavimento in calcestruzzo: a quali danni e difetti è soggetto? Il pavimento in calcestruzzo gettato in opera, economico, pratico e di elevata resistenza meccanica, viene utilizzato per cantine, magazzini, depositi e industrie ad uso produttivo dove prevale la necessità di avere pavimenti resistenti per apparecchiature pesanti e passaggio di mezzi di trasporto materiale (es. muletti). Il pavimento in calcestruzzo è posato con armatura metallica per evitare […]
Marco Argiolas Quali azioni sollecitanti causano danni e difetti nei sistemi impermeabili? La quasi totalità dei danni e difetti nei sistemi impermeabili deriva da una scarsa conoscenza, o dalla errata valutazione delle cause sollecitanti alle quali questi vengono sottoposti in esercizio. Generalmente si tratta di errori commessi o durante la fase di progetto o in quella di realizzazione. E un po’ come se si dovesse progettare e […]
Nicola Preti Comfort termico estivo. Come intervenire sull’edificio per proteggersi dall’effetto forno? A causa del riscaldamento globale, il tema del comfort termico estivo è sempre più sentito nelle nostre aree geografiche. Dobbiamo tenere in considerazione che gli edifici che stiamo progettando oggi, fra trent’anni faranno i conti con un aumento importante dell’umidità, soprattutto nella Pianura Padana. L’ondata di caldo record nel 2003 provocò 70 mila morti in […]
Redazione Facciate a doppia pelle. Come cambia l’involucro contemporaneo? Le facciate a doppia pelle fanno parte dell’involucro architettonico che risulta uno dei componenti dell’edificio a maggiore innovazione, dove, come forse in nessun’altro, si concentrano tendenze artistiche, innovazioni tecnologiche e sperimentazioni di tecniche e materiali. La concentrazione di istanze formali (la composizione, l’aspetto, il rapporto con l’intorno), energetiche (la regolazione dei flussi di calore e […]
Redazione Isolamento acustico legno. Come ridurre le perdite di isolamento? Se parliamo di isolamento acustico legno, inevitabilmente bisogna analizzare cosa accade lungo le facciate e coperture di un edificio realizzato nel tanto rivalutato materiale. L’involucro di facciata deve sopperire tradizionalmente ad esigenze di tipo energetico. Ciò implica che è necessario trovare il giusto equilibrio tra materiali e stratigrafie che risultino ottimali sia da un punto […]
Marco Argiolas Impermeabilità dei locali interrati. Quali sono le cause di ingresso acqua? L’ impermeabilità dei locali interrati è una caratteristica che deve essere garantita e che interessa sia gli edifici di nuova costruzione, sia gli edifici esistenti. Il terreno è un elemento col quale l’edificio, si trova sempre a contatto. Questa condizione crea inevitabilmente la possibilità che quantitativi d’acqua, anche ingenti, possano trasferirsi dal terreno alla costruzione danneggiandola. […]