Luisa Daraio Pozzo canadese: funzionamento, pro e contro Avete mai sentito parlare di pozzo canadese? Eppure questa è una soluzione di climatizzazione naturale adottata già dai nostri avi, ed ad oggi perfezionata, ed utilizzata a supporto degli impianti odierni. Studiato per la prima volta in Canada, zona geografica dal clima, in generale, abbastanza secco, si tratta di una forma di riscaldamento/raffrescamento ambientale passivo […]
Luisa Daraio HVAC scuole Covid-19: perché distanziamento e disinfezione non sono sufficienti? Il “classico nuovo anno scolastico” è iniziato normalmente a settembre, nonostante la pandemia, tra mille incertezze, ma per molti si è già concluso per far fronte alla didattica a distanza. Per gli anni futuri, ci sarà sempre questo “apri e chiudi”? Ad oggi sono state valutate diverse soluzioni, alcune anche costose, che purtroppo non sono […]
Luisa Daraio Acqua potabile dall’aria? Ora si può! Usando solo energia solare Avere acqua potabile sempre a disposizione? Produrre acqua potabile dall’aria usando solo l’energia solare? Ora si può, non è più impossibile! Questo è stato lo scopo di alcuni ricercatori che hanno sviluppato una tecnologia che si è dimostrata in grado di raccogliere efficacemente acqua potabile dall’aria. Creare un sistema efficiente e pratico non è stato […]
Redazione Covid-19 aria: raddoppio portata aria condizionata riduce concentrazione particelle del 99,6% Ha fatto il giro del web il video diffuso dall’Ospedale pediatrico di Roma Bambino Gesù che mostra in che modo il virus si muove nell’aria a causa di un colpo di tosse emesso da un utente seduto nella sala d’attesa di un pronto soccorso. A colpo d’occhio la reazione è sbalorditiva perché attraverso la simulazione […]
Luisa Daraio Impianti edifici storici: la corretta progettazione è un evento multidisciplinare Ai fini della migliore fruibilità degli edifici storici si rende oggi necessaria la realizzazione di opere impiantistiche che risultano più o meno complesse in relazione alla destinazione d’uso degli edifici e degli ambienti: museali, di pubblico spettacolo, adibiti a culto, ecc… In questi ambienti la corretta progettazione deve essere sempre più intesa come evento multidisciplinare […]
Luisa Daraio Riscaldamento ad infrarossi: alternativa ai comuni sistemi di climatizzazione? Tra i sistemi per il riscaldamento domestico, si sta facendo sempre più largo il riscaldamento con pannelli ad infrarossi: un’ottima alternativa ai più comuni sistemi di riscaldamento domestico. In questo articolo vediamo come funziona e quali sono le caratteristiche ed i punti di forza di questo innovativo sistema che, potrebbe essere tranquillamente consigliato a chi […]
Luisa Daraio Oledwind: presto sarà possibile avere luce naturale in ambienti chiusi h24 Non a caso l’uomo, fin dall’antichità, ha fatto oggetto di venerazione il sole e la sua luce. Esso, infatti, è importantissimo per la vita e la salute, e i suoi effetti benefici si trasmettono anche sull’umore e lo stato psicologico delle persone. Al giorno d’oggi però, passiamo gran parte del nostro tempo all’interno di edifici […]
Redazione Innovation Fund CO2: ecco il Primo bando CE per i progetti a basse emissioni Il Fondo in questione, il cui budget per il periodo 2020-2030 ammonta a circa 10 miliardi di euro finanziati con i crediti ETS, fa seguito all’ex Programma NER300 e ne amplia l’aspetto green, con l’obiettivo di adottare soluzioni per la decarbonizzazione. Il bando Innovation Fund CO2 è stato pubblicato il 3 luglio 2020 dalla Commissione […]
Luisa Daraio Eolico galleggiante: nuova frontiera delle energie rinnovabili? In questo articolo parliamo di un possibile sbocco per l’energia eolica. Per raggiungere gli obbiettivi energetico-climatici al 2030 si sta pensando, già da tempo, ad una rivisitazione del Piano energia e clima nazionale, per definire gli scenari di medio-lungo periodo e di decarbonizzazione del sistema elettrico italiano. Una delle questioni presenti e future riguarda la […]
Luisa Daraio Energia elettrica da calpestio: perchè l’Energy Floor non decolla in città? Nel settore dell’edilizia siamo abituati a considerare un pavimento come un semplice elemento di finitura di un elemento edilizio orizzontale. Il pavimento può non essere più visto come un oggetto passivo, ma anche come strumento attivo in grado di generare energia pulita, semplicemente camminandoci sopra. Come? Questo può essere possibile grazie all’utilizzo di una mattonella […]