Redazione Edilizia e ambiente: circolare MIT invita ad applicare il Decreto Semplificazioni La circolare firmata dalla ministra De Micheli, avente in oggetto – decreto – legge 16 luglio 2020, n. 76, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, convertito con modificazioni dalia legge 11 settembre 2020, n. 120 – è stata emessa il 18 novembre 2020 dal MIT. Una circolare che sembra essere un promemoria […]
Redazione Punti incerti DL Semplificazioni: allarme Ordine Ingegneri Roma, Federlazio e ACER L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma insieme a Federlazio e Ance Roma – ACER chiede alla politica un rapido intervento di modifica dell’articolato “Semplificazione e altre misure in materia di edilizia per la ricostruzione pubblica nelle aree colpite da eventi sismici”, contenuto nel Decreto “Semplificazioni”. Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 16 luglio […]
Redazione Fascicolo fabbricato: per conoscere, gestire e mettere in sicurezza un edificio Fascicolo del fabbricato, obbligo si o no? In questi ultimi anni si è spesso parlato del fascicolo del fabbricato ma non è mai stata presa di petto la decisione sulla sua obbligatorietà. Si tratta di uno strumento che può essere d’aiuto nella conoscenza, gestione e sicurezza del patrimonio costruito nazionale. L’istituzione del fascicolo del fabbricato […]
Redazione SAIE Bologna 2020: la fiera si terrà dal 14 al 17 Ottobre L’appuntamento con la Fiera SAIE Bologna 2020, dedicata a costruzioni, progettazione, edilizia e impianti è fissato per il prossimo ottobre. Dal 14 al 17 ottobre 2020 si rinnova l’evento che nel 2018 ha coinvolto circa 450 aziende e offerto ai visitatori la possibilità di partecipare agli oltre 227 convegni e alle 3 conferenze internazionali. La […]
Redazione Processo edilizio. Gli attori, l’evoluzione e le fasi del processo costruttivo Nel processo edilizio operano una serie di Enti a cui è attribuito, nelle diverse fasi, un ruolo e dei compiti specifici: gli Enti Pianificatori: cui spettano le scelte di fondo e di programmazione ai vari livelli; gli Enti Normatori: cui spettano l’emanazione e l’aggiornamento delle norme riguardanti il processo; gli Enti Decisionali e di Controllo: […]
Redazione Secondo Convegno Nazionale sulla Patologia Edilizia, teoria e pratiche sul degrado delle strutture È previsto per il 30 novembre 2018, a Verona, il secondo Convegno Nazionale sulla Patologia Edilizia. Un interessante incontro che consentirà di formare il professionista e di apprendere la teoria e le tecniche di intervento nella disciplina della patologia edilizia, sulle costruzioni esistenti. La parola patologia è sempre più adottata in edilizia ed identifica una […]
Redazione Come valorizzare le scale da interno di una casa in vendita a Palermo Sogni di trovare una casa in vendita a Palermo disposta su due livelli? Uno degli elementi da studiare con attenzione sono le scale interne, perché sono da considerarsi a tutti gli effetti come parte integrante dell’arredamento di una casa. La scala che collega i diversi spazi di un’abitazione rispecchia lo stile e la personalità di […]
Redazione Soluzioni strutturali per edifici multipiano Il presente articolo riguarda un caso studio di edificio multipiano ad uso residenziale/multi purpose (commerciale e/o uffici), progettato e realizzato in tre diverse soluzioni strutturali, una in calcestruzzo gettato in opera e due in acciaio. La ricchezza delle soluzioni tecnologiche a disposizione dei professionisti che operano nel settore edile è allo stato attuale un enorme […]
Redazione Risparmio energetico e comfort: i vantaggi degli impianti radianti in bioedilizia I sistemi radianti si sono ormai affermati come una soluzione impiantistica particolarmente idonea in bioedilizia. Notevoli sono i vantaggi sia sotto il profilo del risparmio energetico che del comfort abitativo, aspetti su cui viene posta particolare attenzione da chi si occupa di bioedilizia. E’ il caso della ditta Bio Edil srls di Rescaldina (MI) che […]
Redazione Lazio: stop agli incentivi alla riqualificazione urbana. Gli ingegneri chiedono una proroga L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha inviato una richiesta formale al Presidente della Regione Lazio, On. Nicola Zingaretti, e all’Assessore Regionale all’Urbanistica, On. Michele Civita, una proroga di un anno per la “Legge Piano Casa” in scadenza oggi 31 maggio. I dodici mesi serviranno per garantire a cittadini e professionisti tecnici una continuità nei […]