Solaio a voltine realizzato con putrelle in acciaio e mattoni pieni ad una testa.
Legenda:
1 – putrella in acciaio (interasse 1,00m – 1,20m)
2 – riempimento (sabbia, cretoni di pozzolana o sabbia mista a cemento)
3 – massetto
4 – pavimento
5 – mattone pieno
Silhouettes di persone statiche e in movimento.
Dettaglio costruttivo di una rampa di scale a soletta rampante. Le barre di armatura della soletta sono ancorate alla trave in spessore e alla trave di mezzopiano. Soladio di piano in laterizio gettato in opera. Tamponatura in laterizio monoblocco con isolante
esterno. (scala 1:100)
Legenda:
1 – intonaco
2 – solaio di piano in cls e laterizio gettato in opera
3 – massetto
4 – sottopavimeno
5 – pavimento
6 – trave in spessore
7 – scala a soletta rampante
8 – armatura dei gradini
9 – rivestimento gradini
10 -blocco in laterizio
11 – isolante termico
12 – intonaco esterno
13 – trave di mezzopiano
14 – pianerottolo in cls armato
Incamiciatura di un pilastro in cemento armato. Tecnica utilizzata per il rinforzo strutturale, in questo caso di un pilastro in c.a.. Si procede con demolizione del copriferro del pilastro esistente, vengono poi disposte nuove barre di armatura e nuove staffe intorno alle armature esistenti, viene poi realizzato un getto in cls di completamento. La base delle nuove armature è ancorata alla struttura mediante l’utilizzo di resine epossidiche. (scala 1:100)
Legenda:
1 – barre di armatura esistenti
2 – staffe esistenti
3 – barre di armatura aggiuntive
4 – staffe aggiuntive
5 – getto di calcestruzzo di completamento
Particolare di una recinzione in rete metallica. Nel dettaglio l’elemento verticale che sostiene la recinzione è fissato nel terreno con l’uso di calcestruzzo. (scala 1:100)
Legenda:
1 – terreno
2 – sottofondo di ghiaia compatta
3 – calcestruzzo
4 – elemento verticale in metallo a forma di “T”
5 – fori per il fissaggio della rete di recinzione
Sezione verticale di un plinto tozzo a base quadrata per edifici con struttura in profilati di acciaio. Il profilo della colonna HEB è saldato alla piastra di fondazione con opportuni irrigidimenti, la quale è poi avvitata ai tirafondi precedentemente gettati in opera con
il plinto. Sempre alla piastra di fondazione è saldata anche la piastra di ancoraggio del profilo del controvento di parete. (scala 1:100)
Legenda:
1 – HEB (colonna)
2 – assi baricentriche delle sezioni
3 – piatto (controvento di facciata)
4 – bulloni di fissaggio del piatto di controvento alla piastra
5 – piastra di ancoraggio dei profili del controvento
6 – irrigidimento
7 – saldature a completo ripristino
8 – irrigidimento
9 – piastra di fondazione
10 – tirafondi
11 – barre di armatura del plinto tozzo
12 – UPN saldati ai tirafondi
Dettaglio di platea di fondazione con vespaio areato realizzato con casseri a perdere (igloo). Riscaldamento a pavimento posato su pannelli isolanti predisposti per l’alloggiamento delle tubazioni. Esternamente dettaglio della stratigrafia del terreno, in materiale
permeabile, a riempimento dello scavo con tubo di drenaggio alla base. Tamponatura in laterizio monoblocco con isolante esterno. (scala 1:100)
Legenda:
1 – pavimentazione esterna
2 – sabbia fine
3 – sabbia grossa
4 – ghiaione
5 – tubo di drenaggio
6 – guaina bugnata
7 – tubo di aerazione
8 – intonaco esterno
9 – isolante termico
10 – blocco in laterizio
Dettaglio tamponatura esterna con blocco termoisolante in laterizio forato, strato isolante e rivestimento esterno in pannelli di
materiale lapideo ancorati con apposite staffe a molla. (scala 1:100)
Legenda:
1 – isolante termoacustico
2 – intercapedine ventilata
3 – pannelli di rivestimento esterno
4 – staffa a molla di ancoraggio del pannello
5 – tassello in acciaio
6 – battiscopa interno
7 – tubazioni impianti
8 – pavimento
9 – strato di posa del pavimento
10 – strato fonoassorbente
11 – massetto in cls alleggerito
12 – solaio gettato in opera
13 – intonaco interno
14 – blocco termoisolante
Dettaglio costruttivo di un balcone a sbalzo con struttura a soletta in cemento armato. Per garantire l’isolamento termico è presente un elemento strutturale che permette l’inserimento dell’isolante termico tra gli elementi strutturali a sbalzo. (scala 1:100)
Legenda:
1 – strato termoisolante
2 – intonaco esterno
3 – balcone con struttura a soletta in cemento armato
4 – piastra ancoraggio balaustra
5 – balaustra in ferro o acciaio inox
6 – piastrella del pavimento esterna con gocciolatoio
7 – pavimento del balcone
8 – strato di allettamento del pavimento
9 – impermeabilizzazione
10 – massetto in pendenza
11 – elemento portante che consente l’inserimento dell’isolante termico tra elementi a sbalzo
12 – soglia
13 – battiscopa interno
14 – pavimento interno
15 – strato di allettamento del pavimento
16 – strato di isolante acustico
17 – massetto
18 – solaio in cls e laterizio gettato in opera
19 – intonaco interno
20 – blocco in laterizio 30x25x25
Dettagli di un nodo centrale superiore di una capriata di tipo Mohniè. I profili che compongono la capriata sono laminati a
caldo di tipo ad “L”. La capriata, divisa in due metà simmetriche, è unita al centro mediante flangia bullonata. Alla piastra di
nodo vengono ancorati il corrente superiore, il montante e il diagonale. L’arcareccio di copertura è imbullonato, insieme alla
piastra di ancoraggio dei controventi di falda, direttamente al corrente superiore. (scala 1:100)
Legenda:
1 – profilo accoppiato ad “L” 65x7mm (montante)
2 – saldature a completo ripristino
3 – profilo accopiato ad “L” 90x7mm (corrente superiore)
4 – piastra di ancoraggio dell’arcareccio di copertura e dei controventi di coperturara al corrente superiore della capriata
5 – bulloni M16 8.8
6 – HEB 140 (arcareccio di copertura)
7 – piastra di nodo
8 – flangia saldata alla piastra di nodo, unisce le due semicapriate
9 – flangia di unione del montante centrale