Logo

Il nostro network

The Plan
Ediltecnico
Architetti

Iscriviti alla newsletter

Inserisci le tue credenziali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
Perché iscriversi
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico
  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico
  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Cerca

Login

Non sei ancora registrato?

  • Crea il tuo profilo personalizzato
  • Scarica gratuitamente blocchi CAD, Tools e PDF
Registrati
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • Professione
  • Progettazione
    • Strutture e Antisismica
    • Ambiente
    • Materiali
  • Sicurezza
    • Antincendio
    • Luoghi di lavoro
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
    • BIM
    • Innovazioni
  • Impianti
  • Risorse
    • Aziende
    • Blocchi Cad
    • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Trend del momento:
DPCM 3 Novembre 2020
Autodichiarazione Covid-19 pdf
Tool Superbonus 110%
Crediti Ingegneri
Esame di Stato Ingegneri
Cronistoria Viadotto Polcevera
Diventa autore
  1. Home
  2. Autori

Articoli di Redazione

AMBIENTE |
Durabilità del calcestruzzo: il calcolo del copriferro nelle strutture in cemento armato

Ospitiamo volentieri un interessante intervento dell’ing. Marco Torricelli, blogger del quotidiano online Ediltecnico.it sulla durabilità del calcestruzzo. Il contributo approfondisce una riflessione pubblicata in precedenza su Ediltecnico.it dal titolo La durabilità delle strutture in cemento armato.   Nello specifico, parliamo della durabilità delle strutture in cemento armato, dando dei riferimenti per la progettazione dello spessore […]

AMBIENTE |
Regola tecnica protezione attiva antincendio: analisi del DM 20/12/12

Sul quotidiano online per professionisti tecnici Ediltecnico.it, l’ing. Marco Torricelli ha realizzato una prima, sintetica, analisi dei contenuti del d.m. 20 dicembre 2012, relativo alla regola tecnica per la progettazione di impianti di protezione attiva antincendio.   Il nuovo decreto sugli impianti di protezione attiva contro l’incendio (d.m. 20 dicembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale […]

AMBIENTE |
Revisione NTC08, quali saranno le possibili novità?

Da qualche giorno circola in Rete una bozza di revisione del d.m. 14 gennaio 2008. Non è possibile al momento stabilirne l’autorevolezza e nemmeno la fonte. Comunque la curiosità ha preso il sopravvento e non ho resistito a leggere il Capitolo 11 sui materiali per vedere se e come fossero state risolte alcune criticità.   […]

Logo

Ingegneri.cc è il portale dedicato interamente agli ingegneri. I contenuti del sito, completamente gratuiti, consentono ai progettisti di leggere ogni giorno articoli di approfondimento sui temi rilevanti per l'aggiornamento professionale: dalla certificazione energetica all'antisismica, dalle fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, geotermia, biomasse, eolico, solare termico) alla progettazione architettonica, dall'aggiornamento..

  • Professione
  • Progettazione
  • Sicurezza
  • Infrastrutture
  • Tecnologia
  • Impianti
  • Aziende
  • Blocchi Cad
  • Normative
  • La Redazione
Iscriviti alla newsletter
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali così come descritto nella privacy policy*
Autorizzo
Non autorizzo
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa
Autorizzo
Non autorizzo
  • Resta aggiornato sulle novità del network tecnico

  • Leggi le ultime notizie del settore ingegneristico

  • Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali - ebook e libri – e acquistale con lo sconto on-line

Privacy Policy

© 2022 Maggioli Editore. Maggioli S.P.A. p. IVA 02066400405

Privacy Policy Cookie Policy