Antisismica. Disponibili i criteri di aggiornamento per la Microzonazione Sismica

Nell’ambito dell’ingegneria sismica, la microzonazione sismica consente di individuare e delimitare porzioni di territorio con un comportamento omogeneo, distinguendo tra zone stabili, zone stabili suscettibili di amplificazione locale e zone soggette a instabilità, come frane, fratturazioni superficiali e liquefazioni del terreno. Si tratta di studi importanti sia per la pianificazione antisismica del territorio sia in fase di ricostruzione degli edifici dopo un terremoto.
Sono stati diffusi e resi disponibili del Dipartimento della Protezione Civile i recenti studi sul tema, raccolti nel supplemento al n. 2/2011 della rivista Ingegneria Sismica edito dalla Pàtron Editore di Bologna: “Contributi per l’aggiornamento degli Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica”.
Contributi per l’aggiornamento degli Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica (pdf 13,6 Mb)
Per ulteriori approfondimenti (dal sito della Protezione civile):
– Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica (2008)
– Microzonazione sismica per la ricostruzione dell’area aquilana (2010)