26 posti Umbria ricostruzione post-sisma: domande entro il 6 agosto 2020

Con il concorso 26 posti Umbria ricostruzione post-sisma, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 7 luglio 2020, si ricercano figure di categoria C e D, da impiegare a tempo determinato e pieno. I contratti avranno durata fino al 31 dicembre 2020, salvo proroga.
Delle 26 unità, 7 sono riservate ai militari volontari.
Per partecipare al concorso di selezione pubblica per titoli e colloquio, è possibile effettuare, attraverso la registrazione alla procedura telematica, la compilazione e l’invio della domanda di partecipazione entro le ore 23,59 del 6 agosto 2020.
25 profili saranno destinati all’USR Umbria (Ufficio speciale ricostruzione post sisma 2016 della Regione Umbria) con sede a Foligno (PG) e un profilo per il Comune di Norcia (PG).
Vediamo nel dettaglio quali sono i profili ricercati e i titoli richiesti per il concorso 26 posti Umbria ricostruzione post-sisma.
Potrebbe interessarti: Sismabonus e 110%: ISI sottolinea cosa non funziona
26 posti Umbria ricostruzione post-sisma: quali sono i profili ricercati?
All’interno del bando 26 posti Umbria ricostruzione post-sisma vengono elencati i profili ricercati, le attività previste e i titoli richiesti per ciascuno di essi, ovvero:
14 – Istruttore direttivo tecnico
- istruttoria tecnica e predisposizione di atti e/o provvedimenti finalizzati al rilascio della concessione contributiva e all’erogazione del contributo per la ricostruzione privata;
- istruttoria tecnica per l’autorizzazione sismica preventiva per gli interventi di ricostruzione privata e pubblica;
- iter tecnico-amministrativo per le istanze oggetto di preavviso scritto e deposito, con particolare riferimento alle istanze oggetto di estrazione per controllo a campione;
- monitoraggio e verifica dei tempi delle procedure autorizzative e di controllo, quali previsti dalle ordinanze commissariali per la ricostruzione e dalla normativa regionale vigente in materia;
- attività di supporto tecnico-amministrativo rivolto all’utenza esterna e alle altre amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento ai fini della corretta interpretazione delle ordinanze commissariali e della normativa tecnica vigente;
- ogni attività tecnica attinente alla normativa emanata in seguito agli eventi sismici del 2016.
Titoli richiesti: diploma di laurea (DL) del vecchio ordinamento in ingegneria civile o architettura, o titolo equipollente, ovvero laurea specialistica o magistrale (LS/LM) del nuovo ordinamento universitario equiparata ad ingegneria o a architettura ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 e s.m.i.
7 – Istruttore direttivo amministrativo / contabile
- istruttoria amministrativa e predisposizione di atti e/o provvedimenti finalizzati al rilascio della concessione contributiva e all’erogazione del contributo per la ricostruzione privata;
- istruttoria amministrativa e predisposizione di atti e/o provvedimenti finalizzati all’esecuzione di procedure di gara per l’appalto di lavori, servizi e forniture relative alla ricostruzione pubblica;
- istruttoria amministrativa e predisposizione di atti e/o provvedimenti finalizzati all’esecuzione delle altre attività di competenza dell’Ufficio Speciale Ricostruzione;
- istruttoria contabile e liquidazione fatture elettroniche.
Titoli richiesti: diploma di laurea (DL) del vecchio ordinamento in giurisprudenza o economia e commercio, o titolo equipollente, ovvero laurea specialistica o magistrale (LS/LM) del nuovo ordinamento universitario equiparata a giurisprudenza o economia e commercio ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 e s.m.i.
1 – Istruttore direttivo informatico
- attività di analisi, studio ed elaborazione dati, programmazione software;
- supporto alla gestione della rete informatica dell’Ufficio Speciale Ricostruzione;
- analisi funzionale delle attività dell’Ufficio attraverso l’utilizzazione più idonea della strumentazione informatica e multimediale.
Titoli richiesti: diploma di laurea (DL) del vecchio ordinamento in scienze dell’informazione o informatica o ingegneria elettronica o ingegneria informatica, o titolo equipollente, ovvero laurea specialistica o magistrale (LS/LM) del nuovo ordinamento universitario equiparata a scienze dell’informazione o a informatica o a ingegneria elettronica o a ingegneria informatica, ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 e s.m.i. oppure laurea (L) del nuovo ordinamento universitario in ingegneria dell’informazione (L09 o L-8).
1 – Istruttore direttivo geologo
- istruttoria tecnica per gli aspetti di tipo geologico finalizzata al rilascio della concessione contributiva e all’erogazione del contributo per la ricostruzione privata e per le attività di pianificazione/programmazione della ricostruzione;
- istruttoria tecnica per gli aspetti di tipo geologico per l’autorizzazione sismica preventiva per gli interventi di ricostruzione privata e pubblica;
- iter tecnico-amministrativo per le istanze oggetto di preavviso scritto e deposito, con particolare riferimento alle istanze oggetto di estrazione per controllo a campione;
- attività di consulenza e supporto tecnico-amministrativo per gli aspetti di tipo geologico rivolto all’utenza esterna ai fini della corretta interpretazione delle ordinanze commissariali e della normativa tecnica vigente.
Titoli richiesti: diploma di laurea (DL) del vecchio ordinamento in scienze geologiche o titolo equipollente, ovvero laurea specialistica o magistrale (LS/LM) del nuovo ordinamento universitario equiparata a scienze geologiche ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 e s.m.i.
3 – Istruttore tecnico – geometra
- istruttoria tecnica e predisposizione di atti e/o provvedimenti finalizzati al rilascio della concessione contributiva e all’erogazione del contributo per la ricostruzione privata;
- monitoraggio e verifica dei tempi delle procedure autorizzative e di controllo, quali previsti dalle ordinanze commissariali per la ricostruzione e dalla normativa regionale vigente in materia;
- attività di consulenza e supporto tecnico-amministrativo rivolto all’utenza esterna ai fini della corretta interpretazione delle ordinanze commissariali e della normativa tecnica vigente.
Titoli richiesti: diploma di scuola secondaria superiore di geometra (che dia accesso agli studi universitari).
Per tutti i dettagli sulla presentazione delle domande e le materie di concorso consulta il bando
Ti consigliamo per la preparazione:

Concorso istruttore e istruttore direttivo area tecnica 2020 Cat. C e D negli Enti locali
Stefano Bertuzzi (a cura di), 2020, Maggioli Editore
39.00 € 35.10 € Acquista
su www.maggiolieditore.it