197 posti Regione Marche: si cercano profili per l’Ufficio ricostruzione Marche Sisma 2016

Pubblicato in Gazzetta il 19 giugno 2020, il concorso pubblico per titoli ed esami che mette a disposizione 197 posti Regione Marche. Sono ricercati vari profili professionali (tra i quali ingegneri, architetti e geologi) e categorie da destinare all’Ufficio speciale per la ricostruzione Marche – Sisma 2016.
Il concorso è indetto con decreto del direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche n. 2086 del 27 maggio per l’assunzione a tempo determinato e pieno di 197 unità di cui:
- 90 di categoria C, profilo professionale C/TS Assistente tecnico specialista;
- 5 di categoria C, profilo professionale C/IT Assistente sistemi informativi e tecnologici;
- 40 di categoria D, profilo professionale D/TS Funzionario tecnico specialista;
- 50 di categoria C, profilo professionale C/AF Assistente amministrativo contabile;
- 12 di categoria D, profilo professionale D/AF Funzionario amministrativo e finanziario.
Le domande di partecipazione possono essere presentate a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso in GURI, ovvero dal 20 giugno 2020. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 4 luglio 2020.
I candidati ammessi alla selezione saranno invitati a partecipare alla prova d’esame che consiste in una prova scritta (compilazione di domande a risposta multipla sulle specifiche materie) e per il solo profilo professionale di Assistente sistemi informativi e tecnologici, anche in una prova pratica.
Vediamo nel dettaglio i profili ricercati e i requisiti.
197 posti Regione Marche: 90 assistenti tecnici specialistici
L’assistente tecnico specialistico provvede allo svolgimento delle attività tecniche nel campo edile, impiantistico, urbanistico e paesistico-ambientale, utilizzando anche l’apposita strumentazione informatica. Si occupa in particolare di:
- accertamenti e disamine tecniche
- istruttorie e predisposizione pareri tecnici
- rapporti con l’utenza
- raccolta e controllo della rendicontazione tecnica
Per i candidati a tale profilo è prevista una prova scritta che verterà su tematiche tra le quali: Ordinanze del Commissario Straordinario per la Ricostruzione connessi alle attività dell’Ufficio Speciale per la ricostruzione, Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (DPR 380/2001), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Norme Tecniche Costruzioni (NTC 2018), Normativa in materia di contratti pubblici (D.LGS. 50/2016).
Per la preparazione, consigliamo:

Quiz per Istruttore e istruttore direttivo Area tecnica – Cat. C e D negli Enti locali
Stefano Bertuzzi, Gianluca Cottarelli, 2020, Maggioli Editore
28.00 € 25.20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
197 posti Regione Marche: 5 assistenti sistemi informativi – tecnologici
L’assistente sistemi informativi collabora all’analisi e progettazione dei Sistemi informativi dell’USR Marche e ne realizza l’implementazione informatica. Sviluppa e gestisce database e sistemi di reportistica funzionali alle esigenze di conoscenza dell’USR Marche, della Regione e del Commissario Straordinario nonché di tutti gli enti locali interessati dal processo della ricostruzione, curandone la produzione e la diffusione. Gestisce il processo di alimentazione dei dati e ne assicura la correttezza e la regolarità. Contribuisce a proporre e programmare interventi di sviluppo dei sistemi ICT di competenza e cura la definizione dei requisiti utente e delle specifiche funzionali. Provvede allo sviluppo e al controllo di programmi applicativi di base al fine di raggiungere un alto grado di automazione delle procedure di lavoro. Assiste gli utenti in relazione ai prodotti hardware/software al fine di favorire la piena operatività delle postazioni di lavoro in contesto di rete; installa componenti hardware e software.
Per i candidati a tale profilo è prevista una prova scritta che verterà su tematiche ta le quali: codice dell’amministrazione digitale, cloud computing (principi e tecnologie), sistemi operativi client e server, basi di networking, gestione di progetto ICT nella PA, metriche di ingegneria del software, sicurezza informatica (minacce, gestione del rischio e normative), open source e riuso, normativa in materia di tutela dei dati personali.
Per i candidati a tale profilo è prevista anche una esercitazione a carattere pratico che verterà su tematiche, quali: soluzioni applicative Web (standard, architetture, tecnologie, framework e linguaggi di sviluppo, accessibilità, usabilità, RDBMS e basi di dati, responsività, open data, normative).
Potrebbe interessarti per la prova:
0
197 posti Regione Marche: 40 funzionari tecnici specialistici
Il funzionario tecnico specialistico, provvede allo svolgimento delle attività di analisi e valutazione connesse alla gestione dei processi di lavoro nel campo edile, urbanistico, idraulico, geologico, paesistico-ambientale e della viabilità. Si occupa in particolare di:
- accertamenti e relazioni tecniche/collaudi/ispezioni
- istruttorie tecniche
- produzione carte tematiche
- rapporti con l’utenza
- consulenza/assistenza enti locali nelle attività correlate agli interventi di ricostruzione
- valutazione di progetti
Per i candidati a tale profilo è prevista una prova scritta che verterà su tematiche tra le quali: decreto-legge 189/2016, convertito con modificazioni legge 229/2016, con particolare riferimento alle disposizioni regolanti la ricostruzione privata (abitativa e produttiva) e la ricostruzione pubblica, Ordinanze del Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (DPR 380/2001), Codice dei beni culturali e del paesaggio, Norme Tecniche Costruzioni (NTC 2018), Normativa in materia di contratti pubblici (D.LGS. 50/2016), nozioni in materia di procedimento amministrativo, di diritto di accesso e conferenza di servizi (legge 241/1990), reati contro la pubblica amministrazione.
Preparati al concorso, con il volume:

Concorso istruttore e istruttore direttivo area tecnica 2020 Cat. C e D negli Enti locali
Stefano Bertuzzi (a cura di), 2020, Maggioli Editore
39.00 € 35.10 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
197 posti Regione Marche: 50 assistenti amministrativi contabili
L’assistente amministrativo contabile provvede allo svolgimento di attività di carattere amministrativo, contabile e di erogazione di servizi interni ed esterni all’Usr che presuppongono l’applicazione di particolari norme e procedure.
Si occupa in particolare di:
- Istruttorie e predisposizione atti
- Controllo amministrativo e contabile
- Rapporti con l’utenza
- Raccolta, inserimento ed elaborazione dati
- Assistenza organi collegiali e verbalizzazione
Per i candidati a tale profilo è prevista una prova scritta che verterà su tematiche tra le quali: Decreto-legge 189/2016 con particolare riferimento alle disposizioni regolanti il funzionamento e le attribuzioni dell’Ufficio Speciale per la ricostruzione, le assunzioni dei Comuni e delle Province, le attività della Conferenza regionale, la gestione della contabilità speciale del Vice Commissario e il pagamento dell’anticipazione ai professionisti, elementi di diritto regionale – Statuto Regione Marche e L.R. n. 20/2001, procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti e conferenze di servizi (L. 241/90), nozioni in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza (decreto legislativo 33/2013, legge 190/2012) e di tutela dei dati personali, elementi di contabilità pubblica DLGS 118/2011, reati contro la pubblica amministrazione.
Consigliamo per la preparazione concorso:

Concorso Istruttore Direttivo e Funzionario Area Amministrativa e Contabile
AA.VV., 2019, Maggioli Editore
49.00 € 44.10 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
197 posti Regione Marche: 12 funzionario amministrativi e finanziari
Il funzionario amministrativo e finanziario assicura lo svolgimento delle attività di analisi e di valutazione connesse ai processi di lavoro dei vari settori di intervento. Svolge altresì attività istruttorie e di predisposizione di atti nonché attività di assistenza agli organi collegiali.
Si occupa in particolare di:
- consulenza giuridica;
- redazione pareri;
- redazione relazioni rapporti o esiti di ispezione;
- istruttorie e predisposizione atti;
- controllo amministrativo.
Per i candidati a tale profilo è prevista una prova scritta che verterà su tematiche tra le quali: Decreto-legge 189/2016, ordinanze del Commissario Straordinario per la Ricostruzione adottate ai sensi dell’articolo 2, comma 2 del decreto legge 189/2016, convertito con modificazioni dalla legge n. 229 del 2016, con riferimento agli ambiti di competenza indicati al punto 1, elementi di diritto regionale, procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti e conferenze dei servizi (L. 241/90), normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza (decreto legislativo 33/2013, legge 190/2012) e in materia di tutela dei dati personali, normativa in materia di contratti pubblici (D.LGS. 50/2016), elementi di contabilità pubblica DLGS 118/2011.
Di supporto alla preparazione concorso:

VERIFICHE PRELIMINARI AI PAGAMENTI DELLA PA
Enzo Cuzzola, Francesco Cuzzola, Pasquale Cuzzola, 2020, Maggioli Editore
19.90 € 17.91 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
197 posti Regione Marche: i requisiti e le modalità di presentazione domande
Oltre ai requisiti generali, per la selezione è richiesto une dei seguenti titoli di studio:
per i profili di Funzionario – laurea magistrale (ordinamento di cui al D.M. 270/2004) o corrispondente laurea specialistica (ordinamento di cui al D.M. 509/99) o diploma di laurea rilasciato secondo il previgente ordinamento universitario ed equiparato alle sottoelencate lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 9 luglio 2009, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana – Serie generale n. 233 del 7 ottobre 2009 e in particolare per:
l’area tecnica specialistica:
- LM-03 Architettura del paesaggio
- LM-04 Architettura e ingegneria edile – architettura
- LM-23 Ingegneria civile
- LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
- LM-26 Ingegneria della sicurezza
- LM-35 Ingegneria per l’ambiente ed il territorio
- LM-74 Geologia – territorio
l’area amministrativa e finanziaria:
- LMG/01 Giurisprudenza
- LM-56 Scienze dell’economia
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-77 Scienze economico-aziendali
Per i profili di assistente – diploma di scuola secondaria superiore quinquennale e in particolare per:
l’area tecnica specialista:
- diploma di geometra o diploma di scuola media superiore equivalente;
l’area amministrativo contabile:
- diploma di scuola media superiore;
l’area informatica:
- diploma di Ragioniere programmatore,
- Perito informatico e di telecomunicazioni o diploma di scuola media superiore equivalente
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata telematicamente accedendo alla stessa tramite il seguente percorso .
La domanda di partecipazione andrà stampata, unitamente al documento di identità, datata e firmata in originale, e consegnati il giorno della convocazione alla prova scritta pena l’impossibilità di sostenere la prova.